Ci sono sapori che evocano ricordi, paesaggi, momenti di vita: la torta di grano saraceno è uno di questi.
Non può non riportarmi alla mente alle estati passate in Alto Adige prima in Val Punteria e poi nell’Altopiano dello Sciliar. I dolci in Sud Tirolo sono fantastici, uno meglio dell’altro e soprattutto panetterie e pasticcerie hanno la fantastica abitudine di venderle a fette. Una delle preferite dalla mia famiglia si trovava a Moso, paesino della Val Punteria: quando passavano di lì ne prendevano dei gran vassoi ed appena usciti dalla pasticceria cominciavamo con la prima fetta. Mio padre adorava un dolce a base di pasta sfoglia e crema, mamma la crostata con albicocche, io la torta con i lamponi; ma la varietà era infinita: strudel, sacher, torta di ricotta, di carote… linz… al caffè…. E l’immancabile e deliziosa torta di grano saraceno con la sua marmellata di mirtilli rossi che adoro.
Proprio a questa fantastica torta è dedicata la giornata odierna del calendario del cibo italiano: Enrica Gouthier del blog Il sole in cucina ce ne racconta tradizione e segreti nell’articolo su sito Aifb.
Era da tantissimo che non la preparavo quindi quale occasione migliore … la mia torta di grano saraceno è molto tradizionale: l’unica variante che mi sono concessa è il mettere la marmellata non in mezzo ma sopra e decorare con qualche frutto di bosco.
Una bella fetta con un ricciolo di panna montata ed è subito montagna, ed è subito vacanza!!!
Ingredienti per un torta da 8 persone
170 g farina di grano saraceno
170 i mandorle tritate
170 g di zucchero
140 g di burro ammorbidito
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio colmo di zucchero al velo vanigliato
150 g di marmellata di mirtilli rossi
200 g rutti di bosco
50 g mandorle in lamelle
Preparazione
Mettete in una ciotola grande il burro ammorbidito, 90 gr di zucchero ed i 4 tuorli e lavorate le fruste elettriche monta il tutto fino ad ottenere un composto ben gonfio.
Aggiungete le mandorle tritate finemente, il lievito ed amalgamate il tutto lavorando bene il composto.
Montate a neve ben gli albumi, aggiungendo progressivamente e lentamente lo zucchero rimasto.
Unite molto delicatamente le chiare montate al composto di farina, burro e zucchero.
Imburrate una tortiera apribile di 24 cm di diametro, versate l’impasto livellandolo e infornate a 180 ° . lasciate cuocere per 40 minuti.
Trascorsi i quali sfornate, lasciate intiepidire la torta e scavate nella parte superiore in modo da abbassare il livello lasciando però un bordo dello spessore di circa 1 cm. Distribuite all’interno la marmellata di mirtilli rossi, i frutti di bosco e decorate, infine, con le mandorle in lamelle.
Golosa la tua torta di grano saraceno con confettura di frutti di bosco.Bellissima la decorazione. 🙂
Bellissima questa decorazione, e non sei l'unica a preferire il ripieno sopra..anche una nota pasticceria da me ritiene che così sia più buona! Complimenti cara e grazie!