Crema di melanzane al basilico con dadolata di pomodoro e mozzarella affumicata

Avete mai provato a mangiare la melanzana cruda? No!!! E fate bene!
Si narra, infatti, che le melanzane siano potenzialmente tossiche, responsabili di febbre e mal di testa. Questo è dovuto alla presenza di una sostanza, la solanina, che in elevate quantità produce questi spiacevoli inconvenienti.: l’unico modo per ovviare a questo è cuocere la melanzana. Forse proprio per questo la natura l’ha dotata di un sapore amarognolo particolarmente sgradevole da cruda? Chissà! Certo è che a noi la melanzana piace e piace cucinare quindi… problema risolto!
Oggi che nel calendario del cibo italiano si apre la settimana a lei dedicata; l’ho voluta “festeggiare” con un piatto che mi piace moltissimo: una crema fredda in cui il classico abbinamento con pomodoro, mozzarella e basilico è salvaguardato.
La melanzana è molto ricca di acqua e per questo stimola l’attività dei reni. Possiede una certa quantità di potassio, anche se ridotta, vitamina A e C, fosforo e calcio, pochi grassi e pochi zuccheri. Ottima per regolarizzare l’attività del fegato grazie all’azione depurativa, ha anche proprietà benefiche sul pancreas e sull’intestino per via delle sostanze contenute nella buccia.
Per conoscere meglio le melanzane vi lascio a Marina Bogdanovic del blog Mademoiselle Marina e al suo articolo sul sito Aifb.
Io passo a preparare la mia crema fredda che adoro.

Ingredienti per 4 persone

crema fredda di melanzane al basilico

500 g  melanzane
300 g pomodori ramati
1 mozzarella affumicata
qualche pomodorino ciliegino
un mazzetto di basilico
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.

Preparazione

Lavate le melanzane, eliminate le estremità, tagliatele a fette di circa un cm e poi a dadini di circa 1,5 cm per lato. Lavate anche i pomodori e tagliateli, procedendo allo stesso modo ,a dadini. Prendete una padella capiente, versateci abbondante olio e quando sarà ben caldo unite le melanzane, i pomodori, una quindicina di foglie di basilico e salate. Cuocete per una ventina di minuti mescolando di  tanto in tanto. A cottura ultimata, frullate le melanzane in modo da ottenere una crema ben liscia.
Tagliate a dadini la mozzarella; lavate e tagliate anche i pomodorini.
Mettete sul fondo di una coppetta o bicchiere la crema, aggiungete la mozzarella, i pomodorini e terminate con un filo d’olio e qualche fogliolina di basilico fresco.
Potete servire la crema sia fredda- io la preferisco così- sia leggermente tiepida.

crema di melanzana con pomodoro, mozzarella e basilico

Share:

1 Comment

  1. panelibrienuvole
    Luglio 25, 2016 / 2:29 pm

    Mai assaggiata la mozzarella affumicata, ci credi? Questi bicchierini sono proprio un'ottima idea, anche per un aperitivo estivo. Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *