Gita fuori porta a Montevechia: era un must quando ero bambina e, allo stesso modo, era un must portare a casa il formaggio di Montevecchia. Così quando, girovagando in internet, ho trovato la ricetta di una torta base di questo formaggio è stato amore.
Montevecchia è un simpatico ed allegro paesino in provincia di Lecco, posto su una collina a sovrastare gran parte della Brianza.
“Quella delle terrazze di Montevecchia è tra le più belle posizioni della Brianza: uno spalto altissimo, un balcone che si erge, fuori dalle nebbie, e si affaccia dritto a sud; nelle giornate di vento si vede dalla Cisa al Monte Rosa. […] Alti monti la difendono dalle tramontane. Le brume, le nebbie, che salgono dalle pianure e dai laghi la sfiorano fruttuosamente… “ ( Mario Soldati).
Terra di bellezze naturali ed architettoniche, terra di vini e di buon cibo. Ricordo benissimo le stradine di Montevecchia seppur non so da quanti anni non ci vado, ricordo i ristorantini in cui andavamo e la latteria in cui mamma andava a prendere i formaggini da portare a casa.
Il tipico formaggio di Montevecchia può nascere di capra oppure di mucca e, in certi casi, anche di entrambe. E’ fresco, ha la classica forma che associamo al caprino: cilindrico, lungo più o meno una spanna ed avvolto da una morbida carta. Francesco Cherubini l’autore, nel 1839, di un vocabolario milanese-italiano, sotto la voce “Formaggett” parla di “caciuole piccine di latte pecorino, caprino, vaccino o misto, che soglion venire dai colli della Brianza”.
Dimenticavo: è buonissimo!
Come vi dicevo, quando ho scoperto che esisteva un dolce il cui ingrediente principale era questo formaggio, ho pensato fosse perfetto proporvelo proprio oggi: siamo infatti nella Giornata Nazionale dei Dolci di Formaggio nel Calendario Italiano del Cibo Aifb: Aurelia Bartoletti del blog “Profumi in cucina” nel suo prezioso articolo vi racconta storia, tradizioni, ricette di questo piatto tanto goloso.
Io vi lascio la ricetta di questa delizia: simile ad un cheesecake ma più delicato e leggero, ottimo freddo servito con coulis di lampone calda, ma perfetto anche tiepido con coulis in questo caso fredda, questo dolce è ottimo sempre dalla colazione al dopocena passando per il pranzo e la merenda. Mi ho incuriosito? Io spero proprio siate già ai fornelli !!!
Ingredienti per 8 persone
Per la frolla
240 g farina 00
125 g burro
1 uovo
2 g sale
5 g lievito in polvere
Per il ripieno
10 g maizena
125 g mascarpone
150 g formaggio di Montevecchia di capra o mucca – a scelta.( va benissimo il classico caprino, visto che Montevecchia per i più non è dietro l’angolo)
1 limone
2 albumi
3 tuorli
100 g zucchero
Per la coulis di lamponi
125 g lamponi
80 g zucchero a velo
1 cucchiaio di succo di limone
Preparazione
Preparate la pasta frolla come segue. In una planetaria con il gancio o a mano, i impastate il burro e lo zucchero. Quando gli ingredienti saranno amalgamati unite in modo rapido le uova, quindi la farina, il lievito ed il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare, formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per almeno per ore.
Stendete la pasta frolla in uno spessore di 3 mm e foderate uno stampo del diametro di 22 cm.
Mettete in forno a 180° per 7-8 minuti in modo che la frolla sia leggermente dorata.
Passate a preparare il ripieno.
Montate gli albumi con 70 g di zucchero.
In un’altra ciotola lavorate insieme mascarpone, caprino, maizena e scorza di limone grattugiata.
Mettete in una ciotola 3 tuorli con 30 g di zucchero, montateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungete alla crema al formaggio il composto a base di tuorli e mescolate con cura.
Infine incorporate con delicatezza, poco per volta, gli albumi montati a neve.
Versate il ripieno sulla frolla ed infornate sempre a 180° per 35-40 min. Dopo una ventina di minuti coprite la superficie con un foglio di carta da forno in modo che non si scurisca eccessivamente.
Passate a preparare la coulis di lamponi. Fateli appassire in una padella antiaderente a fiamma bassa, per 2-3 minuti in modo che rilascino tutta l’acqua. Aggiungete 80 gr di zucchero a velo, il succo di limone filtrato e mescolate con una frusta per amalgamare bene il tutto, quindi lasciate cuocere ancora un minutova fiamma bassa.
Filtrate il composto ottenuto con un colino per eliminare i semi: premete bene con il dorso di un cucchiaio e raccogliete la salsa all’interno di una piccola ciotola.
Nel frattempo si sarà cotta la torta. Sfornatela, lasciatela raffreddare e poi spolverizzatela di zucchero a velo.
Servitela accompagnata dalla coulis calda.
Questa torta è proprio invitante, lo provo con un caprino classico. Complimenti, ciao Erica
Buongiorno Laura, prima di tutto grazie per avermi fatto conoscere questo formaggio , ma sopratutto grazie per questo dolce meraviglioso e per il tuo contributo.Aurelia
Ciao Aurelia, grazie a te per la meravigliosa carrellata sui dolci di formaggio nel sito Aifb: quante meravigliose tradizioni !!!
Ha un aspetto favoloso… non conoscevo questo formaggio e in generale mi rendo conto di non conoscere per niente la zona: dovrò rimediare!
Sara… facciamo home sharing 🙂
Io non conoscevo il formaggio e non conoscevo nemmeno Montevecchia il paesino, tra l' altro non molto distante da me,…. e questa torta è proprio da provare!!! 🙂
Una gita a Montevecchia direi che fa proprio il caso tuo 🙂
Ovviamente non conoscevo questo formaggio, ma grazie sempre per le tue fantastiche descrizioni; infatti, mi convinco sempre più che questa mia scelta di portare avanti il mio blog, mi sta facendo conoscere tante persone e imparare tantissime cose. Quindi grazie e, come sempre, anche questa ultima tua ricetta è favolosa 🙂
grazie!
Che aspetto meraviglioso <3 non ho mai assaggiato questo formaggio, complimenti per la ricetta
Come forse tanti altri non conoscevo questo formaggio, ma il tuo dolce ha davvero un aspetto invitante. Ti ringrazio per la ricetta e spero di riuscirla a fare il prima possibile!
Adoro i formaggi, ma questo non l'ho mai assaggiato. Mi sa che fa un viaggetto in Brianza e lo gusterò lì. Complimenti per la torta!
Molto interessante questa ricetta … grazie per averla condivisa
bella da vedere ma sicuramente anche gustosa…
E' strepitosa! Altro che new york cheesecake 😉
a noi italiano non ci batte nessuno 🙂
Fantastica ricetta! le torte al formaggio sono sempre golosissime!
si sono meravilgiose1
Un dolce delicato e goloso ha un aspetto veramente irresistibile complimenti per la ricetta
grazie!
proprio buono questo dolce, lo devo provare 😉 saluti da Mela Cannella e Fantasia!
provalo e sappimi dire!
Ho copiato la ricetta, mi sembra molto buona, a presto. Anna