Tomino con albicocche al miele e mandorle

tomino fresco lombardo con albicocche al miele

Tomino fresco lombardo con albicocche al miele per festeggiare questo frutto.
Oggi, infatti, nel Calendario del cibo italiano è lei la protagonista e sua speciale testimonial Silvia Gregori del blog LaGreg che ce ne parla nell’articolo sul sito Aifb che vi invito a leggere.
Color del sole, questo frutto simbolo dell’estate, è presente in Europa da diversi millenni, grazie all’importazione dei legionari Romani e, successivamente, agli scambi commerciali con l’oriente -svolti principalmente dagli arabi, che gli diedero il nome-.
Ricche di acqua, contengono una buona quantità di sali minerali quali iodio, potassio, fosforo, calcio e ferro; sono ricche, inoltre, di vitamina A, C, PP e B17. Per queste caratteristiche sono molto utili per contrastare anemia e per garantire il buon sviluppo e mantenimento delle ossa. Le albicocche sono ottime anche a chi soffre di malattie cardiovascolari grazie alla loro capacità di proteggere il cuore, mentre, per via della la presenza di beta-carotene rafforzano gli occhi.
Oltre che consumate fresche nella stagione estiva- sembra anche che stimolino l’abbronzatura tra l’altro 🙂 – le albicocche si possono trovare fuori stagione sciroppate, disidratate, in marmellata e gelatine. Va detto che le proprietà e le caratteristiche in questo caso cambiano: ad esempio le albicocche sciroppate, in quanto cotte, non contengono la stessa concentrazione di vitamina C del frutto fresco, inoltre, essendo immerse nello sciroppo, sono ben più caloriche di quelle fresche. Anche quelle disidratate hanno un contenuto nutrizionale maggiore seppur non addizionate con lo zucchero per la conservazione. Le albicocche sono perfette mangiate così come sono, ottimo spuntino di metà mattina o merenda, ma si prestano a svariati usi in cucina: da quello più classico nei dolci utilizzate fresche, conservate o in marmellata, fino ad arrivare agli accostamenti un po’ più particolari con formaggi o carni bianche ( non dimentichiamo che le albicocche sono un ingrediente fondamentale della mostarda di Cremona). Quest’anno va proprio così, con il ritorno dei frutti estivi mi piace sperimentarli in preparazioni salate: lo trovo un modo piacevole per riscoprirli, per provarli in modi diversi, assaporandone sapori e consistenze un po’ come se fossero i primi assaggi.
Per la ricetta di oggi ho cotto brevemente le albicocche dopo averle lasciate brevemente a marinare in miele e olio e le ho accompagnate ad un tomino fresco tipico lombardo, servito fresco, dalla consistenza morbida e cremosa e dal gusto delicato solo leggermente acidulo: un connubio veramente perfetto. Se non trovate questo formaggio potete optare per un caprino vaccino o della buona ricotta.

Ingredienti per 2 persone

4 tomini freschi lombardi
4 albicocche
2 cucchiaini di miele di arancio
20 g mandorle sbucciate
olio evo q.b.
sale q.b.

Preparazione

Lavate le albicocche e tagliatele a piccoli spicchi. Preparate in una piccola ciotola un composto con il miele, l’olio e un pizzico di sale; aggiungetevi le albicocche e lasciatele marinare per una decina di minuti. Scaldate una pentola antiaderente e mettete il composto di marinatura e albicocche, unite le mandorle e lasciate cuocere brevemente in modo da far restringere un poco il composto. Disponete i tomini nei piatti e aggiungete le albicocche calde in parte sopra e in parte a fianco.

tomino fresco con albicocche al miele e mandorle

Share:

3 Comments

  1. Nadina Serravezza
    Giugno 12, 2016 / 3:56 pm

    Ma che bontà … da provare assolutamente. Brava !!!!

  2. Giuliana
    Giugno 12, 2016 / 6:02 pm

    davvero interessante la tua versione salata con le albicocche, da provare assolutamente!

  3. La Cascata dei Sapori
    Giugno 12, 2016 / 8:46 pm

    Wooooow! Ricetta da provare… sono troppo curiosa. ciao 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *