Una crostata con crema e coulis alle fragole e decorazione di fragole per essere felici e riappacificarci col mondo: ecco la Fragolosa!
Una leggenda degli indiani Cheroke narra che ad un certo punto la prima donna ed il primo uomo litigarono, lei decise di abbandonare il marito e si allontanò.
L’uomo, sentendone profondamente la mancanza e volendosi riappacificare con lei, chiese al Creatore di aiutarlo a raggiungerla rallentandole il cammino. Il Creatore, allora cominciò a far crescere intorno a lei delle piane: crebbero mirtilli, more… ma la donna continuava indisturbata il suo celere cammino. Il Creatore andò nel Suo giardino, prese delle piantine di fragola e le pose sulla terra. I rami crebbero e la donna si fermò a guardarli e, vedendone i frutti, li assaggiò. Non appena ebbe mangiato le prime fragole si dimenticò di tutta la sua rabbia e decise di coglierne per portarle all’uomo. Sulla via del ritorno lo incrociò e, sorridente, gli diede il frutto da assaggiare: fu pace fra i due che tornarono a casa mangiando insieme fragole lungo la via.
Giornata delle Fragole oggi nel Calendario italiano del Cibo: Stefania Pigioni del blog “Dolcissima Stefy” ci racconta tutto di questo frutto nell’articolo sul sito Aifb. Io passo direttamente al dolce 🙂
Non potevo non festeggiare questo ingrediente, infatti, se non con ciò che amo di più … i dolci. Le fragole, tranne che nella frolla, le ho messe dovunque: ecco perché, dimenticandomi un po’ dell’italiano corretto, ho chiamato questa torta Fragolosa: le fragole, infatti, sono nella crema di formaggio, nella coulis di copertura e come decorazione a rallegrarci con il loro colore ed il loro profumo. Più Fragolosa di così!!
Ingredienti
600 g fragole
240 g farina
200 g ricotta vaccina
125 g burro
175 g zucchero semolato
100 g caprino
80 g zucchero a velo
5 g lievito in polvere
2 g sale
1 limone
1 uovo
Preparazione
In una planetaria con il gancio a mano, impastate il burro con 125 g di zucchero. Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati, unite velocemente l’uovo, poi la farina 00, il lievito ed il sale. Non appena incorporata la farina smettete di impastare. Formate una palla e mettetela in frigorifero, avvolta in pellicola, per almeno 3 ore.
Preparate la crema di formaggio e fragole: in una terrina unite la ricotta, il caprino, 50 g di zucchero e lavorate bene il tutto in modo da ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Mondate e lavate 100 g di fragole; frullatele ed unitele al composto di formaggio. Mescolate con cura. Passate a preparare la coulis di fragole. Fate appassire 125 g di fragole tagliate in una padella antiaderente a fiamma bassa per due o tre minuti in modo che rilascino l’acqua. Aggiungete 80 g di zucchero a velo, il succo di un limone filtrato e mescolate con una frusta per amalgamare bene il tutto, quindi lasciate cuocere ancora un minuto a fiamma bassa. Filtrate il composto con un colino e lasciate raffreddare la coulis.
Passate le tre ore di riposo in frigorifero, tirate la pasta finché non otterrete uno spessore di 5 mm, ungete una tortiera a cerniera del diametro di 24 cm e rivestitene fondo e bordo con la frolla. Mettevi all’interno il ripieno di formaggio e fragole ed infornate a 180° per 35 minuti. Una volta sfornata lasciate raffreddare e sformate.
Lavate, mondate e tagliate le fragole rimaste. Una volta che la torta sarà fredda, aggiungete al coulis e decorate con le fragole. Se volete potete decorare aggiungendo anche qualche mirtillo e lampone per dare un tocco di colore in più.
Mi sto gustando gli occhi con la tua torta meravigliosa, un tripudio di frutta e dolcezza. Complimenti.
Grazie!
Che bontà!!Complimenti, come al solito, per tutte le tue ricette :)Grazie per aver partecipato a questa giornata 😀
Che meraviglia questo dolce! Mi piacciono troppo ricotta e fragole insieme 🙂
Che bontà.. solo a vederla vien voglia
bella e buona, brava!! Saluti da Mela Cannella e Fantasia 😉
Una crostata davvero buonissima!
Bella la storia degli indiani molto dolce, ma molto di più la tua meravigliosa crostata. Un inno alle fragole 🙂
Hai ragione : è proprio una bella storia!
utilizzo spessissimo la ricotta nei dolci..questa tua torta è splendida! devo provarla!
I tuoi dolci sono irresistibili goloso e sempre richi di colore e allegria
Hai ragione… adoro i colori!
Ma che esplosione di coloriiiiiii, che tripudio di golositàààààà…wow ammazza aò che fame che fai venire! 😉 complimenti
grazie!!