Torta di carote e mandorle

torta di carote e mandorle

Con tutte le “cose” che si possono preparare con le carote, deliziosi ed leganti piccoli sformati lasagnette di verdure con un accenno di ricotta giusto per… cosa poteva preparare un’inguaribile Nonna Papera come me per festeggiare le carote nella Giornata nazionale? Una torta ovviamente!
Era da non so quanto tempo, in effetti, che volevo farla, con la scusa di far mangiare un po’ di verdura a mio figlio allergico anche solo alla parola verdura non per problemi seri, ma solo per dannarmi un po’ la vita 🙂

L’amato Calendario del cibo italiano, guida spirituale e pratica dei pomeriggi in cucina- basta seguire lui e nemmeno più bisogna domandarsi” E.. questa sera cosa preparo per cena?”- oggi dedica la giornata alle carote e per non farmi trovare impreparata, in una delle poche giornate di sole che questa primavera finora ci ha concesso, ho preparato la torta esattamente come piace a me: con molte mandorle, l’aggiunta di un limone per dargli quel profumino che adoro nei dolci e tante sane carote; soffice, morbida e un po’ umida.
Piccola nota che da sola vale aver vestito i panni di Papera anche in questa occasione… Lorenzo- mio figlio- a stento me ne ha lasciata una fetta! 

Ingredienti per una tortiera di 22 cm 

Per il dolce 

torta carote e mandorle

200 g carote
150 g burro
120 g zucchero a velo
150 g farina 00
120 g farina mandorle
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 limone

 Per la glassa

125 g zucchero a velo
20 g acqua

Preparazione

Lavate, mondate le carote e grattugiatele finemente.
Montate il burro con lo zucchero a velo ed incorporate uno alla volta i tuorli.
Setacciate farina e lievito ed uniteli al composto appena preparato. Lavorate bene ed aggiungete le carote grattugiate finemente, le mandorle, il succo e la buccia grattugiata di un limone.
Versate il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm. imburrato ed infarinato.
Cuocete a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate, lasciate intiepidire il dolce, sformatelo e lasciatelo raffreddare completamente su di una gratella. 

Preparate la glassa all’acqua. Mettete in un pentolino l’acqua e portatela quasi a bollore; versate lo zucchero in una ciotola e aggiungete l’acqua bollente mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto liscio.
Decorate  con la glassa la torta una volta fredda.

torta alle carote con mandorle

Share:

1 Comment

  1. Alessandra Gennaro
    Maggio 8, 2017 / 7:44 am

    un classico. E la voglio preparare per le mie amiche di qui, schiave della "loro" carrot cake (e convinte che ci sia solo quella… chissa' che non cambino idea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *