Prima della ricetta di questi strepitosi bigoli al ragù di coniglio vi voglio raccontare come è nato questo piatto. Una regione, 24 aziende e 40 foodblogger Aifb questi i protagonisti di Food For Talent, il primo contest in Italia dedicato alla valorizzazione della filiera gastroalimentare del Veneto. Si, perché è proprio il Veneto la regione di provenienza dei prodotti che noi blogger abbiamo avuto modo di conoscere, studiare e provare e con cui si siamo cimentate nella creazione di una ricetta che li valorizzasse al meglio.
Non vi dico lo stupore, l’emozione e un po’ anche il panico al ricevimento della mistery box che conteneva ben 24 prodotti di altrettante aziende della provincia di Padova e Treviso: farine, funghi, mostrada, vini, olio, grappa, formaggi… tantissimi ingredienti eccellenti e particolari con cui creare due ricette, una dolce ed una salata. Subito sono stata attratta da due prodotti: l’olio di girasole alto oleico biologico della Agricola Grains ed il preparato per il pane funzionale Salus della Ruggeri Srl. Questo pane, dal gusto unico, particolare e dalla consistenza sofficissima, racchiude in sè diversi vantaggi: ha un limitato contenuto di grassi e di calorie, un’alta concentrazione di fibre, una ridotta percentuale di carboidrati e di sodio e la presenza dei Beta-glucani dell’avena. Anche l’olio di girasole, proprio per le sue caratteristiche, è compagno fidato di una sana e leggera alimentazione: usandolo per friggere, mi son sentita più tranquilla con la coscienza! Nella mistery c’erano gli irresistibili bigoli nobili mori del Pastificio Sgambaro e l’altrettanto irresistibile robiola di capra bio della Latteria Perenzin che ho avuto modo di visitare qualche anno fa assaggiando diversi prodotti, uno più buono dell’altro. Intorno a questi quattro ingredienti è nata la mia ricetta salata: un primo piatto molto casereccio, perfetto per la domenica in famiglia proprio per la sua semplicità ma anche la sua golosità e l’allegria dei colori. A far compagnia ai quattro ingredienti citati prima si sono aggiunti la birra Antoniana oro con i profumi ed aromi agrumati e floreali del luppolo, il granulato vegetale Bovis, perfetto per un condimento sano e leggero in quanto non contiene glutammato, la farina 00 Molino Rossetto, già compagna di tante mie ricette. Una piccola spesa di coniglio, zucca e fiori di zucca e via in cucina! Seguitemi nella preparazione di questi deliziosi bigoli al ragù di coniglio!
Ingredienti per 4 persone
320 g di nobili mori Sgambaro
Per la crema di zucca
500 g di zucca decorticata
100 g di robiola di capra bio Latteria Perenzin
100 ml brodo vegetale ottenuto con granulato Bovis
olio extravergine di olive q.b.
rosmarino q.b.
Per il ragù di coniglio
400 g di coniglio disossato
8 di fiori di zucca
1 bottiglia di Antoniana oro
sale q.b.
pepe nero in grani q.b.
rosmarino q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
brodo vegetale ottenuto con granulato Bovis q.b.
Per i fiori di zucca fritti
100 di ml acqua minerale frizzante
35 di g farina di riso
35 g di farina 00 Molino Rossetto
8 fiori di zucca
olio di girasole alto oleico biologico Agricola Grains q.b.
Per le briciole di pane
1 di confezione di pane funzionale salus
430 ml di acqua
olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Come prima cosa preparate il pane: ovviamente per le briciole croccanti userete una piccola quantità di quello che preparerete, ma sono certa che non vi pentirete proprio di averne in abbondanza visto la sua speciale bontà.
Versate 430 ml di acqua tiepida in una terrina, unite il contenuto del preparato per il pane Salus avendo cura di far scendere bene tutto il prodotto. Mescolate e lasciate riposare per cinque minuti. Mescolate di nuovo energicamente avvalendovi di un mestolo in modo da amalgamare gli ingredienti perfettamente; lasciate riposare l’impasto per altri 10 minuti. Suddividete in pezzature da 180 grammi, formate dei filoncini ed adagiateli su di una teglia ricoperta di carta da forno. Mettete il pane a lievitare in forno chiuso per centoventi minuti. Estraete i filoncini ed incidete la superficie con un coltello. Portate il forno a 210 gradi ed infornate il pane per 30 minuti.
Preparate la marinatura per il coniglio unendo olio extra vergine di oliva, 50 ml di birra, pepe nero in grani e rosmarino: mettete il coniglio in una terrina con la marinatura, coprite con la pellicola e riponete il tutto in frigorifero per trenta minuti.
Nel frattempo preparate la crema di zucca. Tagliate la zucca a pezzetti, disponetela in una pirofila riverstita di carta da forno, conditela con un po’ di olio extravergine ed aggiungete qualche rametto di rosmarino. Cuocete a 200° per 20-30 minuti. Una volta cotta, lasciate intiepidire la zucca, togliete i rametti di rosmarino e frullatela insieme alla robiola di capra aggiungendo via via 100 ml di brodo vegetale ottenuto unendo all’acqua un cucchiaino di granulato vegetale.
Scolate il coniglio dalla marinatura, che terrete da parte e tagliatelo a dadini quanto più uniformi possibile. Mettete un filo d’olio in una padella, aggiungete il coniglio: rosolate a fuoco vivo per un paio di minuti poi unite il liquido di marinatura. Lasciate evaporare e bagnate con il brodo: fate cuocere per 40 minuti. Unite i fiori di zucca sminuzzati e lasciate cuocere per altri 5 minuti, aggiustando di sale.
Passate a preparare i fiori di zucca fritti. Apriteli completamente, stendeteli bene ed eliminate il pistillo. Sarebbe preferibile non lavare i fiori sotto l’acqua in quanto si inzuppano e diventa impossibile friggerli. Se avete in casa dell’alcol alimentare usate quello: mettetelo in uno spruzzino, date un paio di spruzzate per lato e lasciatelo evaporare. Altrimenti bagnate della carta da casa e tamponate con essa i fiori in modo da pulirli senza bagnarli troppo.
Mettete in un recipiente le farine e aggiungete via via l’acqua frizzante fredda, mescolando bene il tutto in modo che non si formino grumi. Con un pennello stendete sul fiore la pastella cercando di metterne il meno possibile. Girate il fiore e spennellate anche l’altro lato: friggete subito in una padella larga. Il fiore deve friggere ma non diventare marrone; resterà completamente croccante e dritto.
E’ ora il momento di passare alla pasta. Cuocete i bigoli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli in una padella insieme al ragù.
Tritate con un mixer 100 gr di pane, con 3-4 cucchiai di olio extravergine, in modo da ridurlo in briciole non troppo fini. Mettetele in una padella antiaderente e tostatele fino a che diventano croccanti e dorate.
Scaldate la crema di zucca e versatela sul fondo dei piatti, aggiungete la pasta e completate con le briciole croccanti ed il fiore di zucca fritto. In nostri bigoli al ragù di coniglio sono pronti: buon appetito!
una ricetta deliziosa������