Muffin … per la colazione di Natale, dei giorni prima… dei giorni dopo!
Ogni giornata è perfetta se iniziata con un muffin 🙂 Ho pensato un po’ a tutta la famiglia, ad accontentare grandi e piccini: tanto cioccolato per la felicità dei più piccoli, sapori speziati e particolari per i papà e la versione muffin della bevanda detox preferita dalle mamme con limone e zenzero 🙂
A Natale, e non solo a Natale, è giusto anche pensare a chi un muffin a colazione è un sogno tutto da realizzare. La corsa affannosa ai regali ci stressa, le idee anno dopo anno sono sempre meno: tutti abbiamo tutto e molto di più.
Da anni per alcuni regali, compresi ad esempio quelli per gli insegnati di mio figlio, ho optato per le proposte di enti od associazioni che in modo serio e costante si occupano di iniziative a sostegno delle popolazioni bisognose. Oggi ho pensato di farvi conoscere il Cesvi e le sue proposte. Cesvi è un’organizzazione laica e indipendente che opera per la solidarietà mondiale. Nel sistema di valori che guidano il Cesvi, il precetto morale della solidarietà umana e quello ideale della giustizia sociale si trasformano in opere di aiuto umanitario e per lo sviluppo che vogliono contribuire all’affermazione dei diritti universali dell’uomo. Cesvi opera con la convinzione che l’aiuto alle popolazioni diseredate a causa del sottosviluppo, o più sfortunate a causa di guerre, calamità naturali e disastri ambientali, non dia sollievo solo a chi soffre, ma contribuisca anche al benessere di tutti noi sul pianeta, “casa comune” da preservare per le future generazioni.
Per chi come me è sempre alla ricerca di regali originali , particolari e simpatici a prezzi abbordabili- come la tazza di Lupo Alberto che vedete nelle foto insieme ai muffin- le propopste natalizie di Cesvi possono dare una grande mano; così come trovo molto carina l’idea delle cartoline di Natale personalizzate da inviare come augurio gradito ed utile.
Mani in pasta, forni accesi si proceda con i muffin e le buone idee per Natale!
Ingredienti per 12 muffin
190 g farina 00
125 ml latte
100 g zucchero
90 g burro
2 uova
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 limone non tratato
20 g zenzero candito
20 g mrmellata di arancia
cannella q.b.
40 g cioccolato fondente
30 g gocce di ciccolato fondente
Preparazione
Mettete in un ciotola il burro ammorbidito e lavoratelo energicamente con l’aiuto di uno sbattitore elettrico assieme allo zucchero; dopo qualche minuto aggiungete un pizzico di sale e continuate a lavorare.
In un contenitore versate il latte, aggiungete le uova e sbattete il tutto con una forchetta. Unite questo composto, poco alla volta e sempre sbattendo, alla crema di burro e zucchero e continuate a lavorare
fino a quando la consistenza risulterà ben liscia ed omogenea.
Mischiate e setacciate la farina ed il lievito e uniteli poco alla volta al composto precedentemente ottenuto, fino a che il tutto risulterà cremoso e senza grumi.
Dividete l’impasto in tre parti.
Per i muffin al limone e zenzerò dovrete semplicemente aggiungere la buccia di un limone grattugiata e lo zenzero candito tagliato sottile.
Per i muffin alla cannella e marmellata di arancia, vi basterà unire all’impasto un pizzico di cannella e quando metterete il composto nei pirottini inserire al centro di esso un cucchiaino di marmellata. Infine i muffin al cioccolato saranno squisiti se aggiungerete all’impasto le gocce di cioccolato fondente e 40 g di cioccolato, sempre fondente, sciolto a bagno maria.
Mettete l’impasto a cucchiaiate negli stampi da muffin contenenti le pirottine di carta: dovete riempirli fino quasi al margine. Ponete i muffin in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti.
A cottura avvenuta i muffin, che dovranno risultare dorati; spegnete il forno e lasciateli riposare all’interno per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché etraeteli e lasciateli raffreddare completamente.
Per le decorazioni potete scegliere cosa più vi piace e lasciarvi ispirare dalla fantasia.
Nel mio caso ho decorato i muffin al cioccolato semplicemente con una glassa ottenuta fondendo a bagno maria il cioccolato fondente e ho terminato con degli zuccherini.
Per i muffin alla cannella ho fuso del cioccolato al latte e ho alleggerito la decorazione di glassa con dei puntini di marmellata di arance.
Infine, i muffin al limone e zenzero sono decorati solo con zuccherini e zenzero candindito. Ma … scatenate la fantasia e otterrete i muffin che più vi piacciono!