Torta degli addobbi (dolce di riso tipico di Bologna)

torta degli addobbi, dolce bolognese di riso

Le torte di riso dolci o salate sono una delle mie grandi passioni. 

Il riso è un po’ come una tavolozza bianca che si presta ad essere arricchita da sapori, profumi e colori infiniti. 

Con il riso adoro preparare la base per le torte salate in alternativa alla classica sfoglia o brisé: più che vere e proprie torte salate, sono come dei gusci di crostata che si prestano ad ospitare i più svariati ripieni. Nel  blog ne trovate due versioni: una con il riso al pomodoro e con una finitura che ricorda la pizza, ed una allo zafferano con ricotta, salsiccia e fiori di zucca. 

Ma è sicuramente la torta di riso il riso in versione dolce che mi piace di più.

Tempo fa avevo preparato la torta di nonna Pina: è il ricordo del’infanzia, di mia nonna negata per la cucina ma maga nel preparare questo dolce. Il profumo del riso, in cottura nel latte aromatizzato dalla scorza di limone, lo ricordo ancora ora: è proprio uno di quei profumi della memoria che ti accompagnano per la vita e che quando li risenti riaccendono la magia, la semplicità e la spensieratezza. 

Non potevo perdere la ghiotta occasione odierna- giornata che il Calendario del cibo italiano dedica alle torte di riso- e non preparare una torta di riso. 

Ho scelto quella  degli Addobbi che è molto simile a quella di nonna; riso cotto lentamente in latte e zucchero, buccia di limone, mandorle tritate, cedro e  uova: pochi ingredienti che cotti insieme nel forno creano una magia, una torta che sa di famiglia. Semplicissima da fare, richiede solo un po’ di tempo e di pazienza per prepararla: prima la cottura del riso sul fornello, poi nel forno ed infine l’attesa dopo ancora più buona!

Ingredienti

200 g riso
100 g zucchero semolato
70 g cedro candito
50 g mandorle
20 grammi
3 uova
500 ml acqua
500 ml latte
scorza di 2 limoni
sale q.b.
liquore mandorla amara q.b.
zucchero a velo q.b.

Preparazione

Mettete in una casseruola l’acqua ed il latte, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata e portate ad ebollizione. 

Aggiungete il riso e lasciate cuocere fino all’assorbimento del liquido. 

Lasciate raffreddare l’impasto e poi aggiungete le uova, il burro, i canditi e le mandorle. 

Ungete con po’ di burro la teglia, cospargetene fondo e bordi con pangrattato, eliminate quello in eccesso e mettete nella teglia il composto; infornate  a 180° per circa 30 minuti e per altri 25 minuti a 160°. 

Sfornate e cospargete la superficie con il liquore di mandorle amare. 

Lasciate raffreddare e sformate il dolce. 

Servitelo freddo, tagliato a losanghe e cosparso di zucchero a velo.

La torta degli addobbi è più buona se lasciata riposare  una giornata.

torta degli addobbi

Se ti è piaciuto il ……. allora potrebbe interessanti anche:

inserisci qui sotto foto e didascalia con link alle ricette correlate, e poi cancella questa riga

Share:

6 Comments

  1. Daniela Timo e lenticchie
    Aprile 30, 2017 / 3:04 pm

    Acquolina in bocca a vedere la tua torta, visto che i dolci di riso li mangerei a colazione pranzo e cena. Complimenti Laura, bellissima ricetta

  2. Manu
    Aprile 30, 2017 / 4:13 pm

    La torta degli Addobbi la trovo golosisima ed è con lei che qualche anno fa ho incominciato ad apprezzare le torte fine riso Grazie Manu

  3. CucinoIo
    Aprile 30, 2017 / 6:31 pm

    fatta per il club del 27, troppo buona me ne sono mangiata una teglia intera.!

  4. Anisja
    Aprile 30, 2017 / 8:48 pm

    Stupenda! uno spettacolo, deve essere superlativa, mi riservo di farla al più presto, complimenti!

  5. Unknown
    Maggio 1, 2017 / 7:27 pm

    Ho la fortuna di averla mangiata…buonissima…ora mi scarico la ricetta!

  6. Alessandra Gennaro
    Maggio 2, 2017 / 2:25 pm

    Ragazza, qui l'unico dolce che non mi piaceva erano le torte di riso. Ma ce la state mettendo tutta, per farmi cambiare idea 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *