Se dovessi risposarmi sarà alle Fonti del Clitumno e con fiori di zucca per bouquet.
Amo alla follia i fiori di zucca; li adoro come fiore con il loro colore così solare, ricco di energia; ne vado pazza in cucina, siano essi salati che dolci, fritti, al forno…
Oggi la festa è per loro! Nel Calendario del cibo italiano è la loro giornata e non potevo desiderare null’altro che esserne l’ambasciatrice: prima di passare a cucinarli vi invito a leggere l’articolo sul sito Aifb in cui vi racconto un poco dell’utilizzo dei fiori in cucina, di proprietà e caratteristiche dei fiori di zucca, dei modi tradizionali in cui in Italia si preparano fritti. Per finire vi attende una ricetta meravigliosa. Chi ha visto la scorsa edizione di Masterchef non può che essere rimasto incantato davanti al “fiore zucca con consummè di crostacei e zafferano” che tanto ha messo in difficoltà Alida: il grande Heinz Beck ha concesso ad Aifb il racconto di come è nata l’idea di questo piatto e ce ne ha dato la ricetta.
I fiori di zucca fritti li avevo cucinati tantissime volte sia in versione dolce che salata, lisci o ripieni ma non avevo mai provato a prepararli aprendoli: una ricetta di Carlo Cracco in cui sono presentati così mi aveva incuriosito ed attirato, ed ecco che per questa giornata l’ho provata. Sono fantastici: una leggerisimi e ccrocantissimi; il trucco sta nell’usare pochissima pastella, olio caldo al punto giusto e non soprapporre la parte più spessa- che resta un poco più umida- ai petali che sono fragantissimi.
“ Adoro i fiori di zucca, mi ricordano l’arrivo dell’estate. Quando ero piccolo mangiavamo quelli che erano attaccati alle zucchine coltivate dai miei genitori nell’orto. Mia mamma preparava una pastella dolce, ci mescolava dentro i fiori tagliati a julienne e ne faceva delle frittelle che passavamo nello zucchero. Poi ho scoperto che si potevano cucinare anche salati e li ho fatti a modo mio” ( Carlo Cracco, Se vuoi fare il figo usa lo scalogno)
Dosi per 20 fiori
20 fiori di zucca
75 g farina di riso
75 g farina 00
200 ml acqua minerale frizzante
Olio evo
Sale
Preparazione
Aprite completamente i fiori di zucca, stendeteli bene ed eliminate il pistillo.
Sarebbe preferibile non lavare i fiori sotto l’acqua in quanto si inzuppa e diventa impossibile friggerlo: Chef Cracco usa un alcool alimentare messo in uno spruzzino dando un paio di spruzzate per lato e lasciando evaporare.
Mettete in un recipiente le farine e aggiungete via via l’acqua frizzante fredda, mescolando bene il tutto in modo che non si formino grumi. Con un pennello stendete sul fiore la pastella cercando di metterne il meno possibile. Girate il fiore e spennellate anche l’altro lato: friggete subito in una padella larga con olio evo. Il fiore deve friggere ma non diventare marrone; resterà completamente croccante e dritto.
Salate al momento di servire “Sono ottimi per accompagnare una crema alle zucchine, oppure serviti a tavola al posto del pane”
Complimenti Laura per la tua GN come ambasciatrice Aifb ed anche per questo contributo con la ricetta di Cracco, quello è tra i suoi libri più belli ed anche la ricetta merita. Un saluto
siiiiii buonissimi questi fioriiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!
Ciao Laura, complimenti per la magnifica giornata, un crescendo di ricette una più bella dell'altra! Fantastico anche il contributo gourmet, bellissima interpretazione della ricetta di Cracco!
Ciao Anna, grazie a te per aver partecipato ed essere passata a trovarmi.
bella ricetta…devo provarla
Bella idea!!! Io di solito la pastella la faccio con un pò di farina di ceci, ma questa della farina di riso è proprio un'ottima idea, la proverò!
Proverò a fare la pastella come dici tu, deve dare un tocco di croccante in più!
Adoro i fiori di zucca. Proverò la tua ricetta
A casa mia vanno matti per i fiori di zucca!li proverò anche così!
Mamma mia sono buonissimi anche io li faccio spesso
perfetti… ricetta troppo invitante proverò!!!
Uno dei miei piatti preferiti 😉 saluti da Mela Cannella e Fantasia :*