Insalata tiepida di ceci neri con pomodorini e gamberi al miele

insalata tiepida di ceci neri con gamberi e pomodorini al miele

Miele salato oggi!!! Miele nel salato per meglio dire: abituata come sono a pensare al miele nel latte, nelle tisane, nei dolci oggi, in occasione della Giornata Nazionale del Miele, ho pensato fosse il momento di sperimentarlo in un piatto salato. Ecco allora che l’ho utilizzato per preparare pomodori e gamberi per una deliziosa insalata tiepida di ceci.
Il miele fin dall’antichità fu usato in cucina per via di tutta una serie di proprietà e caratteristiche. Apicio, gastronomo romano vissuto nel primo secolo d.C., lo consigliava nel suo “L’arte culinaria” per conservare frutta e carne. Ma ancor prima dei Romani, i Sumeri lo usavano in cucina: preparavano,infatti,  focaccine fatte con farina, sesamo, datteri e miele. Pensate che questo alimento era così importante che gli apicoltori erano tutelati dalla legge contro i furti di miele dalle arnie.


Prima di lasciavi alla ricetta e  all’articolo della bravissima Susanna Canetti- del blog “Afrodita’s Kitchen”– sul sito Aifb, vi XXXX. Per cominciare il miele è un ottimo conservante: è dotato infatti di alcuni sistemi antimicrobici che contrastano la crescita di svariati microrganismi mentre l’alta concentrazione zuccherina li uccide tramite attività osmotica. E’, anche, un ottimo antiossidante e può essere usato per evitare lo scurimento di verdura o frutta: contrariamente al limone, tra l’altro, non altera il sapore degli ingredienti ma lo esalta  lasciando solo un lieve sentore dolciastro.
E’, poi, un ottimo elemento stabilizzate nelle emulsioni: potete sperimentarlo mescolando olio e miele. Nella cucina asiatica dove si tende ad utilizzare molte salse che stimolano diversi tipi di sapori in bocca, viene utilizzato proprio per addensare il composto finale e dare un aspetto omogeneo alla pietanza.
Il miele in cucina si presta a diversi abbinamenti: verdura, frutta, pesce, carne e formaggi. Quest’ultimo abbinamento è uno dei mie preferiti. Il consiglio di partenza è semplice: il contrasto di sapori esalta le differenti peculiarità;  per esempio un formaggio piccante sposa meglio la dolcezza di un miele delicato, viceversa un formaggio poco sapido si addice di più un miele dal sapore forte e deciso.

Come vi dicevo all’inizio non avevo mai provato il miele per una  ricetta salata ma lo avevo apprezzato soprattutto nei dolci a cui dona una  morbidezza particolare. Il miele, infatti, è una soluzione umettante, ovvero è in carenza di acqua e tende ad attirare a sé l’umidità e a rilasciarla con difficoltà. Cuocendo un dolce, l’acqua esce meno velocemente dall’impasto che, alla fine, risulterà più morbido rispetto alla stessa preparazione in cui viene messo lo zucchero.
Ho utilizzato per questa ricetta il miele preparando due emulsioni, una con olio, la seconda con succo di arancia. La prima l’ho utilizzata per preparare dei pomodorini leggermente caramellati al forno e la seconda per marinare dei gamberi poi cotti alla griglia: il risultato? Fantastico!!!!

Ingredienti per 4 persone

pomodorini al miele

300 g ceci neri
300 g gamberi
200 g pomodorini pachino
100 g di miele di arancia di Sicilia
60 g pistacchi
5 g zenzero
olio evo q.b.
origano fresco q.b.
sale q.b.

Preparazione

Mettete a bagno i ceci almeno per 12 ore; cuoceteli in pentola a pressione, acqua salata, per 40 minuti. Nel frattempo preparate i pomodorini. Lavateli e tagliateli a metà, disponeteli, con il lato tagliato verso l’alto, in una teglia ricoperta di carta da forno: metteteli ben fitti in modo che fra l’uno e l’altro ci sia pochissimo spazio. Mescolate due cucchiai di miele con tre cucchiai di olio, il sale ed aggiungete l’origano tritato: dovete ottenere un composto ovviamente più denso dell’olio ma facilmente. Versate il composto sui pomodorini e mettete in forno preriscaldato a 190° per almeno 40 minuti, finché i pomodorini saranno ben arrostiti. Una volta tolti dal forno vi consiglio di toglierli subito dalla teglia e di metterli su di un piatto onde evitare si attacchino alla carta stessa seccandosi il liquido di cottura. Passiamo ai gamberi. Pelate e grattugiate lo zenzero, spremete un’arancia e mettetene il succo insieme allo zenzero, al miele ed un pizzico di sale in un pentolino. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere a fuoco moderato per cinque minuti, poi lasciate raffreddare la salsa. Nel frattempo pulite i gamberi togliendone la testa, l’intestino ed il carapace; metteteli in una ciotola, unite la salsa fredda, mescolate delicatamente in modo che i gamberi ne vengano ricoperti restando integri. Ora potete procedere con la cottura dei gamberi su griglia calda per due minuti. In una terrina ampia mettete i ceci scolati, conditeli con olio ed aggiungete i pomodorini, i gamberi ed i pistacchi. Se volete terminate con qualche fogliolina di origano fresco. In accompagnamento è molto carino da vedersi preparare degli spiedini di pomodorini e gamberi cotti allo stesso modo. L’insalata è ottima sia gustata tiepida che fredda.

insalata di ceci neri con gamberi e pomodorini al miele.

Share:

21 Comments

  1. Erica -Marianna
    Maggio 17, 2016 / 7:55 am

    Nooo devo replicare la ricetta, assolutamente!!! I gamberi fatti come li hai proposti mi ispirano da morire!!! Grazie per la bellissima idea! Marianna

    • laura bertolini
      Maggio 19, 2016 / 6:35 pm

      Sono buonissimiiiiiiiii 🙂

  2. Cristina Tiddia
    Maggio 17, 2016 / 6:43 pm

    Una bellissima presentazione!! Bravissima Laura!!

  3. Alice - Panelibrienuvole
    Maggio 17, 2016 / 7:55 pm

    Ricetta splendida, perfetta per l'estate (se si decide ad arrivare). Tra l'altro non avevo mai pensato ad usare il miele in funzione di emulsionante. Mi sa che devo studiare un po' di cucina orientale…Davvero bella ricetta, grazie!

  4. elena
    Maggio 17, 2016 / 9:20 pm

    ecco vedi, non sapevo fosse anche utilizzato come addensante… bellissima la tua proposta, nei colori e nei sapori, abbinamenti davvero azzeccati! bravissima!

    • laura bertolini
      Maggio 19, 2016 / 6:35 pm

      Grazie Elena!

  5. Afrodita's Kitchen
    Maggio 18, 2016 / 3:36 pm

    Miele nell'emulsione e miele per caramellare i pomodorini, queste due cose rendono speciale questa insalata tiepida, che con il tocco dei ceci neri diventa un piatto unico elegante e completo, ricco di colori e sapori. Assolutamente da provare! Grazie per il contributo

    • laura bertolini
      Maggio 19, 2016 / 6:36 pm

      Grazie… è un'insalatina perfetta per la stagione che va verso il caldo 🙂

  6. Manuela Iannacci
    Maggio 23, 2016 / 6:23 am

    No davvero,sembra squisita!fra poco esco vedo se trovo i ceci neri!

    • laura bertolini
      Giugno 1, 2016 / 11:17 am

      chi cerca.. trova!

  7. Annamaria Iacono
    Maggio 23, 2016 / 7:37 am

    Bella da vedere e buona da mangiare!

  8. Passioni & Curiosità
    Maggio 23, 2016 / 11:24 am

    Mi piace tantissimo questa ricetta, l'accostamento dei sapori, l'utilizzo del miele che adoro con il salato!! Ummmm! Uno spettacolo

    • laura bertolini
      Giugno 1, 2016 / 11:17 am

      grazie!

  9. francesca galante
    Maggio 23, 2016 / 12:11 pm

    Complimenti ricetta interessante e bella foto

  10. La cucina Sottosopra Blog
    Maggio 23, 2016 / 2:48 pm

    wow! che bella insalata! Hai idee sempre originalissime!

    • laura bertolini
      Giugno 1, 2016 / 11:17 am

      grazie!

  11. Luana
    Maggio 23, 2016 / 8:11 pm

    Bellissima, colorata, gustosa e originale! Wow!

  12. A tu per tu con Marilù
    Maggio 24, 2016 / 7:19 am

    Wowwww ma che bellissima proposta!!! Ottimo il suggerimento di utilizzarlo come addensante! Bravissima ed ancora complimenti

  13. La cucina del cuore
    Maggio 24, 2016 / 10:28 am

    ottima presentazione , ma soprattuto invitante! segno la ricetta 🙂

  14. Mira Gustacinema
    Maggio 24, 2016 / 10:33 am

    Che dire: Semplicemente Meravigliosa! Complimenti 🙂

    • laura bertolini
      Giugno 1, 2016 / 11:17 am

      grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *