Sbrisolona salata con parmigiano e nocciole

sbrisolona salata con parmigiano e nocciole.

Sbrisolona Day!
Oggi nel Calendario italiano del cibo Aifb si festeggia questo prodotti tipico della tradizione mantovana. La sbrisolona è per lo più nota nella versione dolce con tante buone mandorle.
Era la passione di mio padre e di mia padre, nonché di mia nonna, mantovana di nascita.
Io non amavo molto questo dolce così strano, croccante croccante e allora… ho voluto riconciliarmi con lui e ho deciso di essere proprio io la fiera ambasciatrice di questo dolce nel calendario: la sua storia ve la racconto nell’articolo sul sito.
Dolce di origine povere e contadine, arricchito dai Gonzaga, ormai è un simbolo, un ghiotto simbolo, della bella Mantova.

sbrisolona salata con nocciole e parmigiano

La ricetta della sbrisolona tradizionale la trovate sempre nel mio articolo; ho pensato, quindi, di preparare la versione. salata con nocciole e del buon parmigiano.
E’ stata una sorpresa molto piacevole: croccante, saporita, sfiziosa, molto particolare: è un accompagnamento perfetto per formaggi, soprattutto morbidi e dal gusto delicato, ed è ideale da sgranocchiare davanti ad un bel tagliere ghiotti salumi. Ricordatevi: preparatene sempre tanta sia nella versione dolce che in quella salata: crea dipendenza 🙂

Ingredienti per 8 persone

sbrisolona mantovana salata

100 g farina 00
100 g farina di mais fine
100 g nocciole
80 g di burro
80 g parmigiano
1 uovo
rosmarino q.b.
sale q.b.

Preparazione

In una ampia ciotola mescolate le due farine con 60 g di parmigiano, aggiungete le nocciole tritate grossolanamente, un pizzico di sale e qualche ago di rosmarino tritato finemente.
Unite l’uovo ed il burro ben freddo tagliato a piccoli pezzi. Lavorate velocemente il tutto con la punta delle dita: dovrete ottenere un composto a briciole.

Trasferite il tutto in una teglia di 28 cm di diametro foderata con carta da forno; infornate a 180° per 25 minuti. Una decina di  minuti prima del termine della cottura cospargete la superficie della sbrisolona con il parmigiano rimasto.
Sformate e lasciate raffreddare.

sbrisolona salata con parmigiano e nocciole

Share:

3 Comments

  1. Mila
    Ottobre 3, 2016 / 7:16 am

    Sicuramente ottima anche la versione salata!!! Complimenti

  2. Alessandra Molla
    Ottobre 3, 2016 / 11:30 am

    questa proprio la devo provare!!!!

  3. Anisja
    Ottobre 3, 2016 / 9:29 pm

    Certo che la provo! di sicuro! deve essere proprio superlativa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *