Le atmosfere tranquille e rilassate del lago di Garda non possono che invitare, soprattutto una golosa come me, a gustare un buon dolce dai sapori intensi ma delicati al contempo.
Già qualche giorno fa vi ho parlato della Garda Cooking Cup, una competizione che, il 25 settembre nelle acque di Salò, coinvolgerà 40 equipaggi e 40 chef impegnati in una gara all’ultimo soffio di vento e girar di cucchiaio.
Ad esso legata ecco “Il Garda in padella”, un simpatico e divertente contest in cui 40 foodblogger Aifb si sfidano a colpi di ricette e di sorrisi nella creazione di piatti in cui i prodotti del territorio del Garda sono i protagonisti.
Il ”mio Garda” l’ho già raccontato una volta in una ricetta salata: delle polpettine di lavarello e mandorle tutte da scoprire- per chi le avesse perse ecco il link per ritrovarle.
Non avevo usato però ancora tutti i prodotti del territorio trovati nella mia fantastica mystery box di conoscenza delle eccellenze del Garda, così non potevo che pensare ad un dolce in onore di questi luoghi fantastici.
Incuriosita dal RosaMara ed attratta dallo zafferano di Pozzolengo, ho subito pensato ad una flognarde con uva e zafferano impreziosita da fichi caramellati al vino: un dolce semplice ma raffinato ed elegante proprio come il lago che ce ne regala gli ingredienti.
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
Per la flognarde ( 20 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura)
200 ml latte
130 g zucchero
120 g di farina
25 g burro ( piùuna noce per ungere gli stampi)
20 g farina di mandorle
3 uova
100 g una bianca
Zafferano di Pozzolengo q.b.
Per i fichi caramellati ( 10 minuti per la preparazione; 10-12 per la cottura)
4 fichi
50 g zucchero semolato
10 g miele
150 ml g miele
Preparazione
Cominciate col preparare la flognarde.
Sgusciate le uova, ponetele in una terrina e lavorate con 100 g di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite la farina setacciata ed il burro ammorbidito Amalgamate con cura per fare sì che non si formino grumi. Unite il latte a filo.
Lavate ed asciugate l’uva; mettete in una fondina 30 g di zucchero, la farina di mandorle e sbriciolate con la sola pressione delle dita gli stimmi di zafferano: passate gli acini d’uva in questo composto in modo da rivestirli bene. Imburrate quattro stampi monodose da forno, mettete sulla base qualche acino d’uva e versateci sopra la pastella. Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.
Passate a preparare i fichi caramellati.
Mettete in un pentolino lo zucchero, il miele ed il vino; mescolate per far sciogliere lo zucchero e portate il tutto a bollore. Nel frattempo lavate delicatamente i fichi, asciugateli e fate un incisione a croce in superficie. Mettete i fichi nel pentolino e lasciate cuocere per 7-8 minuti.
Servite la flognarde tiepida con al centro un fico caramellato e se volete un po’ della salsina di cottura.