Fiori in cucina! I fiori sono allegria, colore, profumo: è naturale quindi che si pensi di usarli in cucina, dove se ne scopre anche il sapore.
Molti fiori siamo abituati da sempre a mangiarli senza rendercene conto: carciofi, cavolfiori, zafferano, fiori di zucca, proprio come quelli che ho usato oggi in questa crostata di riso con ricotta e salsiccia. Anche ad altri fiori ci sta abitando la tendenza che ha preso da qualche tempo piede in cucina: vediamo, infatti, con una gran frequenza piatti, anche e soprattutto di chef stellati, arricchiti da petali, erbe e fiori. La settimana di oggi, che nel Calendario italiano del bino è proprio dedicata ad erbe e fiori ci porta e ci racconta questo mondo profumato, colorito e saporito attraverso l’articolo sul sito Aifb della bravissima Cinzia Donadini del blog “Essenza in cucina”. Io vi racconterò qualcosa dei fiori giusti per incuriosirvi a scoprirne di più.
Quella che ora può sembrare una moda, nei tempi antichi era un’abitudine dettata dalla necessità. In passato, infatti, si usavano solo erbe e fiori per aromatizzare ed insaporire i cibi: già Antico testamento, Corano ed altri testi religiosi antichissimi raccontano dell’utilizzo di fiori nella cucina. All’epoca dei romani petali di rose e violette erano usati per insaporire il vino e pietanze. I Celti, prima di combattere, bevevano vino alla borragine…. I padri pellegrini, nel Nuovo Mondo, usavano violette per insaporire l’aceto e calendole nei brodi di carne … A Londra, all’epoca di Elisabetta, si cominciò a spremere i semi di girasole per ottenere olio e ad arricchire con fiori eduli le macedonie. Potrei andare avanti a lungo citando esempi nella storia e nella tradizione delle cucine dei deversi paesi.
Colore e sapore quindi. Fra i fiori, ad esempio, che più amo- visivamente intendo visto che, purtroppo, ancora non li ho assaggiati ci sono gerani, primule e viole. I petali di geranio sono indicati per la preparazione di frittate, vini e sorbetti; l’acqua che si ottiene ha un sentore di limone e può essere usata nella preparazione di dolci e bevande dissetanti. Le foglie della primula si possono consumare in insalate, zuppe e salse; i fiori aromatizzano il vino, mentre la radice dona un aroma fruttato alla birra. La viola è ottima candita, nei gelati, mousse e creme e si sposa perfettamente con il cioccolato. Infinita è la varietà di fiori edibili di cui vi potrei raccontare ma è ora di arrivare alla ricetta di oggi.
Per festeggiare questa giornata ho scelto il mio fiore preferito: quello di zucca. I fiori di zucca fritti e ripieni sono una mia grande passione, ma mi piace tantissimo proprio così lui… il fiore, con quel suo colore intenso, solare e ricco di energia, con la sua consistenza quasi carnosa ma al contempo delicata. Ho pensato di rendere omaggio a lui e a tutti i fiori, esaltandone soprattutto l’aspetto visivo: nella giornata dei fiori in cucina, lui, il fiore di zucca, onora tutti i fiori edibili e alla bella tradizione di usarli nelle preparazioni gastronomiche, proprio con la sua bellezza. Il fiore di zucca quindi l’ho sia cucinato che usato come ricca decorazione di questa semplice ma sfiziosa crostata di riso.
Ingredienti per 6 persone
300 g riso
300 g ricotta vaccina
200 g salsiccia
6 fiori di zucca
brodo vegetale q.b.
zafferano q.b.
sale q.b.
olio evo. q.b.
Preparazione
Cominciate col preparare la base di riso. Mettete in una pentola un bel cucchiaio di olio, aggiungete il riso e lasciatelo tostare leggermente e poi via via aggiungete del brodo vegetale fino ad arrivare a cottura. Verso la fine unite lo zafferano e salate. Una volta pronto mettetelo in un recipiente largo per farlo ben raffreddare. Va benissimo, anzi ancora meglio, se lo preparate in anticipo e lo conservate in frigorifero.
Togliete la salsiccia dal budello, mettetela in una padella antiaderente e lasciatela cuocere, sgranandola, fino a che non sarà bella arrostita.
In un recipiente lavorate la ricotta per renderla cremosa ed aggiungete la salsiccia cotta. Non occorre aggiungere sale in quanto la sapidità necessaria è data dalla salsiccia stessa.
Prendere una tortiera del diametro di 24 cm, ungetela e mettete il riso a cucchiaiate in modo da ricoprire fondo e bordi: dovete pressare bene con un cucchiaio in modo da renderlo bello compatto e solido.
Aggiungete il composto di ricotta e salsiccia.
Pulite i fiori di zucca togliendo gambo e pistillo, lavateli delicatamente ed asciugateli. Fate su ciascuno un taglio in modo da riuscire a stenderli e disponeteli sopra la torta: ne basteranno due o tre. Gli altri teneteli per decorare la torta uscita dal forno.
Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Una volta tolta dal forno e raffreddata potete decorarla come più vi piace con i fiori rimasti; è perfetta sia tiepida che fredda.
Laura, un post molto interessante, mi piacerebbe proprio saperne di più sull'uso delle erbe nel passato! E un'ottima scelta quella dei fiori di zucca, anche io li trovo bellissimi, oltre molto buoni. Questa torta è al tempo stesso semplice e accattivante nei sapori (oltre che molto bella) credo che me la annoterò 🙂
Grazie Laura, molto bella questa torta così decorata, un suo anche creativo del fiore, che regala al tuo piatto non solo le sue virtù terapeutiche, ma anche tanta bellezza a chi lo guarda.. E credo sia un modo fantastico di rendere giustizia ai fioriGrazie del contributo, un abbraccio!
Un abbraccio a te Cinzia!
Molto interessante quello che hai scritto e la ricetta l'ho salvata appena avrò dei fiori nel mio orto la proverò, grazie.
Bellissima e meravigliosa ricetta, è vero i fiori di zucca mettono allegria e regalano alle pietanze colore e delicatezza !!
hai ragione… mettono allegria!
Un piatto davvero allegro, soprattutto per i colori vivaci dei fiori di zucca, immagino poi che buon sapore!
ricetta molto gradita…da provare
Piatto veramente molto originale e coreografico… sarà sicuramente buonissimo
buonissimo, assicuro!
una bella ricetta da provare, brava 😉 saluti da Mela Cannella e Fantasia!
grazie!
Aspetto con ansia questo periodo dell'anno per gustarmi i fiori di zucca..questa tua ricetta è davvero buonissima!
Sei una sorpresa continua, con tutto quello che ci racconti, ma la bellezza e la bontà di questa crostata sono davvero notevoli! Complimenti <3
Grazie di cuore!
Sei un baule da scoprire, mi affascina il modo in cui racconti e scrivi, quello che dici e quello che pensi. Si nota che sei una persona poco superficiale ed attenta ai particolari. complimenti anche per questa tua creazione cara!
La crostata è molto bella ed elegante! Lo trovo interessante fare la base della crostata con il riso, bell'idea 🙂
il riso è un'ottima e leggera alternativa alla brisè o alla sfoglia, molto estiva, direi
è una bellissima idea usare il riso come base.. davvero interessante, devo provarci! il ripieno è serie A!
grazie!