![]() |
Ed è arrivato anche il giorno di provare la torta caprese ! L’avevo sempre vista, incuriosita, su ricettari e riviste, mi ero sempre ripromessa di prepararla ma nulla fino a quando è arrivato lui … il Calendario Italiano del Cibo a dire che oggi si fa festa a questo dolce: un’occasione così perfetta e ghiotta non potevo lasciarmela sfuggire.
Ora che ho provato a farla e gustarla devo proprio ammettere che la caprese è una torta sorprendente: se vogliamo molto semplice negli ingredienti ma di una bontà incredibile e tutta particolare: leggermente croccante fuori, morbida e dall’irresistibile scioglievolezza – come direbbe la pubblicità di un noto cioccolatino- al suo interno!
La sua origine, come dice il nome, è nell’isola di Capri. Nel 1920, infatti, Carmine Fiore la creò per una sorta di errore: Carmine stava preparando una torta per tre malavitosi arrivati sull’isola per comprare una partita di ghette per Al Capone e, per distrazione, si dimenticò di mettere la farina nel dolce. Se ne accorse solo a cottura ultimata quando vide dall’aspetto che la torta non era venuta come al solito: ai tre malavitosi piacque talmente tanto che ne chiesero la ricetta. Fu così che Carmine decise di cominciare a produrla regolarmente ed in poco tempo divenne famosa ed apprezzata in tutta la penisola sorrentina e via via in tutta Italia.
Non vi racconto altro di questa torta perché ci pensa la brava Alessandra Molla del blog “ Sweet cakes by lalla” nel suo articolo sul sito Aifb a svelarvi tradizioni, curiosità e peculiarità della caprese.
Mandorle, cioccolato, un po’ di pazienza e la caprese è pronta 🙂
Ingredienti per 6 persone
300 g mandorle
220 g zucchero
220 g burro
200 g cioccolato fondente
5 uova
un pizzico si sale
zucchero a velo
Preparazione
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Nel frattempo mettete su una placca da forno le mandorle e tostatele a 180 ° per 10 minuti. Tolte dal forno, lasciatele raffreddare, poi tritatele.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato a fuoco basso e mescolando.
Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Tagliate il burro in pezzetti e lavoratelo a crema in una ciotola con la frusta a mano, quando sarà cremoso unite le mandorle. Lavorate i tuorli con lo zucchero a lungo (anche 15 minuti) in modo da renderli cremosi e farli aumentare di volume. Incorporate delicatamente il composto di tuorli e zucchero a quello di burro e mandorle; unite anche, mescolando dall’alto verso il basso, il cioccolato sciolto ancora tiepido.
Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale ed incorporateli agli altri ingredienti.
Foderate con carta da forno una tortiera del diametro di 24 cm. con il bordo a cerniera e versatevi il composto; livellatelo e fate cuocere il dolce in forno a 180° per 35 minuti.
Sfornate la torta, lasciatela raffreddare, toglietela dalla tortiera e cospargetela di zucchero a velo prima di servirla.
adesso che l' hai provata…sicuramente la rifarai, come è successo a me quando l' ho preparata la prima volta, poi ce ne sono state altre. Grazie per aver partecipato. A presto.
Deliziosa e con una foto davvero delicata!! Complimenti!
Anche io sempre incuriosita e mai provata! Magari seguo la tua ricetta e finalmente la provo 🙂
Questo dolce lo preparava sempre la mia mamma quando ero piccola, e la tua ricetta è perfetta. Complimenti!!
questo tipo di dolci mi piacciono molto!
Uno dei miei dolci preferiti
Non l'ho mai preparato… grazie della ricetta la farò
buonissima è un dolce strepitoso la provero sicuramente !!
Bella foto, bella ricetta… bello tutto!
Anch'io è da tanto che voglio provare a farla, mi sa che ti copierò la ricetta
una delle torte più buone in circolazione!
NOn lho mai fatta neanche io, la proverò seguendo la tua ricetta..:)
Uno dei miei dolci preferiti. Proverò la tua ricetta!
questo dolce mi manca, lo farò presto, complimenti! saluti da Mela Cannella e Fantasia 🙂
Questa è la ricetta che mi ricorda tanto una zia di mamma… quando veniva in puglia per le ferie, ce la preparava sempre! Ricordo ancora il profumo ed il sapore delizioso di questo dolce. grazie per la ricetta