Curiose coincidenze … era proprio il 14 ottobre di due anni il giorno in cui pubblicavo sul blog la ricetta di questa crema di zucca con spaghetti di castagne e porcini. Oggi volentieri la ripubblico dopo averla condivisa con gli amici di Popogusto in diretta questa mattina su Radio Popolare. Andiamo per ordine.
Nella bellissima cornice dei chiostri della Società Umanitaria di Milano, ogni sabato si è riaperto dal 7 ottobre il mercato a filiera corta di radio Popolare: una bella festa di prodotti e produttori all’insegna del buono, sano e di stagione.
Lo ammetto… non conoscevo questa realtà finora e devo dire che è un ottimo punto di riferimento per la spesa di qualità settimanale: pane e prodotti da forno, salumi, formaggi, frutta e verdura di ogni tipo, miele, pasta secca e ripiena…
Popogusto non è solo un luogo in cui fare la spesa ma è anche un’occasione di informazione.
Legata infatti al mercato vi è la trasmissione radiofonica, in onda dalle 12.20 alle 13 in cui Marco De Puma ed il Professor Giorgio Donegani- nutrizionista e Direttore Scientifico della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare- in diretta dai chiostri dialogano con gli ascoltatori di nutrizione, sicurezza alimentare e scelta degli alimenti di cui comporre la spesa.
Oggi di spunto è stata proprio questa mia ricetta, che ho raccontato per sommi capi in diretta: si è così parlato delle proprietà e qualità della zucca e delle castagne e si è fatto luce su come scegliere i funghi e capirne la freschezza. Vi lascio, quindi, agli ingredienti e al procedimento di preparazione di questa deliziosa e solo apparentemente difficile ricetta e, chissà, magari qualche sabato mattina ci si incontrerà al mercato di Popogusto 🙂
Ingredienti per quattro persone
400 gr zucca decorticata
230 gr latte
300 gr castagne
1 spicchio d’aglio
una noce di burro
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Per prima cosa mettete le castagne in una pentola a pressione con acqua fredda e lasciatele cuocere per 20 minuti a partire dal sibilo. Una volta cotte, toglietele dalla pentola, lasciatele raffreddare un pochino e poi sbucciatele avendo cura di togliere tutta la pellicina. Il lavoro potrà risultare un po’ lungo e noioso ma ne vale la pena.
Mettete le castagne sbucciate in un pentolino con 80 gr di latte; utilizzando una forchetta rompete le castagne e lavoratele con il latte in modo a renderle quasi una crema che non deve risultare però morbida, anzi deve essere ben compatta. Serviranno circa 5 minuti per ottenere un composto morbido e il più possibile omogeneo.
Passate a preparare la zucca. Una volta decorticata, tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere in una pentola a pressione dotata del cestello per la cottura a vapore: basteranno 5 minuti. Fruttatela con 150 gr latte fino a che non otterrete una crema morbida, liscia e vellutata. Aggiustate di sale.
Mondate i funghi bagnandoli il meno possibile per togliere i residui di terra: l’ideale è usare un pannoumido per pulirli. Tagliateli a fette e metteteli a cuocere in una casseruola in cui avrete fatto sciogliere una noce di burro insaporito da uno spicchio di aglio. Togliete l’aglio dopo un minuto o due da quando avrete unito al burro i funghi e lasciateli cuocere per qualche minuto: i funghi dovranno risultare cotti ma ancora ben consistenti e croccanti. Regolate di sale e pepe. Se non trovate i porcini, potete sostituirli con champignon, finferli o altri funghi che comunque abbiano una certa consistenza.
Tutto è pronto per comporre il piatto: suddividete la crema ben calda in quattro ciotole o fondine; mettete il composto di castagne in uno schiacciapatate e lasciate cadere sulla crema gli spaghetti di castagna. Potete scegliere se vi piace di più raggrupparli al centro o spargerli un po’ per tutta la ciotola: è una questione estetica; a me è piaciuto di più lasciare tutto molto casuale e spontaneo. Decorate infine con qualche pezzetto di porcino. Se volete potete terminare con un giro di olio extra vergine di oliva.
Ascolta tutta la trasmissione qui