Castagnaccio con ricotta

castagnaccio con ricotta e castagne glassate

 

Castagnaccio time!
Uno dei miei dolci preferiti, oggi, viene festeggiato nel calendario Italiano del Cibo. Alice del Re, del blog Pane libri e nuvole, nel suo articolo sul sito Aifb ci racconta tradizioni, peculiarità, usi e ricette di questa prelibatezza tutta autunnale.
Io, che adoro il castagnaccio, ho voluto per l’occasione provarne una versione non proprio tradizionale ma arriccita con una delicata crema di ricotta.
L’anno scorso, accanto alla versione classica, avevo già provato una variante che mi era piaciuta tantissimo ossia con mele e  marmellata di arance –vi lascio qui la ricetta- e avevo notato che anche i non amanti di quello classico avevano apprezzato l’ idea.

Quest’anno, sfogliando un libro tutto dedicato alle ricette con le castagne regalatomi da un collega- la mia passione per loro è ormai nota ovunque- ho trovato questa ricetta che vi propongo con solo qualche nota personale nella scelta del liquore e della decorazione.
Buono, buono, buono… il castagnaccio, ingentilito da questa morbida e delicata crema di ricotta, profumato di agrumi è veramnente una delizia!

 

Ingredienti per 8 persone

castagnaccio con ricotta

400 g ricotta morbida
300 g latte
200 g farina di castagne
150 g zucchero semolato
1 limone
olio di oliva q.b.
liquore all’arancia
burro q.b.
sale q.b.
una dozzina di castagne bollite
30 g zucchero  di canna integrale

Preparazione

In una terrina unite la farina di castagneed il sale; aggiungeteil latte, versandolo lentamente e mescolando in continuazione. Imburrate una tortiera e versate il composto.

Mescolate la ricotta con lo zucchero, la scorza del limone garattugiata; lavorate energicamente con un mestolo ed incorporate anche due cucchiai di liquore. Quando avrete ottenuto una crema morbida, stendetela sul composto di castagna.

Irrorate con un poco di olio ed infornate a 180° per circa 40 minuti Potete servire il castagnaccio sia tipepido che freddo.

Se volete rendere ancora più sfizioso ed invitante il castagnaccio potete decorarlo con delle castagne leggermente caramellate. Mettete in un pentolino una dozzina di castagne bollite, aggiungete lo zucchero di canna, pochissima acqua; lasciate che lo zucchero si sciolga e avvolga le castagne: quando saranno leggermente caramellate toglietele da pentolino e disponetele sul castagnaccio.

castagnaccio con ricotta

 

Share:

1 Comment

  1. Alice - Panelibrienuvole
    Ottobre 22, 2016 / 9:20 am

    Ma anche tu sei un'appassionata di castagne?! Questa me l'ero persa… :-)Questa ricetta è splendida, ricotta e castagne è un binomio ricorrente…e ci sarà un perché! La presenza degli agrumi da uno sprint in più…mi fa tanta tanta gola! Ma questo lo dico ogni volta che passo di qui, oibò… :-DUn abbraccio e grazie di aver contribuito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *