Finalmente è primavera! Tutto cambia: i colori, i profumi ed anche un po’ le abitudini.
La primavera è un momento fugace, sul banco del mercato arrivano verdissimi prodotti destinati a durare poco: piselli, asparagi, carciofi, fave. Uno più buono dell’altro, ognuno con il suo sapore particolare ed inconfondibile, ognuno con le mille ed una ricetta in cui si possono gustare. Accade che a turno ogni anno resta fuori qualcosa, non si fa in tempo a cucinare quel piatto che tanto piace o a provare quella ricetta che è da tempo che avresti voglia di fare ma… Ad esempio non so da quando non mangio i carciofi fritti, eppure gli adoro!
Il primo maggio il Calendario del cibo italiano “festeggia” le fave ed il pecorino, uno degli abbinamenti più classici ma anche più azzeccati. Come si fa a non approfittarne?! Sfogliando l’edizione di maggio della Cucina Italiana sono stata conquistata da degli spicchi di pecorino con crema di ricotta: la ricetta proposta prevede di unire al formaggio i piselli ma mi sono presa la libertà di variare un poco e di sostituire i piselli con le fave.
Non trovate che questo piatto semplicissimo metta molta allegria? Saranno i colori, sarà quella sana confusione che c’è nel piatto….
Buon primo maggio e non fatevi scappare le verdure di stagione 🙂
Ingredienti per quattro persone
250 g ricotta di pecora
150 g pecorino sardo maturo grattugiato
100 g fave sgranate
200 g misticanza
50 g germogli misti
1 limone
timo fresco q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Cuocete le fave in acqua bollente salata per 10 minuti circa, scolatele, lasciatele raffreddare e togliete la pellicina.
Passate a preparare le quattro cialde di pecorino. Scaldate una pentola antiaderente, versateci a pioggia il formaggio ricoprendone uniformemente il fondo e fate fondere a fuoco basso per circa due minuti; girate la cialda e cuocete ancora per due minuti.
Mettete in una ciotola la ricotta, aggiungete le fave, qualche fogliolina di timo fresco, un poco di olio d’oliva, un pizzico di sale e del pepe bianco macinato. Mescolate bene il tutto.
Condite leggermente la misticanza ed i germogli con olio e sale.
Dividete ogni cialda di pecorino in quattro parti; spalmate metà degli spicchi con la ricotta, copriteli con gli altri spicchi in modo da ottenere dei piccoli tramezzini.
Mettete in un piatto la misticanza ed adagiatevi i tramezzini.
Dobbiamo assolutamente organizzare un banchetto … uhmm che voglia 😉
Ciao Laura, che piatto goloso ed originale…bellissima l'idea delle cialde per creare questi bocconcini croccanti dal ripieno voluttuosamente morbido. Adoro il fatto che sia servito su una insalatina…giusto per mantenere l'illusione della leggerezza 😀 E' davvero molto invitante. Un abbraccione.
Laura carissima queste cialde mi piacciono molto, posso immaginare il sapore e tutte quelle verdurine lo rendono ancora più appetibile e smorzano il sapore forte del pecorino. ottima soluzione per un pici nic…ciao 😉
che meraviglia queste cialde! Ne addenterei una anche adesso molto volentieri..
Sembrano quasi dei tacos… La Cucina Italiana la compro da sempre e prima la compravano i miei, e continua ad essere fonte di ispirazione continua anche per me.
ma che figata di idea, laura! e neppure facilissima da realizzare.. proprio brava!