Torta salata con prosciutto cotto, zucchine, basilico e pinoli

torta salata ricotta zucchine cotto e basilico e pinol

Infinite sfumature di torta salata !
In effetti le torte salate sono una di quelle cose che stimolano creatività e fantasia, difficile trovare qualcuno a cui non piacciano . Io le adoro e devo dire che mi sono molto utili anche per fra mangiare verdure a mio figlio che, come ben sapete, non ama ciò che è “ verde”.
Questa torta è proprio fatta pensando a lui e ai suoi gusti: c’è il prosciutto cotto che adora ed un richiamo al pesto, il condimento preferito, con basilico e pinoli. Ovviamente il “ verde” c’è e sono le zucchine ma ben amalgamate con ciò che gli piace anche loro diventano amiche.
Fino a non molto tempo fa la torta salata la preparavo con il classico rotolo di sfoglia comperato, poi ho scoperto la pasta brisè: prepararla è veramente semplice e veloce ed ha il gran pregio di avere un buon sapore genuino e di essere fatta on ingredienti che so esattamente cosa sono e posso scegliere. la mia avventura con la pasta brisè è cominciata circa un anno fa con una torta salata che mia piace tantissimo sia per il gusto che per l’aspetto: ve la ricordate? E’ la quiche con ricotta al profumo di menta, asparagi e uova di quaglia.
Bando alle ciance, eccovi la ricetta e … mani in pasta!!!

Ingredienti

300 g farina 00
150 g burro più una noce per ungere la teglia
105 ml acqua ghiacciata
150 g prosciutto cotto
300 g ricotta vaccina
200 g zucchine
1 spicchio d’aglio
olio evo q.b.
sale q.b.
30 g basilico
40 g pinoli

Preparazione

Come prima cosa preparate la pasta brisè.  Mettete in una ciotola  la farina, il burro a pezzi freddo di frigo, un pizzico di sale e , avvalendovi di  uno sbattitore elettrico lavorate il tutto sino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso. A questo punto, su una superficie di metallo, vetro o marmo- l’importante è che sia fredda- disponete il composto ottenuto in  forma di  fontana ed impastate velocemente aggiungendo poco per  volta l’acqua fredda: dovete ottenere un impasto compatto, sodo ma  abbastanza elastico. Una volta pronta la pasta avvolgetela  in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti.

Mondate e lavate le zucchine; tagliatele a dadini piccoli e regolari. In una casseruola mettete un goccio d’olio, lo spicchio di aglio che avrete privato dell’anima e lasciate insaporire. Unite le zucchine e lasciate cuocere avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Togliete le zucchine dal fuoco quando ancora sono belle croccanti: aggiungete sale, il basilico che avrete lavato, tamponato e sminuzzato, i pinoli e la ricotta.

Stendete con un mattarello la pasta su un piano leggermente  infarinato: dovrete ottenere uno spessore di 4 mm circa. La tortiera da usare è di cm 22 :ritagliate un disco rotondo ben più ampio di questo  diametro in quanto la pasta dovrà fare da bordo. Coprite il fondo ed i bordi della tortiera con carta da forno e disponete  il disco che avrete ottenuto. Sul fondo disponete qualche fetta di prosciutto cotto in modo da coprirlo: impedirà alla pasta di bagnarsi troppo e la vostra torta resterà più croccante Versate il composto di ricotta e zucchine e coprite il tutto con le fettine di cotto rimaste. Informate a 18° per 30 minuti avendo cura di mettere sulla superficie un fogli di carta da forno a metà cottura in modo che il prosciutto non si secchi troppo.

Passati i 30 minuti, togliete dal forno, lasciate leggermente intiepidire e servite la torta.

Share:

18 Comments

  1. Luana
    Aprile 25, 2016 / 10:08 am

    Semplicemente gustosa!

  2. Mira Gustacinema
    Aprile 25, 2016 / 2:27 pm

    Davvero deliziosa!!! Complimenti

    • laura bertolini
      Aprile 26, 2016 / 11:51 am

      grazie!

  3. francesca galante
    Aprile 25, 2016 / 4:12 pm

    Fa venire una fame…. complimenti

  4. Annamaria Iacono
    Aprile 25, 2016 / 8:23 pm

    Davvero molto invitante e poi tutti ingredienti che adoro!

    • laura bertolini
      Aprile 26, 2016 / 11:51 am

      provala allora e sappimi dire!

  5. Paola La mimosa rosa
    Aprile 25, 2016 / 9:29 pm

    Adoro le torte salate, te la copio!

  6. Gabriella Geroni
    Aprile 25, 2016 / 10:39 pm

    davvero gustosa, brava 🙂 saluti da Mela Cannella e Fantasia!

    • laura bertolini
      Aprile 26, 2016 / 11:51 am

      grazie!

  7. La cucina Sottosopra Blog
    Aprile 26, 2016 / 6:03 am

    ma che bell'abbinamento! I pinoli poi danno proprio quel tocco in più! Bravissima!

    • laura bertolini
      Aprile 26, 2016 / 11:51 am

      si un po' di croccante ci sta proprio bene in una torta salata!

  8. Passioni & Curiosità
    Aprile 26, 2016 / 6:33 am

    Anche io trovo che la pasta brisè sia un'ottima idea! Bellissima questa torta salata 🙂

    • laura bertolini
      Aprile 26, 2016 / 11:51 am

      grazie!

  9. Vittoria Alimenti
    Aprile 26, 2016 / 9:42 am

    Appetitosa e ricca di gusto e sapore la provero a fare anche !1

  10. La cucina del cuore
    Aprile 26, 2016 / 11:07 am

    buonissima , concordo sulla pasta brisè .. e poi fatto in caso è tutto più buono e genuino! complimenti

    • laura bertolini
      Aprile 26, 2016 / 11:50 am

      assolutamente vero!

  11. Francesca De Luca
    Aprile 26, 2016 / 4:45 pm

    Molto appetitosa! Proverò la tua ricetta

  12. Annagaia Rimaldoni
    Aprile 26, 2016 / 6:01 pm

    Le ricette di torte rustiche non bastano mai…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *