Spatzle con funghi porcini e speck

spatzle con speck e poorcin

Profumo di montagna oggi con gli spätzle ai porcini e speck! Gli spätzle sono dei piccoli gnocchetti originari della Svevia e Baviera ,diffusi anche in Germania Meridionale, in Alsazia, Tirolo, Trentino Alto Adige, Fatti  semplicemente di farina ed acqua, in alcune varianti prevedono la presenza anche di latte  o birra. Sono nati come accompagnamento di carni ricche di intingolo e cacciagione, ma possono essere presentati- soprattutto in Italia- anche come primo piatto.  Ma non mi dilungo troppo su storia, tradizioni e curiosità:  Enrica Gouthier  del blog Il sole in cucina oggi ci racconta tutto degli spätzle nel suo articolo sul sito Aifb. Oggi infatti, nel Calendario  Italiano del Cibo, è la giornata in cui si festeggiano proprio loro. Questi gnocchetti mi sono sempre piaciuti e hanno accompagnato le mie vacanze estive fino da  piccola:  ogni estate con i mie genitori- come forse ricordate- sono sempre andata in Alto Adige e spessissimo li mangiavo. Devo ammettere che la mia versione preferita è quella in cui nell’impasto ci sono gli spinaci.

Normalmente, infatti in Alto Adige gli spätzle  “verdi “ sono proposti come primo piatto, generalmente conditi con panna e prosciutto, mentre quelli “ bianchi” sono offerti come contorno. Fino ad oggi avevo provato a preparare solo la versione con spinaci e anche nel blog ne potete trovare due versioni: una  con formaggio di capra e speck ed un’altra con formaggio ai fiori e mirtilli . Oggi ho provato a sperimentare la versione bianca ma rendendola un primo piatto. Per decidere come condirli ho pensato a cosa mi ricordano: Alto Adige e famiglia. Speck e porcini. Lo speck è immediatamente simbolo di questa fantastica regione, mentre i porcini erano una presenza costante nelle mie vacanze. Mio padre era un grande appassionato dell’andar per boschi in cerca di funghi, rigorosamente porcini con qualche concessione solo alle mazze di tamburo e ai finferli. Aveva i sui “ posticini” e quasi tutti i giorni, alla mattina, faceva un giro nel bosco per vedere se era nato qualcosa: spesso andavo anche io con lui e devo dire che ho allenato gli occhi non poco. A casa li cucinava la mamma, quasi sempre frifolati oppure alla griglia o panati. Un ricordo molto vivido è anche il terrazzo di casa con cassette su cassette di porcini messi ad essiccare. Alla sera li si ritirava per evitare che si inumidissero e la casa immediatamente si riempiva del loro inconfondibile profumo. Così , complice questo dolce ricordo, ho condito i mie spätzle con funghi porcini secchi.

Ingredienti per due persone

400 gr di farina
120 gr di acqua
3 uova intere
50 g speck
20 ml latte
40 g porcini secchi
1 spicchio di aglio
20 g burro
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione

Versate la farina in una ciotola, fateci una conca e mettetevi al centro le uova, il sale e l’acqua ed amalgamate in modo tale da ottenere un impasto omogeneo e liscio. La consistenza della pastella deve essere tale da cadere a grosse gocce dal cucchiaio di legno: fate, quindi,  attenzione quando aggiungete l’acqua in quanto secondo il tipo di farina potrebbe volercene di più o di meno. Quando l’impasto è pronto, prendete l’apposita grattugia per spätzle, riempitela di impasto e deponetela  sopra una pentola di acqua salata in ebollizione e fate scendere il composto muovendo avanti ed indietro l’attrezzo. Gli spätzle sono pronti nel momento in cui salgono a galla.

Lavate i funghi secchi e metteteli ad ammorbidire per circa 30 min. in acqua e latte. In un pentolino mettete il burro, uno spicchio di aglio: una volta sciolto il burro, aggiungete i funghi, salate e pepate  e lasciate cuocere, unendo via via un poco dell’acqua e latte in cui li avete lasciati ammorbidire . A metà cottura togliete lo spicchio d’aglio.

