Elogio della semplicità e della quotidianità!
Per una volta mi sono lasciata tentare dall’essere semplice, quasi banale.
Ho aperto il frigorifero e, proprio come si fa normalmente per preparare il pranzo o la cena, ho guardato cosa aveva da offrirmi: un normalissimo rotolo di pasta sfoglia confezionata, un poco di ricotta, qualche carota e poco, pochissimo altro. Quasi sempre è così che accade: si guarda cosa si ha a disposizione e si pensa a cosa preparare per i propri familiari e per di più anche di fretta.
Per le ricette da proporre nel blog non è così: si pensa a cosa propore, si cercano gli ingredienti, si studiano le ricette… oggi no! Oggi semplicità e quotidianità mi han tentata anche per la ricetta da presentarvi.
Ho tolto gli ingredienti dal frigorifero e, senza molte, altre possibilità ho optato per preparare una torta salata con ricotta e carote: pochi ingredienti, lasciati quasi così come sono. Al colore no, a quello non ho rinunciato, anzi è diventato quasi il protagonista della torta salata più semplice dell’universo mondo!
Anche semplicità e quotidianità hanno vantaggi e fascino e… la torta salata era buonissima e pure bella!
Ingredienti
1 rotolo pasta sfoglia rotonda
300 gr ricotta
100 g pecorino sardo dolce
4 carote ( di cui 2 nere)
50 g pistacchi salati
1 uovo
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Come prima cosa mondate le carote e cuocetele al vapore. Laciatele raffreddare e tagliatele in pezzi di circa 2-3 cm.
In una ciotola unite la ricotta, l’uovo, i pistacchi ed il pecorino grattugiato: aggiustate di sale e pepe.
Prendete una tortiera, deponetevi la pasta sfoglia, riempitene l’interno con il composto che avete preparato ed inserite in esso le carote.
Informate a 180° per 30 minuti.