Crema di patate con cozze ed asparagi

crema di patate con asparagi e cozze

Se penso agli asparagi inevitabilmente torno col pensiero a casa dei miei genitori e a due piatti semplicissimi, ma altrettanto buoni, che in questo periodo erano spessissimo presenti in tavola.
Mio padre adorava gli asparagi con le uova al burro con ancora tanto, ma tanto, burro fuso ed altrettanto parmigiano grattugiato: un piatto a cui oggi forse nessuno si avvicinerebbe pensando a colesterolo e simili. Molto vintage e ormai, forse, dimenticato era un’altro piatto che andava per la maggiore in casa mia: la bistecca  alla Bismarck! Certo è che ricordo ancora profumo e sapori, forse non raffinati ma da vera acquolina in bocca: sono i profumi di casa!
Con gli asparagi mia madre faceva, anche,  un molto più sano e buonissimo risotto. Più in là non si andava: forse lei avrebbe anche voluto tentare qualcosa di nuovo ogni tanto ma il tradizionalista di mio padre non era molto consenziente alla sperimentazioni. Sarà forse per questo che è “saltata fuori” una figlia a cui piace non poco provare sapori e combinazioni nuove. Asparagi e cozze sono un connubio che non avevo mai provato prima ma che mi tentava forse anche per l’aspetto cromatico. Festeggiare un ingrediente vuol dire anche sperimentarlo e quindi oggi, giornata che il Calendario del cibo italiano dedica all’asparago, ho pensato di preparare una delicata crema di patate con asparagi e cozze. Io sono stata generosa con la crema di patate ed ho deciso di proporvi la ricetta come primo piatto, ma se mettete solo un velo di patate e abbondate con asparagi e cozze, potete tranquillamente servire questo piatto come un secondo leggero, semplice e sfizioso.
Ma… sapete come cuocere al meglio gli asparagi? Prima di mettervi in cucina per preparare la ricetta che vi ho proprosto, una lettura  all’articolo del Calendario del cibo italiano è altamente consigliata e ad essa vi lascio 🙂

Ingredienti per 4 persone

cozze e vongole con crema di patate

800 g cozze
600 ml brodo vegetale
280 g patate sbucciate
200 g asparagi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva q.b.
vino bianco q.b.
sale q.b.

Preparazione

Cominciate col preparare la crema di patate. Tritate la cipolla e tagliate a piccoli pezzi la patata; soffriggete in un cucchiaino di olio la cipolla ed aggiungete le patate. Lasciate rosolare per 2 minuti, bagnate con il brodo vegetale bollente e continuate la cottura per circa 20 minuti. 

Lessate a vapore gli asparagi lasciandoli al dente, salateli e teneteli in caldo. 

Passate a preparare le cozze. Pulitele e poi fatele aprire in una  padella con il vino, l’aglio e due cucchiai d’olio. Sgusciate i molluschi e teneteli in caldo. 

Frullate le patate fino ad ottenere una crema molto morbida, aggiustate di sale se necessario ed aggiungete un cucchiaio di olio. 

Prendete un piatto fondo: mettete sul fondo qualche cucchiaio di crema di patate, aggiungete gli asparagi e le cozze ancora calde. Se volete completate con un filo d’olio a crudo.

crema di patate con cozze ed asparagi

Con questa ricetta partecipo alla giornata dell’asparago del Calendario del cibo italiano
Share:

5 Comments

  1. Giuliana
    Aprile 11, 2017 / 7:42 am

    leggerti è ricordare, ma in prima persona. Mio marito va pazzo sia per asparagi, uova, burro e parmigiano che per la Bismarck! In stagione di asparagi, cotti in questo modo li pretende! Io apprezzo molto il tuo piatto, ne sento il sapore, e trovo che sia un gran bel piatto, complimenti!

  2. Alessandra Gennaro
    Aprile 11, 2017 / 3:11 pm

    Come Giuliana. E l'ho pure scritto nel post: solo che al posto di tuo padre ci sono io. Lasciando da parte la Bismarck (ma adoro le uova), per me la goduria assoluta sono gli asparagi lessi con il burro e il Parmigiano- e due uova in camicia di fianco. Pero', mi piacciono tanto anche le cozze, le vellutate e una ricetta come la tua, che trovo raffinatissima e originale. Brava!

  3. Patty Patty
    Aprile 11, 2017 / 5:34 pm

    E' vero, mi hai fatto tornare indietro con la mente… Lo sai che l'asparago è stata la prima cosa verde che ho avuto il coraggio di assaggiare? Niente verdure, niente ortaggi, niente insalate, ma sto germolio profumava tanto tanto… La tua crema è bellissima, molto elegante, complimenti!

  4. CucinoIo
    Aprile 11, 2017 / 7:42 pm

    questa me la segno, mi piace proprio.

  5. Alessandra Molla
    Aprile 11, 2017 / 9:41 pm

    molto interessante la tua ricetta, mi sa che corro a prendere asparagi e cozze e la preparerò per una di queste sere!! Complimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *