Polpette di zucca ai tre sapori: castagna, semi di zucca e pancetta

Polpette di zucca ai tre sapori: castagna, semi di zucca e pancetta

Fino ad oggi la zucca ve l’ho proposta in più preparazioni sia dolci che salate e ancora ho in serbo per voi qualche ricetta come queste polpette ai tre sapori.

Oggi ho pensato di darvi anche alcune informazione sul questo fantastico e versatile prodotto.

Innanzitutto bisogna sapere che, benché dolcissima e gustosa, la zucca è un alimento amico delle diete povere di calorie ed adatta anche ai diabetici. La zucca apporta solo 18 kcal per 100 grammi: ciò è dovuto all’ingente quantità di acqua in essa contenuta. I carboidrati ammontano al 3,5%, mentre le proteine, pochissime, ne costituiscono solo l’1,1%. I grassi sono pressoché assenti, rappresentano circa lo 0,1%. Essendo arancione, è intuibile come la zucca sia miniera di caroteni e pro-vitamina A; inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.

Che ne dite, faccio bene ad amare questo ortaggio , no??!!
Veniamo ad lato un po’ più frivolo: la zucca è un’ottima alleata anche della nostra pelle. Con la sua polpa, infatti, possiamo preparare semplici maschere per il viso, molto utili per idratare, pulire e levigare la pelle. Vi lascio un esempio di maschera per il viso. Schiacciate alcuni semi con uno spicchio di polpa di zucca, mescolate il tutto con un po’ di miele. Applicate il composto e lasciatelo riposare per alcuni minuti: avrete una pelle più pulita ed idratata. Io stasera provo!
Prima, però, vi racconto la ricetta di oggi. Nasce, ammetto, da un riciclo ma non per questo è meno buona, anzi. Avevo acquistato una mezza zucca e via via la avevo cotta , così, semplicemente al forno aromatizzandola solo con un poco di rosmarino e menta. Un poco stanca di mangiarla così, al naturale, ho deciso di trasformarla in modo semplice, veloce e gustoso. Ho pensato ad una soluzione che potesse avere un duplice “utilizzo”; sia un simpatico e allegro antipasto sia un secondo piatto degno di questo nome. Ecco allora le mie polpettine di zucca multi sapore.
La base è la stessa per i tre tipi: polpa di zucca e pecorino. Tre sono le varianti che possono accontentare i gusti. Quella più semplice di tutti in cui la polpettina di zucca  viene  semplicemente passata nella farina di castagne: amo molto l’accostamento di questi due sapori e vedrete che me ne darete ragione. La seconda versione regala alla polpettina un poco di croccantezza ed divertente da vedere: la si ottiene  passando  la polpettina nei semi di zucca. E la terza, forse la più ghiotta, prevede di arrotolare la polpettina nella pancetta. Una passata in forno e poi sta a voi presentare le polpettine come finger food o come piatto principale. Io vi lascio qualche spunto anche visivo: a voi scatenare la fantasia e il senso del bello. Il gusto c’è tutto!!!

Ingredienti per 15 polpette

700 gr zucca mantovana

100 gr pecorino maturo

100 gr pancetta tesa
30 gr farina di castagne
30 gr semi di zucca
q.b.olio Evo
qualche foglia di menta
un rametto di rosmarino

Preparazione

Tagliate la zucca in quattro fette, mettetela in una casseruola da forno che avrete preparato ricoprendola di carta da forno leggermente oliata. Spennellate le fette con poco olio, adagiatevi sopra qualche foglia di menta e un rametto di rosmarino. Coprite le fette con altra carta da forno ed infornate a 200° per 40 minuti.

Una volta cotta la zucca, lasciatela raffreddare leggermente e togliete la buccia: essendo diventata morbida l’operazione sarà molto facile e ridurrete lo scarto la minimo.

Mettete la polpa di zucca in un recipiente capiente, aggiungete il pecorino, un goccio di olio e frullate il tutto: non è necessario aggiungere sale in quanto la sapidità arriva dal formaggio che stiamo usando.
Ora preparate sul piano da lavoro gli ingredienti che ci serviranno. Mettete in un piatto la farina di castagne, in un a tro i semi di zucca ed infine tenete a portata di mano la pancetta. Fate delle polpettine ben tonde della grandezza di una bella noce. Passate le prime nella farina di castagne, le seconde nei semi di zucca e ricoprite le terze con la pancetta. Ricoprite in una teglia da forno con un foglio di carta da forno leggermente oliato ed adagiatevi le polpettine.

Infornate a 180° per 10 minuti. Sformatele e servitele ben calde.


Ecco qui le nostre polpettine in versione finger food 

Polpette di zucca ai tre sapori: versione finger food

Ed in versione piatto principale

Polpette di zucca ai tre sapori

Share:

21 Comments

  1. Luana
    Novembre 23, 2015 / 10:06 am

    Stuzzicano un sacco l'appetito! 🙂

  2. Vittoria Alimenti
    Novembre 23, 2015 / 1:56 pm

    Sono speciali bella idea da proporre anche sotto le feste…

    • laura bertolini
      Novembre 23, 2015 / 7:43 pm

      Si, hai ragione…. nelle mille cene e cenette di auguri ci stanno proprio bene!

  3. A tu per tu con MarilĂą
    Novembre 23, 2015 / 2:59 pm

    wowwwwwwwwwwww…bellissime e semplicissime ancheeee…stupiranno i miei ospiti

    • laura bertolini
      Novembre 23, 2015 / 7:42 pm

      semplici ma ghiotte!

  4. Rosanna Ippolito
    Novembre 23, 2015 / 4:25 pm

    che buone…brava

    • laura bertolini
      Novembre 23, 2015 / 7:42 pm

      grazie

  5. Girone Golosi
    Novembre 23, 2015 / 10:59 pm

    Oh mamma! Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!

  6. laurina
    Novembre 24, 2015 / 6:54 am

    Ma sono favolose!! bravissima

    • laura bertolini
      Novembre 24, 2015 / 8:28 pm

      grazie!

  7. Passioni & CuriositĂ 
    Novembre 24, 2015 / 7:55 am

    Uniche e deliziose!

  8. Giovanna Pierucci
    Novembre 24, 2015 / 10:22 am

    che bontĂ ! Ottima idea

  9. Antonella - golosi pasticci
    Novembre 24, 2015 / 11:03 am

    belle e sfiziose, complimenti!!!

  10. Viola La mimosa rosa
    Novembre 24, 2015 / 2:33 pm

    Ottime come antipasto, bravissima!

    • laura bertolini
      Novembre 24, 2015 / 8:29 pm

      si un'idea un po' diversa e molto buona!

  11. Monica Face
    Novembre 24, 2015 / 2:59 pm

    Alla prima occasione ci provo 🙂 ottimo

    • laura bertolini
      Novembre 24, 2015 / 8:29 pm

      fammi sapere poi!!!

  12. Mary Di Gioia
    Novembre 24, 2015 / 4:18 pm

    sfiziosissime e raffinate

  13. Pentoladoro Blog
    Novembre 24, 2015 / 4:42 pm

    Davvero una specialità! Complimenti 🙂

    • laura bertolini
      Novembre 24, 2015 / 8:28 pm

      grazie!

  14. Francesca De Luca
    Novembre 24, 2015 / 10:24 pm

    Molto stuzzicanti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *