Uovo in cocotte con piselli, pancetta croccante e pepe di Timut

uovo in cocotte con piselli e pancetta

L’uovo ha attinenza con la vita, la cucina ha attinenza con la vita… non poteva mancare nel Calendario Italiano del Cibo Aifb una giornata tutta dedicata a questo fantastico e complesso ingrediente.
E’ semplice, semplice la mia ricetta di oggi, ma preparata con cura ed attenzione, come una coccola, come la voglia di far festa agli ingredienti tutti, alla cucina tutta. L’uovo l’ho messo in una cocotte -quasi a proteggerlo- in compagnia di teneri piselli; a dargli brio ci pensa un po’ di pancetta mentre a portargli onore arriva, dal Nepal, un pepe speciale, quello di Timut.
Le uova hanno sempre interessato, incuriosito ed affascinato l’uomo.
Pensate che alcune antiche civiltà pagane spiegarono la nascita dell’universo partendo dalla rottura di un grande uovo cosmico che si divise dando luogo a cielo e terra. Questa idea si diffuse soprattutto nelle filosofie orientali e venne poi ripreso dai greci che vedevano l’uovo come simbolo del ritorno alla vita.

I Greci apprezzavano le uova anche come alimento, riconoscendone i valori nutritivi tanto da dire che nella dieta delle persone anziane non potevano mancare. Ma ancor prima dei Greci, si hanno testimonianze del consumo di uova: ad esempio gli Egiziani allevavano i polli e l’uovo era un alimento particolarmente pregiato tanto da essere appannaggio solo delle classi più importanti quali faraoni, sacerdoti e nobili.
Così anche nell’antica Roma le uova erano destinate alle classi più abbienti e riservate agli ospiti più importanti; venivano cucinate secondo le ricette tradizionali e proposte soprattutto come antipasto insieme a vino, olio, pane ed olive.
Pensate che nel Medioevo erano considerate così preziose ed importanti che divennero uno strumento di pagamento dai feudatari. In questo periodo storico le uova erano considerate magiche e segno di buona fortuna: erano interrate sotto le fondamenta delle case per tenere lontano le sventure, le spose le calpestavano prima di entrare nella nuova casa e le future madri le portavano in grembo per scoprire il sesso del nascituro.
Potremmo andare avanti a lungo raccontando epoca per epoca, civiltà per civiltà l’utilizzo e le tradizioni legate alle uova. Come sempre vi lascio all’articolo sul sito Aifb: oggi è la bravissima Francesca Antonucci del blog “Mistofrigo” che ci porta per mano nella conoscenza di questo ingrediente.
Ma è ora di gustare l’uovo nella sua semplicità e delicatezza.
Quasi sempre lo usiamo in torte, in creme e salse, nei condimenti … raramente lo prepariamo e mangiamo così come è: oggi nella Sua giornata il protagonista è lui… gli altri stanno in secondo piano e, a giudicare dalla foto, anche un po’ al buio :-)

Ingredienti per 4 persone

uovo in cocotte con piselli pancetta e pepe di timut

4 uova
600 g piselli sgranati
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
60 g pancetta tesa
olio evo q.b.
1 noce di burro
sale q.b.
pepe di Timut q.b.

Preparazione

Sgranate i piselli. Mondate e tagliate carota, sedano e cipolla per il soffritto.

In una casseruola mettete un poco di olio, le verdure appena tagliate e lasciate insaporire e dorare; aggiungete i piselli ed un mestolo di acqua calda. Tenete a portata di mano l’acqua calda in quanto, se che i piselli dovessero asciugarsi troppo la aggiungerete via via.

Cuocete per circa 10 minuti: dipenderà dalla dimensione dei piselli e dalla consistenza della buccia; in ogni caso togliete dal fuoco i piselli quando non sono ancora del tutto cotti in quanto termineranno la cottura in forno.  A metà cottura ricordatevi di salare.
Separate i tuorli dagli albumi.

Imburrate quattro cocotte, distribuitevi i piselli, deponete in ciascuna un albume: mettete in forno a 180° per 10 minuti.

estraete le cocotte dal forno ed aggiungete il tuorlo con cura in modo che resti integro, mettete un pizzico di sale ed una spolverata di pepe di Timut. Il pepe di Timut è molto particolare: ha un aroma agrumato: è perfetto per dare una nota fresca e profumata al piatto. Se non lo trovate potete usare della lemon Myrtle o  qualche fogliolina di menta tritata. Mettete in forno per altri 3 minuti.
Nel frattempo in una padellina antiaderente fate rosolare la pancetta in modo da renderla bella croccante: la aggiungerete alla cocotte una volta tolta dal forno.


Un po’ di uova dall’archivio di Frittomisto

 

Insalata di porcini con tuorlo d’uovo fritto e chips

Uova al tegamino con spinaci e germogli di alfa alfa

Uova alla neve in due versioni

Share:

24 Comments

  1. La Cascata dei Sapori
    Maggio 9, 2016 / 9:30 am

    Uova, piselli, pancetta… ingredienti che adoro racchiusi in una ricetta buonissima.Complimenti e buona giornata!

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:15 am

      Grazie, buona giornata a te!

  2. Cristina Tiddia
    Maggio 9, 2016 / 1:42 pm

    Uova e piselli insieme sono perfette! Deliziose in ogni versione!!!!Bravissima 😉

  3. Gioie in cucina
    Maggio 12, 2016 / 7:32 am

    Che bontà questa ricetta <3 ricca di sapori

  4. una siciliana in cucina
    Maggio 12, 2016 / 7:39 am

    da provare assolutamente grazie per l'idea

  5. La cucina del cuore
    Maggio 12, 2016 / 8:25 am

    Un abbinamento fantastico, le uova si sposano perfettamente con i piselli e la tua ricetta rende perfettamente giustizia! Complimenti 🙂

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:15 am

      uova e piselli insieme infatti son fantastici!

  6. Passioni & Curiosità
    Maggio 12, 2016 / 9:00 am

    Come faremmo senza le uova! Bella ricetta 🙂

  7. Luana
    Maggio 12, 2016 / 12:55 pm

    Può sembrare strano, ma non ho mai mangiato in vita mia le uove in cocotte! Ma devo provare la tua ricetta che mi sembra ottima!

  8. francesca galante
    Maggio 12, 2016 / 7:04 pm

    ricetta interessante.. grazie per la ricetta

  9. Francesca Antonucci
    Maggio 12, 2016 / 8:25 pm

    Ciao Laura!!! Che meravigliose monoporzioni!!! Grazie del tuo contributo e a presto,Francesca

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:14 am

      Grazie a te Francesca.

  10. Manuela Iannacci
    Maggio 13, 2016 / 5:10 am

    abbiamo la stessa ricetta,tempo fa le cocotte con l'uovo e i piselli le ho fatte anch'io!

  11. Mira Gustacinema
    Maggio 13, 2016 / 7:07 am

    Che delizia queste cocotte!!! Da provare

  12. Annamaria Iacono
    Maggio 13, 2016 / 7:40 am

    Bella ricetta!

  13. La cucina Sottosopra Blog
    Maggio 13, 2016 / 8:48 am

    un ottimo secondo piatto! Davvero una valida alternativa al solito uovo al tegamino! Bella idea, brava!

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:14 am

      Buono, bello e sano!

  14. A tu per tu con Marilù
    Maggio 13, 2016 / 9:22 am

    io ho sempre fatto questo piatto ma quando inserisco le uova poi mescolo tutto creando una sorta di stracciatella!!! Con l'uovo intero non ho mai provato e mi hai dato una bellissima idea! Grazie mille

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:14 am

      lasciando intero l'uovo il patto è più bello ma sempre buonissimo 🙂

  15. Vittoria Alimenti
    Maggio 13, 2016 / 12:04 pm

    Che brava che sei hai trasformato un semplice uovo in una pietanza ricca e di grande effetto !!

  16. Annagaia Rimaldoni
    Maggio 13, 2016 / 1:13 pm

    una vera sciccheria…poi considerando che l'uovo è un ingrediente povero… lo hai arricchito di mille bontà…

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:13 am

      Anche gli ingredienti più semplici possono trasformarsi in un piatto da re 🙂

  17. Gabriella Geroni
    Maggio 13, 2016 / 3:30 pm

    una bella presentazione per una ricetta gustosa, brava 🙂 saluti da Mela Cannella e Fantasia

    • laura bertolini
      Maggio 15, 2016 / 7:13 am

      Grazie 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *