“Pan e nus mangia da spus” … lo diceva sempre mia nonna mangiando, appunto, un pezzetto di pan di e ed una noce a fine cena, come se fosse un dolce, una coccola!
I nostri nonni e bisnonni, con la loro saggezza popolare, ci vedevano lungo: il pane, cibo semplice, povero e quotidiano arricchito con una noce assume tutto un altro valore nutrizionale, un altro sapore.m…dà veramente l’idea di qualcosa di speciale da mangiare i giorni di festa.
Oggi il Calendario italiano del cibo festeggia proprio la noce; Anna Rita Rossi del blog Il bosco di alici ne è ambasciatrice: nel suo articolo sul sito Aifb potete scoprire proprietà, tradizioni, ed usi di questo fantastico frutto.
Fra la frutta secca, la noce è quella che forse preferisco: mi piace molto usarla sia nei dolci che nei piatti a base di pasta: adoro il suo sapore particolare, dolce ma anche un po’ piccantino, la croccantezza che dà ed anche la sua forma così particolare.
Vero è che le noci, per lo più, sono mescolate agli altri ingredienti e non sempre ben visibili: nella giornata a loro dedicata ho pensato di renderle protagoniste usando anche il guscio… se deve esser noce, che noce sia!
Il guscio della noce è diventato l’involucro di uno dei classici e più azzeccati abbinamenti: noci e gorgonzola… un po’ di morbida ricotta e della fresca uva rendono ancora più piacevole e sfizioso il tutto.
Ingredienti per 6 persone
12 noci
100 g gorgonzola
100 g ricotta vaccina
150 g uva bianca
150 g uva nera
Preparazione
Rompete le noci in modo da non rovinare i gusci: dovete dividerle in due parti seguendo la fessura la naturale. Pulite l’interno dei gusci.
Tritate grossolnamente i gherigli.
Tagliate il gorgonzola a pezzetti, unitelo alla ricotta e mescolate fino a che non formi un composto omogeneo.
Lavate l’uva e tagliatela a piccoli pezzetti. Dividete in due il composto di gorgonzola e ricotta ed unitene ad una metà l’uva bianca e all’altra metà quella nera.
Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti al termine dei quali, con l’aiuto di un cucchiaino, mettete il composto di formaggio e frutta nei gusci; decorate con noci ed uva.
Vi consiglio di servire i gusci di noce ripieni su un tagliere, come ho fatto io: ho provato a metterli su serie di piatti ma il tagliere è quello che rende in assoluto meglio l’aspetto rustico della ricetta.
Carina questa preparazione, davvero particolare. Grazie per aver partecipato.
Brava Laura!!! Una presentazione davvero originale! Anche io sono grande amante delle noci e ogni giorno non mi faccio mancare le mie due noci quotidiane (anche se in ne mangerei molte di più!!!). A presto!
Una ricetta davvero particolare, sono molto invitanti 🙂
bontà ed allegria!
Idea molto carina e interessante
Riesci sempre a creare delle ricette speciali!
Grazie: torna a trovarmi 🙂
Molto sfiziosi!
che bella idea complimenti
che bella idea complimenti
Che idea sfiziosa! Complimenti
Questa tua idea mi piace tanto, brava
carina questa ricetta!!!! complimenti
Grazie!
Troppo buoniiiii!!! Proverò la tua ricetta
I nostri nonni hanno sempre ragione…le noci fanno benissimo e poi proposte come le hai preparate tu oltre che ingrediente sano e genuino le hai trasformate in un ottimo antipasto o aperitivo da servire
io adoro le noci… anche sgranocchiarle così a metà mattina 🙂
Finger food carinissimo, buonissimo e tra l'altro presentato alla perfezione! Brava!