Dolcetti di castagne e ricotta al caffè

Dolcetti di castagne e ricotta al caffè

Avete mai provato il gusto delle castagne abbinato a quello del caffè?

Ammetto che non ci avevo mai pensato fino a quando non mi sono imbattuta i una buonissima confettura di castagne al caffé: una vera ghiottoneria.

Deliziata da questo connubio ho pensato “usarlo” per dei dolcetti. In questo caso, però, non ho usato la marmellata ma le castagne semplicemente lessate: la fatica di sbucciale vi assicuro che viene ripagata! Se siete molto ma molto pigri, o se non è più stagione di castagne fresche, potete sostituirle con quelle surgelate o sottovuoto. Questi dolcetti sono così carini che sono anche un’ottima idea per dei simpatici regalini homemade: un bel vasetto, un nastro colorato ed il gioco è fatto! Gustati in famiglia, con amici, regalati…. scegliete voi quando e per chi prepararli , ma, attenzione: creano dipendenza! 🙂

Ingredienti per circa 15 dolcetti

300 gr castagne lesse sbucciate
100 gr ricotta romana
1 cucchiaino polvere di caffé
50 gr  cacao amaro
70 gr zucchero semolato

Preparazione

Utilizzando un frullatore riducete le castagne in purea. Mettetele in una ciotola, unitevi lo zucchero, la ricotta ed il cucchiaino di caffé. Impastate il tutto avvalendovi di un cucchiaio di legno. Dovete ottenere un composto morbido ma sodo e modellabile. Per questo è importante che la ricotta non sia molto bagnata: quella romana è perfetta. Tenete a portata di mano un poco di panna fresca in quanto se il composto vi sembrerà troppo asciutto potete unirvene un goccio. Mettetele il composto così ottenuto in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti, passati i quali preparerete, semplicemente utilizzando le mani e facendo un moto circolare , delle palline della dimensione di una piccola noce. Passate la palline così ottenute nel cacao amaro. Mettete ora i dolcetti di nuovo in frigorifero per altri 30 minuti e saranno pronti per essere gustati. I dolcetti si conservano tranquillamente per alcuni giorni avendo cura di conservarli in contenitori ermetici in frigorifero.

cioccolatini con castagne e ricotta al caffè

Share:

17 Comments

  1. Mary Di Gioia
    Novembre 12, 2015 / 11:35 am

    deliziosi…uno tira l'altro

    • laura bertolini
      Novembre 12, 2015 / 12:47 pm

      E' vero!!!

  2. Zia Ralù
    Novembre 12, 2015 / 11:49 am

    da provare!!!

    • laura bertolini
      Novembre 12, 2015 / 12:48 pm

      spetto la tua prova, allora 🙂

  3. Luana
    Novembre 12, 2015 / 12:25 pm

    Sfiziosi! E bella presentazione 🙂

  4. Viola La mimosa rosa
    Novembre 12, 2015 / 1:34 pm

    Ne voglio unooooooooooooooooo 😛

  5. Vittoria Alimenti
    Novembre 12, 2015 / 1:38 pm

    Che bellissima ricetta o proprio delle castagne che stanno aspettando di essere utilizzate quasi quasi la faccio anche io

  6. laurina
    Novembre 12, 2015 / 8:45 pm

    veramente deliziosi!! sono da provare

  7. Pentoladoro Blog
    Novembre 13, 2015 / 12:05 am

    Davvero una bontà! Complimenti 🙂

    • laura bertolini
      Novembre 18, 2015 / 6:24 pm

      grazie!

  8. A tu per tu con Marilù
    Novembre 13, 2015 / 8:14 am

    Ecco cosa devo provare a fare con tutte le castagne che hooooooo.. una sola domanda… ma per ricotta romana intendi quella fresca o stagionata? Scusa la domanda

    • laura bertolini
      Novembre 13, 2015 / 9:51 am

      quella fresca … rispetto alla piemontese, ad esempio, è più compatta

  9. Michela Rossi
    Novembre 13, 2015 / 10:10 am

    mi piace molto come li hai presentati, questi dolcetti saranno di sicuro buonissimi.

    • laura bertolini
      Novembre 18, 2015 / 6:24 pm

      grazie. si sono buonissimi!

  10. Passioni & Curiosità
    Novembre 13, 2015 / 4:15 pm

    Le mangerei tutte come le ciliegie, una tira l'altra!

    • laura bertolini
      Novembre 18, 2015 / 6:24 pm

      hai ragione … scatenano l'effetto ciliegia!

  11. Girone Golosi
    Novembre 13, 2015 / 8:23 pm

    Sono troppo originali! Non ci avrei mai pensato! Brava!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *