Giovanni Cova & C. celebra Ricordi: la dolce ed elegante proposta per il natale 2018

Panettone e pandoro Giovanni Cova &C. celebra Ricordi 2018

Quando qualità, bellezza e
professionalità si incontrano nascono sempre idee e realizzazioni bellissime e,
fortunatamente, accade anche continuino negli anni. Così accade per Giovanni Cova&C. e l’Archivio Storico Ricordi: l’icona dell’artigianalità nella
pasticceria milanese, e lo storico archivio custode delle opere dei più grandi
Maestri del Melodramma, accenderanno i riflettori, anche in occasione del
Natale 2018, sul valore della cultura e della musica italiana, nonché dei suoi
migliori prodotti dolciari, attraverso gli esclusivi prodotti dolciari della
Linea Ricordi.

Il 10 ottobre, nella magnifica cornice della Biblioteca Braidense, Andrea Muzzi- CEO di IDB Group- ed il Direttore dell’Archivio Pierluigi Ledda hanno presentato in anteprima, ad un folto pubblico di giornalisti e blogger, il progetto per il Natale 2018 che vede ricordare i diversi filoni di attività della Ricordi e soprattutto celebrare i 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini. Per l’Archivio Storico Ricordi è un’opportunità preziosa per far conoscere la ricchezza e la varietà dei suoi patrimoni ad un più largo e variegato pubblico; per Giovanni Cova & C., che proprio nel suo laboratorio in Viale Monza a Milano nel 1930 iniziò a produrre il vero “Panettun de Milan”, è un ulteriore modo di sottolineare il proprio legame con la città e con quanto di più prezioso e di qualità essa può offrire.


bozzetti ed illustrazioni giovanni Cova & C. celebra Ricordi 2018Come già accadeva l’anno scorso, le opere
conservate dall’Archivio Storico Ricordi impreziosiscono l’incarto dei
panettoni firmati Giovanni Cova & C.: il Pandoro e Panettone Classico saranno
vestiti con le immagini storiche di Madama
Butterfly
di G. Puccini; il libretto dell’Iris di P. Mascagni sarà livrea del Panettone al Pistacchio; mentre
le specialità Panettone con Marrons Glacès e Panettone ai Frutti di Bosco riserveranno
le illustrazioni di Marcello Dudovich e la copertine della storica rivista
musicale Ars et Labor del 1910. Da
aggiungersi altre grandissime opere, tra cui la copertina di Bluff, fox trot di R. Vitale per il Panettone con Curcuma e Zenzero
(straordinaria nuova ricetta), oltre al bozzetto de La farsa amorosa di R. Zandonai, del 1933 a rivestire il Panettone
Pere e Cioccolato.

Infine, Il Carillon magico di R. Pick-Mangiagalli,
con un figurino di Umberto Brunelleschi del 1918, decorerà il Panettone
Cioccolato Fondente e Lamponi. In ogni singolo panettone o pandoro verrà
inserita in regalo la raccolta delle immagini e iconografie utilizzate nel
progetto. Gioacchino Rossini, invece, sarà
ricordato con il pezzo forte della proposta, il Panettone Grancioccolato® che
presenterà riproduzioni delle partiture autografe di Gioachino Rossini,
riferite a L’Italiana in Algeri,
oltre al ritratto del compositore di Vespasiano Bignami.

Panettoni Giovanni Cova & C. celebra Ricordi 2018

 

Durante la bellissima mattinata in Braidense ho avuto modo di provare i deliziosi panettoni Giovanni Cova & C.: fra di loro ho trovato quello dei miei sogni: cioccolato fondente e lampone. Un mix di sapori che contraddistingue molte delle mie preparazioni dolci e che, unito alla sofficità e delicatezza, del prodotto Giovanni Cova C., rende il dolce simbolo del Natale ancora più speciale ed unico. L’emozione più grande? Forse la possibilità unica che ci è stata concessa cosa più emozionante ed unica di vedere gli originali dei preziosi manifesti, libretti, illustrazioni e manoscritti che hanno dato vita agli incarti di panettoni e pandori: sono documenti preziosissimi e difficilmente visibili al pubblico. Quanta bellezza, bontà ed arte ci regalano i prodotti ed i manufatti della nostra bella Milano!

 

 

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *