Dopo circa due anni che lo guardavo un po’ da lontano, con curiosità ed un po’ di timore mi sono decisa a cucinarlo ed ecco questa vellutata di sedano rapa delicata e piacevolissima, arricchita pancetta affumicata e melograno.
Il mio interesse verso a questa curiosa ed un po’ dimenticata radice è nato al Congresso di Identità Golose 2015. Antonia Klugman aveva presentato, in quell’occasione, una bellissima insalata di valeriana con crema di sedano rapa che mi aveva colpito, vuoi per la profondità del piatto, nonostante la sua semplicità, vuoi per i racconti della chef che sono sempre così coinvolgenti (vi lascio qui l’intervista ad Antonia Klugmann in cui si cita anche questo piatto).
Oggi è il 9 gennaio ed il Calendario Italiano del Cibo festeggia proprio il sedano rapa: come il solito vi lascio all’articolo sul sito Aifb in cui se ne parla. Quale occasione, quindi, poteva essere migliore per provare a cucinarlo.
Devo ammettere che il sedano rapa mi ha colpito molto favorevolemte: l’ho come prima cosa assaggiato crudo ed è buonissimo, perfetto per le insalate con il suo sapore particolare, delicato e fresco; ma devo dire che in vellutata trova la sua espressione, almeno secondo me, perfetta. Vi lascio quindi la ricetta della mia prima volta col sedano rapa 🙂
Ingredienti per 2 persone
1 sedano rapa
1 patata grossa
1 cipolla
250 ml brodo vegetale
40 g melograno
40 g pancetta affumicata
olio extra vergine di oliva q.b.
olio di girasole ( per friggere) q.b.
Preparazione
Pulite il sedano rapa, la patata e la cipolla e tagliate tutto a tocchetti piccoli. Tenete da parte un quadrato di sedano rapa con cui farete le chips. Mettete il tutto in una casseruola con il brodo vegetale, salate portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti a fuoco medio.
Lasciate raffreddare un poco il tutto e poi, utilizzando un frullatore ad immersione, frullate aggiustando di sale ed unendo un filo d’olio.
Con un pelapatate tagliate sottilissimo il sedano rapa che avete tenuto da parte e friggetelo in abbondante olio; scolatelo e mettetelo su un foglio di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
Fate rosolare la pancetta tagliata a fiammifero in modo che risulti ben croccante.
Sbucciate e sgranate il melograno.
Versate la crema in piatti fondi o, meglio ancora, in capienti ciotole; aggiungete un poco di pancetta rosolata, qualche chips si sedano rapa ed infine il melograno. Servite la crema ben calda.