Galletta rustica con ciliegie al pepe di Timut

galletta rustica con ciliegie e mandorle

Bentornati frutti dell’estate!
Quanti ricette si possono preparare con questa fantastica frutta: si può frullare, centrifugare, tagliare per la macedonia, fare seccare, conservare.
Io comincio dalle ciliegie e non potevo che preparare un dolce. Si lo so, questa galletta con ciliegie e mandorle l’avete già vista trionfare sulla copertina della rivista Sale&Pepe uscita da poco. Ecco… non questa ovviamente… la “parente” bella 🙂 . Non appena ho visto questo dolce ho voluto provarlo ed eccolo qui, con qualche minima variante ma è lui ed è di una bontà spaziale.
Questa settimana nel Calendario italiano del cibo è proprio dedicata ai frutti dell’estate: Alice Del Re del blog Panilibrienuvole ci conduce in questo mondo così ricco, saporito, colorato e profumato nell’articolo che trovate sul sito Aifb.
Io vi racconterò qualcosa di ciascun frutto, spero di non dimenticarne nessuno- e vi proporrò qualche ricetta in cui l’ho sperimentato.
Cominciamo dalla profumatissima pesca. Se si dice “pelle di pesca” un motivo c’è: grande alleato della dieta, questo frutto, che  apporta appena 40 calorie per 100 grammi,  è molto ricco di sodio e di vitamina C, quindi una vera manna per la pelle. Svariate sono le tipologie di pesca: dalla noce alle tabaccaie, alle percocche. Un dolce che esalti la bontà e la delicatezza di questo frutto? L’estate scorsa ho preparato una sofficissima torta con ricotta e pesche: delicatezza e profumo sono assicurati!
L’albicocca è uno fra i miei frutti preferiti: color del sole, dell’energia, dell’estate; ricca di betacarote è una grande alleata della tintarella, grazie alla presenza di calcio, magnesio, potassio e molti antiossidanti ci fa un gran bene. Lo scorso anno gli ho “ dedicato” una buonissima crostata con zenzero candito: un connubio perfetto ed intrigante di gusto.
Vogliamo parlare dei colori di melone ed anguria! Dell’idea di estate che subito ci trasmettono! Frutti ricchi di acqua, sono ideali per chi fa sport oppure per tonificarci quando siamo belli rilassati in spiaggia. L’anguria, infatti, è ricca di acqua e poco calorica, ha solo 30 calorie per 100 grammi. E’ inoltre ricca di licopene, un antiossidante che riduce il rischio di tumori, di potassio, magnesio e calcio. Il melone è ricco di caroteniodi, vitamina A e d E; è un regolatore della pressione sanguigna. Il melone lo troviamo in più varianti e proprio grazie al diverso colore della polpa, la tartare di melone con foglioline di menta che ho preparato l’estate scorsa è proprio bella da vedere oltre che buonissima e rinfrescante.
Le ciliegie, protagoniste della ricetta di oggi, sono ricche di vitamina A, ferro, calcio, potassio, fosforo, magnesio e svariati preziosi oligominerali.
La nespola, forse un frutto un po’ trascurato,  deliziosamente dolce e particolare è ricca di antiossidanti, fibra e vitamine: con la nespola  non ho ancora preparato nulla, si accettano suggerimenti!
La prugna ci traghetta verso settembre quando è ancora disponibile: grande alleata dell’intestino e dell’apparato digerente in virtù dell’alta quantità di fibre in essa contenute. Anche con le prugne sono stata pigra e non vi ho preparato nulla di buono.
Con i fichi invece si: anch’essi ci portano verso il finire dell’estate con la loro esplosione di sapore e di colore. Sono ricchissimi di fibre, anch’essi consigliati per chi ha problemi intestinali; sono un carico di energia grazie all’abbondanza di zuccheri, vitamine e sali. Calcio, polifenoli, sodio, prebiotici… li rendono un frutto ricchissimo non solo buonissimo ma anche ricchissimo di benefici per il nostro organismo. Con i fichi ho preparato un dolce che amo tantissimo, un plumcake davvero speciale con fichi, noci e ricotta che mette insieme i ricordi e le tradizioni delle donne di casa: io, mamma e nonna. Giunti al termine di questa veloce carrellata sui frutti dell’estate … mani in pasta e che galletta alle ciliegie sia!

Ingredienti

galletta rustica con ciliegie

150 g farina 00
150 g farina integrale
100 g farina di mandorle
175 g burro
30 g zucchero
500 g ciliegie
8 biscotti secchi
30 g zucchero di canna
1 album1 pizzico di sale
30 g mandorle in lamelle
zucchero a velo
pepe di Timut

Preparazione

Setacciate le farine e unitele in una ciotola, aggiungete il sale, lo zucchero, il burro freddo a pezzettini e 5 cucchiai di acqua gelata: lavorate il composto rapidamente, formatene una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Lavate le ciliegie e denocciolatele; mescolatele con lo zucchero di canna e una poco di pepe di Timut. Stendete la pasta e ricavatene un disco di 228 cm.di diametro. Ricoprite una tortiera della dimensione di 22 cm. con carta da forno e stendetevi la pasta.

Sbriciolate i biscotti e metteteli sul fondo; aggiungete le ciliegie e ripiegate i bordi verso l’interno; spennellate con albume ed infornate a 200° per 30 minuti. Cinque minuti prima del termine della cottura, estraete la torta dal frigo, spennellate nuovamente con l’albume e decorate il bordo con le lamelle di mandorla.

Potete servire il dolce sia tiepido che freddo.

galletta alle ciliegie con mandorle

Share:

4 Comments

  1. edvige
    Giugno 6, 2016 / 2:08 pm

    Della frutta elencata io adoro le albicocche ed i fichi, non mi dispiacciono le nespole. Il melone non lo digerisco l'anguria l'adoro. Le ciliegie le adora marito io non tanto e le prugne mi piacciono molto sopra tutto la marmellata particolare di mia nonna ungherese.Non posso mangiare i fichi troppo zuccherini per me e le albicocche purtroppo quelle buone di una volta non si trovano più. Ottimo il dolce. Grazie cara e buona settimana.

  2. Alice - Panelibrienuvole
    Giugno 6, 2016 / 8:40 pm

    Laura ma questa galletta è bellissima!! Davvero…non ha nulla da invidiare a quella della rivista! Molto bella e molto gustosa, di sicuro. Grazie per aver partecipato con questa bella ricetta e per gli altri suggerimenti su come utilizzare i frutti estivi, un patrimonio che non finisce mai di sorprendere per gli usi che se ne possono fare!Grazie ancora!

  3. Giuliana
    Giugno 6, 2016 / 10:00 pm

    interessantissima questa tua preparazione! Ora non avrò pace finchè non trovo il pepe di Timut! Grazie per questa bellissima ricetta. Giuliana

  4. Sara B
    Giugno 10, 2016 / 10:12 am

    Che meravigliosa torta Laura! Adoro tutta la frutta estiva, ma le ciliegie sono nel mio cuore… immagino il contrasto della loro dolcezza con il gusto pungente del pepe e sento che mi piace 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *