Torta di mele di Nonna Papera

la torta di mele di Nonna Papera.jpg

Manuale di Nonna Papera

Un barone scozzese potrebbe benissimo limitare la propria attività a passeggiare per i viali del suo castello, con il gonnellino scozzese, un cane scozzese al guinzagli op ed un buon bicchiere di whisky scozzese a portata di … baffi. E invece cosa combinò Neper, che era appunto un barone scozzese? Inventò logaritmi, cioè un modo per semplificare i conti tale da far venire i calcoli… al fegato dei poveri studenti, naturalmente! Per riconfortare i tapini, Nonna Papera propone questa ottima torta di mele” Così racconta il mitico Manuale di Nonna Papera. La settimana che si apre oggi è proprio dedicata alle torte di mele: ce ne parla   con dovizia di informazioni la brava Stefania Orlando del blog Araba felice nel suo articolo sul sito Aifb. Di torte di mele ce ne sono tante, infinite e golosissime varianti ma visto che in questi gironi è ripresa la scuola la torta di mele di Nonna Papera pensata proprio per confortare e ricompensare i piccoli studenti- e non solo loro- mi è sembrata perfetta. Una torta semplicissima anche da fare: bambini , potete prepararla tranquillamente anche voi con l’aiuto magari proprio della vostra nonna, anche se non Papera :-). Ingredienti sani, leggeri e gustosi, pochi grassi  e tanta frutta è la merenda ideale al ritorno da scuola, non trovate? Mani in pasta e forni accesi… dopo  i conti si fanno meglio 🙂

Ingredienti  per 6 persone

torta di mele casalinga

1 kg mele
200 g farina 00
150 g zucchero semolato
20 g burro
2 uova
una bustina di lievito
scorza di limone non trattato
latte q.b.

Preparazione

Sbattete bene le uova con lo zucchero e aggiungete a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito e la scorza di limone; aggiungete via via il latte per mantenere morbida la pasta.

Ungete ed impanate una tortiera ( scuotete via il pane superfluo) e versate la pasta. Intanto avrete sbucciato e tagliato a fette il più possibile regolari le mele: mettete elegantemente le fette sopra la pasta e cospargetele di zucchero e qualche fiocchetto di burro.

Cuocete per circa mezz’ora in forno moderato ( 180° )

Versione festiva: lasciate a bagno le mele affettate una mezz’oretta nel rum, poi unite delle noci spezzate e qualche uvetta pure macerata nel rum, unite il tutto  alla pasta ed infornate.

Torta di mele di Nonna Papera

Il Manuale di Nonna Papera, Giunti editore

Share:

8 Comments

  1. enrica_ilsoleincucina gouthier
    Settembre 26, 2016 / 1:25 pm

    Mi manca il manuale di nonna papera e questa torta dev'essere buonissima! Che gola che mi fai venire! Bravissima!

    • laura bertolini
      Settembre 29, 2016 / 10:58 am

      ma grazie , Enrica!

  2. Alice - Panelibrienuvole
    Settembre 27, 2016 / 11:18 am

    Splendida, per me la vera torta di mele è questa. E mi accorgo che è una ricetta quasi identica a quella che ho scritta nel mio quadernino. Che io avessi la ricetta originale di Nonna Papera senza saperlo?! :-DDa amante della Dinsey di una volta, quel manuale lo sogno da tempo…forse è venuto il momento di procurarmelo…

    • laura bertolini
      Settembre 29, 2016 / 10:57 am

      Siamo un po' tutte Nonna Papera 🙂

  3. Francesca Antonucci
    Settembre 27, 2016 / 8:10 pm

    Ma che bello! Una Torta di Nonna Papera…da quanto tempo non sentivo parlare del suo manuale :-)Bravissima!

    • laura bertolini
      Settembre 29, 2016 / 10:57 am

      Se lo trovi prendilo: è carinisssimo!

  4. Araba Felice
    Ottobre 1, 2016 / 11:20 am

    Anche io avevo quel ricettario e mi è tanto caro…grazie ^_^

  5. In Cucina con Mamma Agnese
    Gennaio 3, 2018 / 12:55 pm

    Che bella, io faccio spesso la torta allo Yogurt di NONNA PAPERA, il mio idolo da piccolina!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *