E.. siamo già in autunno, stagione che non amo ma non perché non apprezzi il suo clima, per lo più dolce, i suo colori.. non lo amo perché mi porta via l’estate e con lei le belle giornate di caldo sole, i frutti miei preferiti… le vacanze, soprattutto quelle!!!
L’unica buona ragione per cui l’autunno arrivi sono loro, le castagne, la mia grande passione: ne vado pazza in qualunque modo esse siano, semplicemente lessate e cotte al forno oppure in dolci e cioccolatini.
Le castagne al forno sono un rito che, a casa mia, ci concediamo anche due volte alla settimana: una volta pronte le mettiamo in una bella ciotola coperte da un panno e poi, dopo qualche tempo, accoccolati sul divano, le sbucciamo palleggiandole da una mano all’altra per raffreddarle e una dopo l’altra un mezzo chilo abbondante sparisce – e siamo solo io e mio figlio a mangiarle 🙂 .
Ci sono poi i dolci con castagne o farina di castagna a cui non so resistere: dolci di ogni tipo, dal delizioso flan, al castagnaccio, alle torte soffici, ai cioccolatini …
In assoluto uno dei miei preferiti è lo stratosferico flan della pasticceria Les delices du palais a Corte, in Corsica. Se vi capita di fare le vacanze in Corsica non perdetevelo e gustatevelo tranquillamente anche in pieno agosto esattamente come faccio io 🙂 .
Oggi il Calendario del cibo italiano dedica proprio alle mie amate castagne la giornata e non potevo non preparare un dolce: ne ho scelto uno di ispirazione non proprio italiana, i brownies, ma ho usato tutti ingredienti della nostra tradizione: cioccolato, pinoli ed arance.
I dolci di castagne possono risultare un poco pesanti e dal sapore molto intenso e le dimensioni contenute di un brownie secondo me sono perfette, se poi lo accompagnate con un ciuffetto di panna leggermente montata….
Ingredienti per 8 persone
240 gr farina di castagne
200 g cioccolato fondente
140 g burro
100 g zucchero
30 g cacao in polvere
2 uova
50 g pinoli
2 cucchiaini lievito per dolci
scorza di arancia bio grattugiata
Preparazione
Fate sciogliere il cioccolato con il burro in un pentolino a bagnomaria; trasferitelo in una ciotola, unite tutti
gli altri ingredienti e mescolate bene. Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata. Mettete in formo
a 190 gradi per circa 25 minuti. Togliete il dolce dal forno, lasciatelo raffreddare nello stampo; estraetelo e
tagliatelo a quadrotti.
Urka….anche questa ricettina è interessantissima!!! Io aforo le castagne!!!
Anch'io adoro le castagne…questi brownies usciranno presto dal mio forno!!!! <3Buon fine settimana….Un abbraccioMonica
Ho sentito a Radio Popolare la tua ricetta dei funghi trifolati con spaghetti di castagne e crema di zucca. Idea originale ma dubito che sia semplice ed economica come diceva la trasmissione, visto il costo attuale dei porcini e delle castagne e la preparazione che mi pare alquanto lunga e laboriosa
Ciao la ricetta non è velocissima da farsi fondamentalmente per il tempo di cottura delle castagne. Per il resto è semplice. Le castagne è vero che non sono economicissime ma non ne servono tante, la zucca invece è un prodotto a buon mercato. I porcini sono il top ma possono essere sostituiti con altri funghi e comunque veramente ne servono pochi: come si diceva sono il tocco in più di sapore.