Pensare ai peperoni e sentire il profumo che fanno mentre grigliano è immediato; pensare ad un piatto estivo che mi mette allegria ed immaginare una colorata insalata di pasta è altrettanto spontaneo: non potevo che accoppiare peperoni grigliati e pasta fredda per salutare agosto e la Giornata Nazionale dei peperoni del Calendario del Cibo Italiano.
Il profumo dei peperoni grigliati è legatissimo a mia nonna: la ricordo benissimo quando li preparava sul fuoco della cucina di casa, rigirandoli spesso con cura mentre ovunque si spargeva quel ghiotto odorino; poi li spellava, tagliava a fettine, condiva con olio, prezzemolo e forse un po’ d’aglio. Morbidi come li faceva lei…nessuno mai!
In estate, ancor più del riso in insalata, amo la pasta: mi piace con pochi ingredienti per lo più vegetali e coloratissimi. In questa di oggi ho messo quasi tutto cià che più mi piace: i peperoni grigliati, le olive taggiasche, la mozzarella di bufala affumicata per cui ho unha vera passione ed il mio adorato basilico fritto così profumato e sfizioso. Che dire della pasta che ho trovato con le sue molteplici forme bizzarre?!Perchè si mangia anche con gli occhi 🙂
Ingredienti per 4 persone
300 g pasta
4 pomodorini
6 baby peperoni
50 g olive taggiasche
200 g mozzarella di bufala affumicata
un mazzetto di basilico
sale q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
olio per friggere q.b.
Preparazione
Pulite e lavate i peperoni; asciugateli e tagliateli a rondelle sottili. Fate scaldare una griglia e cuocete i peperoni lasciandoli croccanti. lasciateli raffreddare.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela quando è ancora ben al dente: vi rimando a questo link dove troverete tutti i consigli che Valeria Caracciolo ha dato sulla cottura della pasta in occasione della Giornata nazionale dell’insalata di pasta e di riso del Calendario del Cibo italiano.
Mentre la pasta si cuoce, tagliate i pomodori e la mozzarella a pezzettoni, lavate il basilico ed asciugatelo con cura tamponandolo con carta da cucina. In un pentolino fate friggere le foglie di basilico: procedete friggendone poche per volta. Le foglie di basilico si friggono in pochi secondi e vanno tamponate molto delicatamente una volta pronte onde togliere l’olio in eccesso.
Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti non vi resta che condire la pasta con un poco di olio extra vergine di oliva, unire pomodori, peperoni, olive e mozzarella e mescolare con cura. Il basilico fritto lo aggiungerete sopra il piatto di portata o le singole fondine in modo che resti croccante.
<