Oggi ci trasferiamo in Sicilia, anche solo con la mente e … pomodori a gogo!!!
Oggi il palcoscenico è tutto per il pomodoro di Pachino: non solo bellezza e bontà ma anche e soprattutto concentrato di proprietà. E’ rinfrescante, dissetante, ha effetti diuretici, è ricco di licopene e di caroteni, sostanze che agevolano il buon funzionamento dell’organismo e lo difendono dai radicali liberi. Contiene anche una buona dose di vitamina C, ad azione riparatrice e rigeneratrice su tutte le cellule dell’organismo. E’ ricco di sali minerali, con una funzione equilibratrice e disintossicante.
Ma a noi piace anche per il suo sapore intenso ed unico, per la brillantezza del suo aspetto, per la polpa consistente e carnosa.
In collaborazione con il Consorzio di tutela pomodoro di pachino IGP ed in occasione della settimana in cui il Calendaio del cibo italiano celebra il pomodoro, parecchi foodblogger Aifb si stanno dilettando, oggi, nel cucinare e proporre ricette a base di pomodori di Pachino.
Proprio in occasione della ricerca della ricetta da proporre per il Flash Mob A tutto Pachino ho scoperto che il pomodoro di Pachino è presente in quattro varietà: il ben noto Ciliegino con il suo classico aspetto “a ciliegia” che vediamo su un grappolo a spina di pesce con frutti tondi e piccoli; il Costoluto, di grandi dimensioni, dalle coste marcate, di colore verde scuro e brillante; il Tondo Liscio, più piccolo e rotondo, di colore verde scuro con un gusto particolarmente marcato; ed infine il Pomodoro a Grappolo, che può essere verde o rosso, tondo liscio e dal colore brillante.
Ho scelto per festeggiarlo una ricetta molto mediterranea ed estiva, ricca di sole e di calore proprio come la Sicilia: delle polpettine di tonno e di pane agli aromi racchiusi in uno scrigno colorato e saporito di pomodori di pachino.
Ingredienti per 4 persone
200 g pomodoro Ciliegino di pachino
200 g pomodoro a grappolo di Pachino
200 g tonno
6 fette pancarrè
20 g capperi dissalati
6 acciughe
origano fresco
sale q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
latte q.b.
Preparazione
Mettete le fette di pancarrè in ammollo nel latte; una volta ammollato, eliminate dal pane l’eccesso di latte..
Mettete degli spiedini di legno a bagno in acqua per almeno 10 minuti in modo che poi in forno non si secchino tropo e diventino brutti.
Tritate grossolanamente il tonno fresco con un poco di origano. Unite al composto l’equivalente di di due fette di pancarrè ammollato; salate e mescolate bene il tutto. Con le mani inumidite fate delle polpettine più o meno grosse come delle noci; appiattitele leggermente, disponetele su carta da forno e mettetele in frigorifero in modo che, col freddo, si mantengano compatte.
Tritate insieme acciughe, origano fresco e capperi; unite questo composto al pancarrè rimasto. Non c’è bisogno di salare in quanto gli ingredienti sono sapidi di loro. Fate delle polpettine della dimensione di una nocciola. Anche in questo caso mettetele in frigorifero fino al momento di preparare la teglia.
Lavate e tagliate i pomodori a metà in orizzontale.
Ricoprite di carta da forno una teglia e cospargetela con un filo d’olio. Cominciate con i pomodori a grappolo. Adagiate nella teglia la parte alta del pomodoro -quella attaccata alla parte verde-, mettete un polpettina di tonno, la seconda metà del pomodoro e infilzate lo spiedino per tenere insieme il tutto. Proseguite fino ad esaurimento delle polpettine.
Fate la stessa operazione con i ciliegini che farcirete con le polpettine di pane.
Informate a 180° per 20 minuti. Le polpettine sono buone calde, tiepide ed anche fredde, soprattutto quelle di pane.
Bella idea finger food!!!!bravissima!
Sono simpatiche vero?!
ricetta davvero interessante.. buonissimi
Sfiziosa ricetta , davvero invitanti e saporiti complimenti !!
Molto stuzzicanti!
Scusa leggendo il titolo forse volevi scrivere aromi e non atomi???
Caspita…hai ragione. Grazie
Caspita, hanno un aspetto così invitante queste polpettine, complimenti!
Grazie!
Davvero belle e sicuramente squisite 🙂
Belle da vedere e ottime da mangiare!
Grazie!
Un'idea davvero sfiziosa da preparare per il mio prossimo buffet!
Provale sono buonissime!!
originale e di grande effetto!