In un pentolino antiaderente mettete le fettine di speck e lasciatele cuocere tanto quanto basta per renderle leggermente croccanti.

Una volta scolati, mettete gli spatole nel pentolino dei funghi e spadellateli  insieme per un minuto. Impattate e terminate con lo speck croccante.

spatzle con porcini e speck

Share:

20 Comments

  1. Erica -Marianna
    Aprile 4, 2016 / 9:49 am

    Il tuo piatto è veramente invitante, lo proverò di sicuro.Ciao alla prossimaErica

  2. enrica_ilsoleincucina gouthier
    Aprile 4, 2016 / 11:31 am

    Che fame…anche se son le due! Complimenti. Invitante e saporito!Grazie per il contributo!Enrica

    • laura bertolini
      Aprile 5, 2016 / 6:43 am

      Grazie a te Enrica!

  3. Annamaria Iacono
    Aprile 4, 2016 / 11:37 am

    Un piatto molto invitante oltre che appetitoso!

  4. Gioie in cucina ale
    Aprile 4, 2016 / 1:23 pm

    Che ricetta gustosa <3 con molti ingredienti saporiti e ben abbinati tra loro <3

    • laura bertolini
      Aprile 5, 2016 / 6:42 am

      grazie!

  5. Aria Fritta
    Aprile 4, 2016 / 1:25 pm

    questi sapori di terra sono i miei preferiti, ottimo abbianamento grazie dell'idea!

  6. Piatti pronti in un attimo
    Aprile 4, 2016 / 3:51 pm

    Un primo super appetitoso….ho lo speck in frigorifero…quasi quasi stasera lo preparo…

    • laura bertolini
      Aprile 5, 2016 / 6:42 am

      poi fammi sapere se ti sono piaciuti!

  7. Passioni & Curiosità
    Aprile 4, 2016 / 3:57 pm

    Adoro la pasta fatta a mano e questo procedimento è nuovo. Mi intriga!!

    • laura bertolini
      Aprile 5, 2016 / 6:42 am

      provali sono troppo buoni!!

  8. laurina
    Aprile 4, 2016 / 5:16 pm

    Io li adoro!! Non riesco a trovare l'attrezzo per farli ma non mi rassegno sai, sono troppo buoni

    • laura bertolini
      Aprile 5, 2016 / 6:41 am

      fai bene!!!

  9. Mira Gustacinema
    Aprile 5, 2016 / 7:31 am

    Li adoro! Il tuo piatto è davvero delizioso.

  10. Vittoria Alimenti
    Aprile 5, 2016 / 12:07 pm

    Primo piatto saporito e particolare l'accompagnato con speck e porcini e davvero divino !!

  11. francesca galante
    Aprile 5, 2016 / 3:16 pm

    Che primo piatto fantastico.. complimenti o farò di sicuro.. brava

  12. La cucina del cuore
    Aprile 5, 2016 / 3:37 pm

    non ne avevo mai sentito parlare ..il tuo è uno di quei blog da seguire assolutamente! complimenti sono troppo invitanti!

  13. La cucina Sottosopra Blog
    Aprile 5, 2016 / 6:29 pm

    questo piatto per me è una ricetta assolutamente nuova, non sono molto diffusi dalle mie parti..proverò la tua ricetta, perchè sono curiosa di assaggiarli!

  14. Gabriella Geroni
    Aprile 5, 2016 / 8:34 pm

    impossibile resistere, troppo buoni 🙂 saluti da Mela Cannella e Fantasia 🙂

  15. A tu per tu con Marilù
    Aprile 5, 2016 / 9:42 pm

    che bei ricordiii!!! Gli spatzle mi ricordano il Trentino, ci vado spesso! Ho provato a farli in casa ma mi si disintegrano nell'acqua di cottura! Proverò la tua versione perchè fa davvero gola! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *