Hamburger estivo con pomodorini e basilico

hamburger con mozzarella e pomodorini

Prendi un gruppo di foodblogger accomunati dalla stessa passione per il cibo buono e sano, aggiungi il progetto del Calendario del Cibo Italiano alla scoperta del Parco del Ticino,

mais la Cirenaica

Il blog tour di cui vi sto parlando ha toccato due Aziende agricole del Consorzio Parco Ticino, diverse tra loro per attività e produzione ma legate dalla stessa attenzione alla protezione ambientale, alla lotta integrata e alla tutela e promozione del patrimonio naturale ed agro-alimentare del Parco. Avevamo già conosciuto l’Azienda Agricola Cirenaica e l’Agriturismo Valticino durante le giornate in Ambasciata del Gusto ad Abbiategrasso e ci eravmo ripromessi di andarle a visitare per conoscere meglio la loro attività ed i loro prodotti.
salumi la Cirenaica

La Cirenaica ha due vocazioni, quella più prettamente agricola di cui si occupa Giampiero Passerini e quella dell’allevamento in mano al fratello Sandro.

I campi dell’azienda vengono coltivati senza prodotti chimici ed in modo non intensivo, alternando le coltivazioni in modo da non sfruttare il terreno. I campi producono alternativamente grano, mais, legumi, lupino, sorgo in parte per l’alimentazione animale in parte per la trasformazione del prodotto ad uso umano.

Sono proprio gli animali dell’allevamento della Cirenaica i primi a godere dei prodotti coltivati: la sana e buona nutrizione dei capi di bestiame è, infatti, fondamentale per la qualità delle carni e dei prodotti lavorati dell’azienda.
Abbiamo avuto modo, oltre che di visitare il macello e le celle di trasformazione e maturazione delle diverse tipologie di salumi, di assaggiare i prodotti della Cirenaica. La qualità è subito apparsa chiara: prosciutto cotto e crudo, salame, lardo e coppa  accompagnati da pane al sorgo e mais hanno dimostrato come passione, cura e rispetto sono essi stessi ingredienti dei prodotti, anzi sono proprio gli elementi che li rendono, oltre che sani, speciali ed unici.

La nostra giornata alla scoperta delle realtà del Parco Agricolo del Ticino è proseguita presso l’Azienda Agricola Valticino che ha recentemente iniziato un’attività di agriturismo proponendo pranzi e cene con prodotti del territorio e soprattutto a base di carne bovina di razza piemontese allevata direttamente in azienda: abbiamo assaggiato dell’ottimo carpaccio e del tenerissimo roastbeef accompagnato da verdure locali e preparato dalle sapiente mani dei proprietari Alessandro Testa e Katia Carraro.

Valticino è un’azienda in continua evoluzione: negli anni ’50 fu avviata dal nonno di Alessandro come allevamento di pulcini per esportazione, per poi trasformarsi in allevamento di capre per la produzine di latte ed infine di mucche di razza piemontese. Ora Alessandro e Katia, proprio per dar modo ai loro clienti di assaggiare i sapori genuini e locali dei prodotti sia loro che della zona, hanno deciso di lanciarsi nell’avventura dell’agriturismo.

Ho avuto modo di provare a cucinare le carni delle due aziende e sono straordinarie: oggi vi propongo dei semplicissimi hamburger “estivi” con la carne dell’azienda Valticino; fra qualche giorno vi farò provare dei deliziosi bocconcini di carne dell’Agricola Cirenaica  con pancetta e… lo scoprirete 🙂

 

 

Ingredienti per due persone

2 hamburger di carne bovina
1 mozzarella vaccina
200 g pomodorini colorati
burro q.b.
sale q.b.
basilico

Preparazione

Sciogliete una noce di burro in una padella antiaderente, mettete gli hamburger e lasciateli dorare su entrambi i lati. Salateli e lasciateli cuocere, girandoli sui due lati secondo la vostra preferenza- leggermente rosa all’interno o ben cotti- . Tagliate a fette la mozzarella e lavate i pomodorini. Due minuti prima di terminare la cottura mettete sopra gli hamburger qualche fettina di mozzarella e lasciatela sciogliere. Prima di servire guarnite con i pomodini interi e qualche foglia di basilico.

hammburger Agriturismo Valticino

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *