Nell’epoca delle ricette del senza, della dieta del riso, del beverone disintossicante mattutino… arriva lei e tutti i senza, le diete e i beveroni abdicano e si inchinano a sua maestà, a lei … la pasta al forno!!
Simbolo e segno di allegria, festa, famiglia, trasgressione, goduria allo stato puro, oggi è il suo giorno: il Calendario del cibo italiano dedica a lei questa giornata autunnale.
Ora che non fa più caldo, ora che i forni si possono tranquillamente accendere, ora che il freddito invoglia a portare in tavola piatti fumanti è di nuovo il suo momento e da ora alla prossima estate sarà la regina delle nostre paste.
Visto che se si deve peccare, è meglio farlo alla grande e nei migliore dei modo non mi sono trattenuta proprio: ecco comparire salsiccia, patate, formaggio e, a legare tutto, besciamella… come adire “chi più ne ha più ne metta!”
Ingredienti per 4 persone
320 g mezzi paccheri rigati
2 patate
250 g salsiccia
300 g besciamella
60 g parmigiano
20 g burro
sale q.b.
Preparazione
Togliete la salsiccia dal budello e sbriciolatela. Fate rosolare in una padella una noce di burro ed uno spicchio d’aglio, aggiungete la salsiccia e lasciate cuocere a fuoco moderato per 5 minuti circa in modo che risulti ben dorata.
Mondate le patate, lavatele e tagliatele a dadini di circa 1 centimetro. Fatele cuocere in una padella con una noce di burro e aggiustate di sale.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, avendo cura di scolarla ben al dente in quanto la cottura proseguirà anche in forno.
Unite le patate alla salsiccia nella loro padella, aggiungete la besciamella e unite la pasta: mescolate delicatamente in modo da amalgamare il tutto senza rompere le patate. Spolverizzate di parmigiano: infornate a 180° per una ventina di minuti avendo cura di azionare il grill verso la fine in modo da gratinare la superficie. Togliete la teglia dal forno e dopo aver lasciato riposare per cinque minuti, servite.
Sì, senza besciamella il gusto sarebbe molto diverso. Non mi interessa il numero di calorie (probabilmente come mia madre ha un metabolismo veloce) quindi mi piace mangiare, amo la pasta e amo così tanto le patate. La tua ricetta è piacevole per me, ma ho due dei miei piatti preferiti – sono patatine fritte, dopo tutto, ho una https://migliorfriggitrice.com/friggitrice-piccola/ friggitrice professionale, sì, sì! E spaghetti con broccoli e salmone è il piatto reale che cucino per il vino quando i miei amici vengono. Consiglio di sperimentare con la pasta)