Torta al cioccolato fondente, mele e zenzero ( Ernst Knam)

torta al cioccolato fondente mele e zenzero

Un Prendi una mela, un po’ di zenzero, unisci del cioccolato e … otterrai una torta che è capolavoro di profumo e sapore. “Quando preparo questa torta mi sento un equilibrista del gusto: da una parte c’è la croccantezza della frolla, dall’altra la morbidezza della mela ( che può anche essere pera o zucca: il dolce cambierà completamente ma non perderà armonia! e infine lo zenzero candito, che dà freschezza e piccantezza. Il tutto arrotondato dalla ganache al cioccolato fondente, che avvolge tutti questi sapori in un abbraccio di profumi, odori e complessità. Che dire se non “ wow”?! “ ( Ernt Knam) . Il dolce di cui vi parlo e vi do la ricetta oggi  non è per nulla farina del mio sacco ma di quello del grande Ernst Knam.

Qualche tempo fa, se ricordate, vi avevo già proposto una torta che, seppur non seguiva del tutto una ricetta di Knam, utilizzava alcune sue basi: la torta di frolla al cioccolato con rosa canina e ganache al cioccolato. La torta di oggi è ancor più particolare:l ’ho preparata un po’ di tempo fa  ma aspettavo l’occasione giusta per proporvela e  non ci potrebbe essere situazione migliore di oggi, Nel Calendario Italiano del Cibo Aifb oggi , infatti, si apre la settimana  in cui si festeggia il cioccolato: e, mentre leggo l’articolo  della bravissima Annarita Rossi del blog Il Bosco di Alici e ci conduce nel ricchissimo mondo di questi ingrediente, una fettina di dolce ci sta proprio bene. Devo confessare che questa torta mi ha incuriosito non appena vista nel libro “ Che paradiso è senza cioccolato” ma ci ho messo un po’ prima di decidermi a prepararla. Con lo zenzero è un po’ odio-amore: è uno di quegli n’ingredienti che mia attraggono ma che , forse perché non sono ancora entrata in familiarità con loro, un po’ mi mettono a disagio, non finiscono di convincermi. Complice forse la zenzero mania dilagante in questo periodo, ho deciso di lasciarmi tentare e per fortuna oserei dire!!! Non vi racconto altro su questa torta perché vale veramente la pena di prepararla e gustarla: sappiate che crea dipendenza 🙂 !!!

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta frolla
240 g farina 00
125 g burro
1 uovo
2 g sale
5 g lievito in polvere

Per la ganache al cioccolato
60 ml panna liquida
75 g cioccolato fondente

Per il ripieno di mele
200 g mele renette
40 g zucchero semolato
20 g burro
20 ml liquore alla vaniglia
50 g succo di limone
20 g colla di pesce
150 g zenzero candito

Preparazione

Come prima cosa preparate la frolla. In una planetaria con il gancio o a mano, i impastate il burro e lo zucchero. Quando gli n’ingredienti saranno amalgamate unite in modo rapido le uova, quindi la farina, il lievito ed il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare,  formate una palla con l’impasto , avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per almeno per ore.

Passate la ganache al cioccolato. Portate a bollore la panna in un pentolino, unite il cioccolato tritato e amalgamate con la frusta sino a che la ganache non sarà emulsionata del tutto. Otterrete una crema molto liscia e lucida.

Passate al ripieno  alle mele. Sbucciate le mele e tagliatele a dadini ; passatele in padella con il burro, lo zucchero, il liquore ed il succo di limone. Lasciate raffreddare ed unite lo zenzero tagliato a dadini e la colla di pesce sciolta in un po’ di liquore. La colla di pesce aiuterà a trattenere l’acqua che la frutta potrà rilasciare.

Stendete la pasta frolla ad uno spessore di 2 ml. Ritagliatene un disco di 20 cm e foderate uno stampo apribile. Bucherellate il fondo in mo0do che in cottura non si alzi e cuocete in forno pre riscaldato a 180° per 15 minuti: otterrete una frolla dorata.

Terminate la cottura, foderate i bordi della tortiera con carta da forno, deponete sulla frolla uno strato di mele alto circa 1 cm e mettete in frigo per almeno 2 ore.

Passato questo tempo mettete la ganache sul dolce e ponete il dolce nuovamente in frigo per circa 45 min. Prima di servire la torta  decoratela con zenzero candito.

Due note: il dolce è particolarmente intenso va, quindi, servito in piccole fettine. Se non avete tanta confidenza con lo zenzero ,vi consiglio di prepararlo la prima volta con metà dose di questo ingrediente vi assicuro che sapore e profumo si godrà ugualmente ma vi abituerete al gusto particolare ed intenso.

torta cioccolato mele e zenzero

Share:

13 Comments

  1. Annarita Rossi
    Aprile 5, 2016 / 7:22 pm

    Grazie per i complimenti anzitutto. Già con il cioccolato mi hai conquistata se poi mi metti lo zenzero candito sono stesa. Vorrei davvero provarla. Grazie per aver contribuito.

  2. Gioie in cucina ale
    Aprile 7, 2016 / 8:08 am

    Un mix di sapori straordinario <3

  3. Annagaia Rimaldoni
    Aprile 7, 2016 / 8:55 am

    con tutta la cioccolata che è in giro causa uova di pasqua… questa è un'ottima idea…

  4. laurina
    Aprile 7, 2016 / 2:01 pm

    Strepitosa!!!

  5. francesca galante
    Aprile 7, 2016 / 2:27 pm

    Evviva il riciclo… bella ricetta complimenti

  6. Annamaria Iacono
    Aprile 7, 2016 / 4:01 pm

    Questa torta è favolosa, molto carina da servire con del tè!

  7. Paola D'Ambrosio
    Aprile 7, 2016 / 4:32 pm

    E' una ricetta interessantissima e wow l'ho detto anche io dopo averne letto la descrizione di Ernst Knam! Grazie per averla condivisa ;D

  8. Federica Congiu
    Aprile 7, 2016 / 5:08 pm

    Lo zenzero non mi convince mai nei dolci, ma se Knam dice che ci sta bene io ci credo 😀 😀 😀

  9. Passioni & Curiosità
    Aprile 8, 2016 / 6:23 am

    Hai proprio ragione lo zenzero da un pò di tempo sta invadendo le case. Io al momento mi sono solo fermata a una tisana ottima per il raffreddore. Ma questa tua creazione mi tenta molto!! 🙂

  10. Mira Gustacinema
    Aprile 8, 2016 / 8:29 am

    Davvero un bel mix di ingredienti. Da provare.

  11. Vittoria Alimenti
    Aprile 8, 2016 / 11:23 am

    Una torta dai sapori favolosi..i dolci di knam sono deliziosi con lui non si sbaglia mai !!

  12. La cucina Sottosopra Blog
    Aprile 8, 2016 / 2:29 pm

    Che ricetta fantastica! Mi sto avvocinando anch'io allo zenzero, per cui è una ricetta da provare!

  13. Gabriella Geroni
    Aprile 8, 2016 / 7:47 pm

    una bella ricetta da provare, brava 🙂 un saluto da Mela Cannella e Fantasia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *