Come simpatiche ed allegre trottole … non so come mai ma questi muffin istintivamente mi fanno venire in mente questo semplice e divertente giocattolo.
Comincia così, con allegria spensieratezza due mesi, grazie al Consorzio di Tutela del pecorino Sardo Dop, mi cimenterò e proporrò alcune ricette a base di questo fantastico formaggio.
Chi un po’ mi conoscete sa bene quanto adori il pecorino sardo sia dolce che maturo: lo trovo versatilissimo, perfetto da gustare al naturale, ottimo da utilizzare per mille ricette.
Ho cominciato ad apprezzarlo proprio in Sardegna, mentre ero in vacanza a Villasimius: pranzo in spiaggia e cena sotto il bellissimo pergolato della villa che, con amici, avevamo affittato per le vacanze estive. I bambini felici a giocare nel prato e noi… grandi abbuffate! Un aperitivo accompagnato da buon pecorino era immancabile: ognuno aveva il suo pecorino preferito ma li assaggiavamo sempre tutti ben volentieri.
Ho pensato carino proporvi un menù in cui il pecorino è il protagonista: dall’antipasto al dolce. Si parte allora!
Per cominciare ho pensato a dei piccoli e deliziosi muffin, perfetti come antipasto ma anche ottimi come da portare con sé nelle scampagnate della bella stagione. Se poi questa estate li vorrete fare e portare con voi in spiaggia, magari in Sardegna, saranno graditi da tutti, grandi e piccini. Ho proprio pensato a due varianti per accontentare tutti in famiglia, anche chi, come i bambini non ama i gusti particolarmente decisi: pecorino maturo, pancetta e parica dolce per gli adulti o i giovani temerari del gusto, pecorino dolce, prosciutto cotto e basilico per i bambini ed i palati delicati; e perché li possano mangiare proprio tutti… farina di riso, così anche gli amici celiaci possono far festa!
Mani in pasta allora e via alla festa del pecorino sardi Dop!
Ingredienti per 12/15 muffin
60 g pancetta dolce in cubetti
60 g prosciutto cotto in cubetti
200 g farina di riso
100 ml latte
3 uova
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
40 g pecorino sardo maturo DOP grattugiato
40 g pecorino sardo dolce DOP grattugiato
10 gr lievito chimico per preparazioni salate
40 g semi di girasole
basilico q.b.
paprica dolce q.b.
sale q.b.
100 ml olio di semi
Preparazione
In una terrina sbattete le uova, aggiungete il latte e l’olio di semi.
Prendete una ciotola capiente, mettetevi la farina setacciata con il lievito, aggiungete ad essa il composto di uova, olio e latte e mescolate per bene. A questo punto dividete il composto in due contenitori. In uno aggiungete il pecorino maturo grattugiato e la pancetta che avrete rosolato leggermente; mescolare delicatamente il tutto. Nel secondo composto aggiungete il pecorino dolce grattugiato, i dadini di prosciutto cotto ed il basilico tritato. Controllate il sapore per decidere se e quanto sale aggiungere (dipende da quanto è saporito il pecorino che usate).
Utilizzando una sac à poche o un cucchiaio, riempite fino all’orlo degli stampi piccoli da muffin coperti con pirottini di carta: essendo i muffin a due gusti diversi vi consiglio di usare pirottini di colore diverso in modo da riconoscerli meglio una volta cotti. Mettete sulla superficie qualche seme di girasole e spolverizzate i muffin al pecorino maturo con un poco di paprica dolce.
Cuoceteli in forno a 180° per circa 20-25 min. I muffin sono ottimi sia tiepidi che freddi (io li preferisco tiepidi).
Molto saporiti!
che bontà <3
Che buoniiiii complimenti
Una ricetta straordinaria ricca di sapore e gusto bellissima ricetta !!
muffin ricchissimi di gusto! io poi adoro il pecorino..devo provarli!
Wow Wow!!! Che delizia!!! Assolutamente da provare.
Devono essere buonissimi
Ma che carini questi muffin.. complimenti per l'idea
grazie!
Sono davvero speciali in entrambe le versioni e sono ansiosa di conoscere il resto del menù per arrivare al dolce! Adoro anche io il pecorino 🙂
Adoro i muffin salati, li propongo sempre come antipasto o nei buffet.Da provare!
mammamia… io adoro il salato e l'accostamento con il pecorino è azzeccatissimo… assolutamente da preparare per me in versione gluten free…
Molto invitanti…ti rubo la ricetta!
Davvero molto molto carina come idea!!! Li preparerò per il compleanno della suocera 🙂 grazie
davvero una ricetta sfiziosa 🙂 saluti da Mela Cannella e Fantasia 🙂