Oggi sono felicissima: nel Calendario Italiano del Cibo si festeggia uno delle mie passioni… la castagna! Non amo per nulla l’autunno, i suoi primi freddi, la sua pioggia, il colore grigio di molte sue giornate ma…. porta le castagne e questo basta per ” riabilitarlo” 🙂
Ne vado matta soprattutto se fatte al forno, ma anche bollite non mi dispiacciono per nulla. Le caldarroste poi, non ne parliamo, sono le mie preferite: a Milano la maggior parte dei venditori ambulanti sono in Piazza del Duomo e vie limitrofe e spesso tornando a casa dal lavoro faccio tappa. Sono un vero investimento, devo dire, ma che delizia!
Per la giornata di oggi ho provato ad usarle in versione salata preparando un delizioso e particolare riso rosso con funghi porcini, castagne e salsiccia. L’anno scorso con le castagne avevo preparato una sorta di spaghetti da affiancare ad una crema di zucca e porcini: anche in questo caso le castagne versione salata mi erano piaciute.
Delle castagne adoro anche il profumo che sprigionano cuocendole, soprattutto arrosto, il sentore di bruciato che lasciano sulle mani le caldarroste… ne adoro i gesti ad esse collegati come quello di farle rimbalzare di mano in mano per raffreddarle un pochino o, al contrario, di stringerle fra le mani per scaldarsi dal freddo.
Sono il mio confort food per eccellenza sotto tutti i punti di vista.
Prima di lasciarvi, non prima di ricordarvi di leggere l’articolo sul sito Aifb che parla di castagne a cura della brava Silvia Leoncino del blog La masca in cucina, vi consiglio due dei miei dolci preferiti con farina di castagne: il flan con albicocche al rum e la semplicissima torta di castagne. Ed ora … a cucinare… castagne naturalmente!
Ingredienti per 4 persone
280 g riso rosso
200 g castagne lessate
150 g salsiccia di maiale
100 g funghi porcini
40 g burro
1 spicchio di aglio
brodo vegetale q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Mettete in una casseruola la salsiccia spellata e sbriciolata e rosolatela a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto in modo che cuocia e diventi bella croccante. Non è necessario aggiungere burro in quanto il grasso della salsiccia è sufficiente.
Scaldate in una padella una noce di burro, fatevi insaporire a fuoco delicato l’aglio che eliminerete non appena avrà un colore dorato. Aggiungete i funghi tagliati a fettine sottili, salateli e pepateli e lasciateli cuocere per cinque minuti mescolando ogni tanto delicatamente.
In una casseruola mettete una noce di burro, unite il riso e tostatelo per un minuto; portatelo a cottura aggiungendo via via mestoli di brodo vegetale caldo. Poco prima del termine della cottura salate, aggiungete i porcini, le castagne e la salsiccia.
A piacere potete mantecare il risotto con una noce di burro e una spolverizzata di grana padano grattugiato.
Che spettacolo questo piatto 😀 complimenti
Lo adoro. Buonisismo
Come sempre ci regali ricette uniche, inimitabili! Complimenti
Grazie di cuore!
Che risotto goloso!!!! da chef!
Sempre particolari i tuoi piatti!
Wow! Ricetta davvero deliziosa
i tuoi racconti ed i tuoi scatti son sempre tanto affascinanti! La ricetta di oggi poi insolita e golosa. bravissima
Grazie. ti aspetto ancora !
Fantastico questo risotto!!!! Brava!!!!
Grazie
che aspetto goloso…
Adoro i risotti con le castagne…proverò la tua versione!
Un primo davvero insolito e sfizioso, brava
Davvero gustoso e creativo!
Bellissima ricetta, cara Laura!Il risotto con le castagne e' sempre buono, ma col tocco del riso rosso acquista davvero una marcia in piu': e' anche piu' bello!Grazie per aver contribuito alla Settimana della Castagna del Calendario del Cibo Italiano di Aifb.
Hai ragione… il riso rosso è bellissimo!