Salame di cioccolato bigusto con ananas e cocco.

salame di cioccolato bianco e fondente

Tanti nomi, per un dolce buonissimo a base di cioccolato e biscotti: sto parlando, naturalmente, del salame di cioccolato, chiamato anche salame turco o inglese, ma anche vichingo.
L’appellativo turco non si riferisce all’origine del dolce bensì al colore che ricorda quello della pelle dei Mori. Mentre il nome Vichingo risale agli anni settanta quando la sua ricetta venne pubblicata nel mitico manuale di Nonna Papera.
Questo dolce lo troviamo non solo in Italia ma anche, ad esempio, in Portogallo dove è chiamato salame de chocolate. In Italia è presente come dolce tradizionale in diverse regioni, in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Sicilia…. tanto da essere inserito  nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali.
E’ un dolce che mi piace moltissimo tanto che nel blog trovate già due ricette. Complice il Calendario del cibo italiano, che dedica la giornata di oggi proprio a questo dolce, vi propongo una versione un po’ particolare, un po’ più fresca ed estiva che schiaccia l’occhio ai sapori esotico: un salame bigusto in cui il cioccolato bianco racchiude delicati pezzetti di ananas, mentre  quello fondente è accompagnato del cocco.
Grazie alla sua consistenza che lo lascia particolarmente morbido,
sarà perfetto anche nelle serate estive 🙂

Ingredienti

salame ai due cioccololati con ananas e cocco

Per la parte al cioccolato bianco
150 g biscotti

80 g cioccolato bianco

70 g ananas disidratato

60 g burro

50 g latte condensato

50 ml panna

20 g zucchero semolato

1 tuorlo
Per la parte al cioccolato fondente
200 g biscotti

200 g cioccolato fondente

150 g burro

100 g zucchero semolato

100 g cocco disidratato

2  uova

Preparazione

Iniziate con il a preparare il composto di cioccolato bianco che sarà il cuore del salame.

Spezzate grossolanamente 150 g di biscotti secchi con le mani e teneteli da parte.

Sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato bianco, aggiungetevi il latte condensato scaldato con la panna ed amalgamate bene; lasciate intiepidire il composto.

Mettete in un’altra ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero e montateli avvalendovi di uno sbattitore elettrico in modo da ottenere un composto cremoso; aggiungete il tuorlo ed amalgamate.

Unite il composto di cioccolato e proseguite a lavorare  in modo che il tutto risulti omogeneo.

Tagliate l’ananas disidratato in piccoli pezzetti. Unite al composto i biscotti sbriciolati e l’ananas e mescolate con cura in modo da uniformare il composto.

Mettete il tutto in frigorifero a rassodare in frigorifero per 30 minuti; passato questo tempo riprendete il composto, disponetelo su della carta da forno ed avvolgete il salame ben stretto in modo che prenda la forma cilindrica.

Passate ora a preparare il composto al cioccolato fondente.

Mettete in una ciotola il burro morbido e lo zucchero e montate per fino a ottenere un composto morbido; unitevi le uova e proseguite a lavorare per incorporarle.

Una volta ottenuto un composto spumoso unite il cioccolato fondente sciolto precedentemente ed il cocco disidratato ed amalgamate il tutto.

Unite i biscotti che avrete spezzettato ed amalgamate; coprite con la pellicola trasparente e ponete il composto in frigorifero a rassodare per circa 15 minuti.

Mettete l’impasto su una larga carta da forno e stendetelo a rettangolo in modo che possa contenere e ricoprire il cuore di cioccolato bianco. Sistemate al centro il salamino bianco e ricopritelo con il composto fondente; compattate bene tutto intorno dando una forma cilindrica. Passate il salame nel cocco disidratato in modo da ricoprirlo ed avvolgetelo nella carta da forno; mettetelo in frigorifero per circa 3 ore.

Per evitare che il fondo non resti bello tondo prendete dei cartoni interni della carta casa, tagliateli ed adagiatevi il salame.

Trascorse le 3 ore, togliete il salame dal, carta forno, passatelo una volta ancora nel cocco e decoratelo con pezzettini di ananas .

salame di cioccolato

 

www.calendariodelciboitaliano.it/

 

Share:

13 Comments

  1. Patrizia Malomo
    Aprile 5, 2017 / 7:38 am

    Quanto adoro questa tua versione bisgusto con aromi tropicali…mi piace da matti l'idea dell'ananas e la freschezza inevitabile che conferisce all'insieme. Il cocco poi, ovviamente è un must. Davvero deliziosa e divertente la tua versione. Un abbraccio cara

    • laura bertolini
      Aprile 10, 2017 / 5:40 pm

      Grazie Patti, In casa devo dire che è finito in un battibaleno, eppure non era pernulla piccolo 🙂

  2. Cristina Galliti
    Aprile 5, 2017 / 7:43 am

    adorabile questa versione tropicale, perfettamente abbronzata naturalmente!! hahahahaha

    • laura bertolini
      Aprile 10, 2017 / 5:42 pm

      Nell'attesa dell'abbronzatura … ci si consola 🙂

  3. Sabrina
    Aprile 5, 2017 / 8:33 am

    Una ricetta più buona dell'altra! Mia nipote sarà felicissima quando le passerò le ricette! Mia sorella invece mi ucciderà! :)))) Buona giornata cara Laura.

    • laura bertolini
      Aprile 10, 2017 / 5:40 pm

      L'importante è la nipote 🙂

  4. EatParadeBlog
    Aprile 5, 2017 / 11:23 am

    Non amo il cioccolato. Non amo, in generale, i dolci. Ma per questo abbinamento di ananas e cocco farei volentieri parecchie eccezioni.

    • laura bertolini
      Aprile 10, 2017 / 5:42 pm

      Ti istigo ? 🙂

  5. Alessandra Gennaro
    Aprile 5, 2017 / 1:57 pm

    Figherrimo tutto. E adattissimo ai miei climi. Prossimamente, sugli schermi equatoriali!

  6. Katia Zanghì
    Aprile 5, 2017 / 8:57 pm

    Mi piace molto questa versione fresca e non scontata.La assaggerei più che volentieri.

  7. elena
    Aprile 5, 2017 / 9:13 pm

    in pratica due salami uno nell'altro… una matrioska di salami, ma che ideona! la frutta disidratata mi sembra un ingrediente notevole! brava!

  8. Annamaria Iacono
    Aprile 14, 2017 / 6:37 am

    Proverò questa bella ricetta, grazie.

  9. Mind Cucina e Gusto
    Aprile 14, 2017 / 6:28 pm

    Un grande classico con abbinamento super goloso. Bravissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *