Ci eravamo lasciati con l’antipasto: i muffin con pancetta e prosciutto al pecorino sardo Dop… vi ricordate? Erano l’inizio del menù – in collaborazione con il Consorziodi tutela Pecorino Sardo DOP– in cui il questo fantastico formaggio è il protagonista. Oggi è ora di gustare il primo piatto: gnocchi di pane e spinaci su fonduta di pecorino dolce. Un piatto bello ma semplice, un piatto per gustare questo formaggio nel modo più naturale possibile, quasi a ricordare pane e formaggio. Gli gnocchi, infatti, sono di pane e gli spinaci donano loro non tanto sapore quanto colore; il pecorino è sciolto in un po’ di latte e basta. Ho aggiunto solo qualche mandorla e un pochino di pepe di Timut che con il suo sentore agrumato- quasi di pompelmo- rende fresco il pecorino esaltandone ancora di più il gusto unico
Ingredienti per 2 persone
170 g spinaci lessati
150 g pane raffermo
150 g pecorino dolce DOP
100 ml latte
30 g mandorle sbiancate
10 g burro
1 uovo
1 spiccio d’aglio
1 cucchiaio di pan grattato
pepe di Timut q.b.
sale q.b.
Preparazione
In una terrina capiente mettete a bagno nel latte il pane tagliato a dadini piccoli. Strizzate gli spinaci per togliere bene l’acqua, metteteli in una padella con una noce di burro ed uno spicchio di aglio in modo da farli insaporire e salateli. Unite gli spinaci la pane nella terrina, aggiungete l’uovo ed il pan grattato; aggiustate di sale. Impastate bene il tutto e, con le mani bagnate, fate delle palline grosse quanto una noce
Lessate a fuoco basso gli gnocchi di pane e spianaci: basteranno 4-5 minuti.
Tagliate il pecorino a dadini, mettetelo in una casseruola antiaderente insieme a 40 ml di latte: fate sciogliere a fuoco basso il tutto, mescolando con cura in modo che il formaggio non attacchi al fondo.
Mettete a tostare le mandorle in forno a 160° per 5 minuti in modo che siano leggermente tostate.
Mettete in una fondina la salsa di pecorino, deponetevi gli gnocchi aggiungete le mandorle e terminate con una grattugiata di pepe di Timut
Piatto elegante e raffinato nella sua semplicità 🙂
Mi sembra squisito,raffinato e allo stesso tempo semplice,i piatti così mi fanno impazzire!
Sono contenta che ti piaccia: provalo e se ti va dimmi che ne pensi.
Che bella ricetta invitante!!!
Grazie
Immagino la bontà di questo piatto!
Una ricetta gustosissima.. complimenti
complimenti bella ricetta
Una ricetta semplice ma penso molto gustosa, da provare.
Ricetta semplice ma di grande gusto e sapore !!
ma che eleganzaaaaa… bravissima gioia bella! Complimenti anche per la spiegazione del piatto. lo proverò e ti dirò
ma che bella ricetta, da provare 😉 saluti da Mela Cannella e Fantasia
che ricetta particolare! prepari sempre dei piatti incredibili 🙂