Crostata con crema di ricotta al cedro e cioccolato

dolce di ricotta con cioccolato

Non so se anche voi ve la ricordate ma un tempo, forse più di 20 anni fa, esisteva un preparato in scatola- si in scatola avete letto bene, in scatola- della Cameo per la torta di ricotta che era buonissimo o, per lo meno, mi sembrava tale. Poi cominciò a non trovarsi più tranne che in Alto Adige, nella versione tedesca del marchio. Era un torta che veniva parecchio alta e, nonostante la quantità notevole di ricotta, non era per nulla pesante.
Così, dopo così tanti anni che non la mangio più, avevo proprio pensato di prepararla in versione rigorosamente homemade in occasione della giornata dedicata alle torte di formaggio nel Calendario del cibo italiano.  Ma… nella vità c’è sempre un ma- o per lo meno spesso- l’abitudine e la passione smisurata verso alcune preparazioni ha preso il sopravvento: ecco apparire la frolla al cioccolato secondo la ricetta di Ernst Knam, la mia amata marmellata agli agrumi corsa- in questo caso di cedri- e gocce di cioccolato extra fondente.
Il risultato: una crostata alla crema di ricotta e cioccolato sublime.

Ingredienti per 6 persone (tortiera da 21 cm)

crostata di ricotta e cioccolato

pastafrolla al cacao (dosi per 450 g)
125 g burro
200 g farina
125 g zucchero semolato
50 g uova ( circa 1 uovo)
40 g cacao in polvere
5 g lievito in polvere
2 g sale
mezza stecca di vaniglia

ripieno a base di ricotta
600 g ricotta di pecora
150 g marmellata di cedro (o arance)
100 g gocce cioccolato fondente
2 uova

 

Preparazione

Cominciate con la preparazione della pasta frolla.  In una planetaria con gancio, oppure a mano, impastate il burro  ammorbidito in precedenza, con lo zucchero e la polpa della vaniglia.

Quando gli ingredienti saranno amalgamati, unite velocemente l’uovo, la farina, il cacao, il sale ed il lievito. Non appena la farina è incorporata, smettete di impastare; formate un palla con l’impasto e mettetela in frigorifero per circa 4 ore avvolta in pellicola trasparente.
Passate alla preparazione della crema di ricotta. Mettete in una ciotola la ricotta, la marmellata di cedro ed i due tuorli e lavorate con una frusta finchè in composto non risulti cremoso. Aggiungete le gocce di ciccolato. Montate a neve gli albumi ed incorporateli delicatamente e poco per volta alla crema di ricotta. Non c’è zucchero aggiunto: non è una dimenticanza, è una volontà. La marmellata è sufficiente per addolcire il composto senza renderlo stucchevole ed inoltre, essendo di agrumi, aiuta a conferire quel po’ di freschezza che non guasta
Stendete la pasta frolla fino all’altezza di 5 mm; imburrate uno stampo a cerniera e foderatene fondo e bordi con  la frolla. Con la pasta rimasta preparate le decorazioni da mettere sopra alla torta: potete scegliere fra le classiche strisce oppure, utilizzando il tagliabiscotti, fare dei fiori, delle stelle, dei cuori…   Mettete la crema nel guscio di frolla e livellate.
Infornate a 160° per 40 minuti; togliete la torta dal forno e mettete sulla superficie le decorazioni di frolla; infornate ancora per 15 minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare il dolce nella tortiera e poi sformatelo.
La crostata è ottima sia tiepida che temperatura ambiente, ma è buonissima anche fredda (io, ad esempio, la preferisco così)



Con questa ricetta partecipo alla giornata dedicata ai dolci di formaggio

crostata al cacao con crema di ricotta e cioccolato

Share:

4 Comments

  1. Giorgia
    Aprile 19, 2017 / 2:59 pm

    Con quegli ingredienti come avrebbe potuto non essere sublime? Deliziosa!

  2. Alessandra Molla
    Aprile 19, 2017 / 8:11 pm

    Wow questa torta deve essere buonissima! Solo a guardarla viene voglia subito di una fetta.

  3. Alessandra Gennaro
    Aprile 23, 2017 / 2:15 am

    e ci mancava il cedro adesso!!! come se non fosse gia' lunga di suo la lista delle cose-introvabili-di-cui-sento-atrocemente-la-mancanza… Te possino, laura, te possino 🙂

  4. Mila
    Aprile 26, 2017 / 9:20 am

    Da vedere è super invogliante ed immagino ottima (la marmellata di cedro è buonissima!!!!)Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *