Pochi dolci sono golosi ed irresistibili come la torta al cioccolato e pere!
Un must dell’autunno ma a cui non ho saputo rinunciare anche sul far della primavera.
La domenica la torta è d’obbligo, anzi spesso è d’obbligo prepararne due: una per la giornata festiva ed una per la colazione durante la settimana. La torta cioccolato e pere che vi propongo oggi è perfetta per entrambe le situazioni: così bella e golosa, come la vedete, è un dolce della domenica stratosferico; basta non mettere la glassa e le pere sopra ed ecco che diventa indicata per la prima colazione, ottima con il caffè, perfetta da accompagnare al latte.
Siamo solitamente abituati alla torta cioccolato e pere in cui la frutta è messa a pezzettoni nell’impasto: in questo caso no, le pere sono frullate e usate intere nella decorazione. L’idea di preparare in questo modo il dolce non è mia ma l’ho “rubata” a Sale&Pepe: mi è subito piaciuta, mi ha incuriosito e non ho resistito a provarla.
Andando verso il caldo e verso i frutti estivi potete benissimo, con ottimi risultati, sostituire le pere con pesche od albicocche, e- per una versione più tropicale- usare ananas, banane e cocco: in ogni caso sarà un successo!
Ingredienti per 6 persone
500 g pere
180 g farina
180 g zucchero
120 g zucchero a velo
90 g cacao amaro
3 uova
40 g burro
3 uova
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 dl latte
1 limone
sale q.b.
Preprarazione
Sbucciate le pere, immergetele in una casseruola con acqua in ebollizione, unite il succo del limone e cuocetele per circa 20 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare. Privatene 3 di torsolo e picciolo e frullatele. Montate le uova con lo zuccherose semolato fino ad ottenere in composto chiaro e spumoso; unite 180 g di purea di pere, il burro sciolto e intiepidito, un pizzico di sale, la cannella, 70 g di cacao setacciato con la farina e 0,6 dl di latte.
Amalgamate con cura gli ingredienti.Versate l’impasto in uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro, rivestito con carta da forno. Mettete il dolce in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire la torta, poi sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella.
Mescola il cacao rimasto setacciato con lo zucchero a velo e il latte rimanente: versate la glassa sulla torta e decoratela con le pere cotte intere.
Una golosissima visione questa torta!!!!