Torta di ricotta e albicocche

torta di ricotta ed albicocche

E ci ricasco sempre!
Non volevo preparare una torta per “festeggiare” le albicocche nella giornata del Calendario del Cibo italiano loro dedicata ma non ho resistito.
In estate la mia grande passione sono i dolci con la frutta e soprattutto con pesche, albicocche e fichi: sono freschi, leggeri, golosi e perfetti per colazione e merenda. Il mio motto in estate potrebbe essere ” meno cioccolato, più frutta”!
Ho scelto di preparare una torta soffice e leggera, con poco burro e tanta buona ricotta; le albicocche sono, ovviamente, le protagoniste nascoste nell’impasto e caramellate in superficie a decorare e rendere ancora più goloso e fresco questo dolce dai colori estivi del sole. Se la provate ancora leggermente tiepida con una pallina di sorbetto al ,limone a fianco è una goduria indicibile 🙂

 

Ingredienti pwer 6/8 persone

400 g albicocche
200 g ricotta
200 g farina 00
200g zucchero
70 g burro
2 uova
1 bustina di lievito
buccia gratuggiata di 1 limone
limoncello q.b.

 

Preparazione

Togliete dal rigorifero ricotta, uova e latte circa mezz’ora prima della preparazione della torta in quanto devono risultare a temperatura ambiente. Gratuggiate la buccia di limone e mettetela in una ciotola insieme a 150 gr di  zucchero e alle uova: montate per cuirca 10 minuti in modo che il comosto risulti chiaro e spumoso.

Sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. Unitelo al composto di uova e montate ancora per qualche minuto. Unite poco alla volta la farina setacciata e mescolata con il lievito e continuate a lavorare.

Aggiungete la ricotta a cucchiate, mescolate e lavorate ancore per qualche minuto.

Lavate 200 grammi di albicocche, asciugatele e tagliatele a fettine. Infarinatele leggermente, unitele al composto della torta e mescolate in modo che si distribuscano bene.

Ungete una teglia a cerniera del diametro di 18 cm e versatevi il composto. Infornate a 180° per 35 minuti.

Lavate, tagliate a fettine le albicocche avanzate e mettetele in cuna casseruola insieme allo zucchero e ad un cucchiaio di limoncello: lasciate che si caramellino leggermente.

Una volta pronta la torta, sfornatela, lasciatela intiepidire nelo stampo e poi sformatela. Lasciatela raffreddare completamente e poi mettetevi nel centro le albicocche caramellate.

 

dolce di ricotta con albicocche

Se ti è piaciuto il ……. allora potrebbe interessanti anche:

inserisci qui sotto foto e didascalia con link alle ricette correlate, e poi cancella questa riga

Share:

6 Comments

  1. Patrizia Malomo
    Giugno 12, 2017 / 11:02 am

    Anche io come amo la frutta nei dolci mentre il resto della famiglia non me la quota! Purtroppo.Ma questa torta la voglio provare perché ho scoperto la ricotta nelle torte morbide solo da poco tempo, ed è una meravigliosa fonte di morbidezza.Buonissima !

  2. Giuliana
    Giugno 12, 2017 / 2:03 pm

    un vero trionfo la tua torta! E ne immagino la morbidezza che le regala la ricotta! Da fare prima che finisca la stagione…

  3. Angela Strati
    Giugno 12, 2017 / 7:26 pm

    Buona buona, e mi sa che sarà da fare e rifare!

  4. Alessandra Molla
    Giugno 13, 2017 / 6:52 am

    Torta ricotta e albicocche, perfetta per questa stagione…mi segnerò anche questa da provare. Boona!!

  5. La Cascata dei Sapori
    Giugno 13, 2017 / 8:21 am

    Una torta deliziosa! Anch'io ho scelto l'abbinamento albicocche e ricotta 😛

  6. Tina Tarabelli
    Giugno 13, 2017 / 8:59 am

    Come la guardo mi fa venire in mente una bella giornata di vacanza con questa torta che ti aspetta per la colazione o nel dopopranzo. Un dolce con cui non si sbaglia di sicuro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *