Alzi la mano chi come me soffre di pensieri notturni complusivi.
Questa notte alle ore 3.45 eccomi sveglia come un grillo, con gli ingranaggi celebrali a mille… “Devo subito ricordarmi di scrivere alla dottoressa gli esiti degli esami della mamma”; “Devo chiedere a Marco- un mio collega che abita vicinissimo a me- il nome del suo dottore per fare anche io il cambio”; “Devo ricordarmi di dare le chiavi a Lori, se no come entra in casa?!”; “Che piatto preparo per il contest che scade l’8?”… e via così fino alle 6.10. Poi un breve sonno e sono arrivate le 6.30 ora di alzarsi.
Magari fosse solo stata solo stanotte! Purtroppo è sempre così, ma… come si dormiva bene in vacanza! Se anche in piena notte mi svegliavo, l’unico pensiero era ” In che spiaggia andiamo oggi?” e mi riaddormentavo subito felice all’idea del mare fantastico che mi aspettava qualche ora dopo.
La routine milanese ha cambiato tutto. Una volta in piedi l’unica cosa che potrebbe rasserenarmi, e che con tutta me stessa desidero, è la colazione: un bel caffè caldo ed un dolcetto consolatorio. E invece no! C’è lei, Eutirox, che vuole 30 minuti tutti per sè, senza poter mangiare e bere nulla! Non mi resta che aspettare, uscire di casa, arrivare al lavoro e finalmente posso concedermi la mia santa e amata colazione! Devo dire, una volta raggiuntola, me la godo proprio: è una sorta di coccola compensatoria di tutto il sonno mancato e del tempo in cui l’ho agognata una volta in piedi. Generalmente alla domenica mi preparo un dolce o dei soffici muffin da portare con me in ufficio. Se i muffin sono rigorosamente al cioccolato, la torta varia spesso: alla mattina amo le classiche crostate, la torta di mele, quella al latte caldo. Questa di cui vi lascio la ricetta è una favola, una delizia allo stato puro, consolatoria da morire: unisce il cioccolato, che di per sè riconciglia con la vita, alla morbidezza delle torte al latte caldo che coccolano come nessun’altra. E allora… mettiamo in forno la nostra torta la latte caldo e cioccolaro!
Ingredienti
200 g di farina
160 ml di latte intero
150 g zucchero
60 g di burro
150 g cioccolato fondente tritato
80 g cioccolato bianco in riccioli
20 g cacao amaro
12 g di lievito
4 uova
pizzico di sale
Preparazione
Mettete il latte in un pentolino e fatelo scaldare; sciogliete 50 grammi di cioccolato fondente ed il burro a bagno maria.
Nel frattempo montate le uova, utilizzando le fruste elettriche; aggiungete un pizzico di sale e via via il cioccolato fondente sciolto con il burro; lavorate fino ad ottenere un composto spumoso.
Incorporate ora la farina setacciata con il lievito ed il cacao anch’esso setacciato; mescolate con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Scaldate nuovamente il latte evitando che prenda bollore. Mettete in una ciotola un po’ di impasto ed aggiungete il latte caldo mescolando accuratamente, unite poi tutto il restante impasto e mescolate, sempre dal basso verso l’alto, delicatamente.
Versate il composto in uno stampo imburrato. Io ho usato uno stampo che trovo bellissimo: sembra quasi un ingranaggio di Mazinga Zeta! Potete usarne uno classico rotondo a cerniera, a ciambella o come più vi piace: in base ad esso deciderete come decorare la vostra golosissima torta.
Infornate a 170° per circa 30-35 minuti.
Una volta sfornata la torta, lasciatela raffreddare su una gratella. Sciogliete il cioccolato fondente rimasto e con esso decorate la torta seguendo i decori dello stampo o semplicemente creandoli voi sulla superficie. Terminate lasciando piovere sul cioccolato fondente fuso i riccioli di cioccolato bianco.
La super torta deliziosa e coccolaosa è pronta per essere gustata a colazione, a merenda, sempre!
Bellissima e sicuramente buonissima!
Sei bravissima un vero capolavoro, complimenti