Crostata di riso con pomodorini, feta e rucola

crostata di riso con feta pomodorini rucola ed olive

Tutto è pronto per una bella scampagnata fuori porta: panini, stuzzichini, dolcetti, frutta, acqua, bibite e novità di oggi… crostata di riso con feta, pomodorini, rucola ed olive nere. Di solito era lei, l’insalata di riso, a troneggiare nel cestino del pic-nic ma la voglia di cambiare e sperimentare ci ha messo la sua!! Per chi vive in città la gita fuori porta è un toccasana, una meta agognata per vedere un po’ di verde, godere l’aria buona e, cosa forse ancora più importante, uscire dalla dinamica del “sempre di corsa”. Anche il Calendario Italiano del Cibo Aifb sembra dirci che con oggi, 25 aprile, si apre la stagione propizia per una piccola “verde evasione”: oggi infatti si festeggia proprio la Giornata Nazionale della Gita fuori porta e Silvia De Lucas Rivera  del blog “Silvia Pasticci” ci tiene compagnia sul sito Aifb raccontandoci curiosità, tradizioni e ricette di questi giorni lieti e spensierati. Quella che vi propongo io oggi è un’idea molto sfiziosa ed insolita per proporre qualcosa di buono, fresco a particolare. Insalata di riso e torta salata sono due piatti buonissimi e dalle mille possibilità a cui però siamo abituati: la crostata di riso è un po’ un mix delle due idee ed anch’essa si presta ad infinite varianti. Può cambiare infatti il gusto del riso della base, possiamo farcirla a freddo piuttosto che mettere un ripieno da cuocere in forno, anche con le forme possiamo giocare: tonda, rettangolare, quadrata, a cuore… Io già mi sono sbizzarrita con altre prove una più buona dell’altra: via via vele farò assaggiare. Tra l’altro questa può anche essere un’interessante idea riciclo. Non è infatti necessario che prepariate il riso apposta ma quello avanzato da un buon risotto è perfetto: non vi nego che quando faccio un risotto ormai son tentata di farne di più per avere l’avanzo per una buona e sempre diversa crostata di riso! Riso in pentola, forno acceso e via… che la scampagnata ci aspetta 🙂

Ingredienti per 6 persone

Crostata di riso con pomodorini e feta

300 g riso
brodo vegetale q.b.
300 g feta
300 g pomodorini ciliegino
50 g rucola
50 g olive nere denocciolate
zafferano q.b.
sale q.b.
olio evo. q.b.

Preparazione

Cominciate col preparare la base di riso. Mettete in una pentola un bel cucchiaio di olio, aggiungete il riso e lasciatelo tostare leggermente e poi via via aggiungete del brodo vegetale fino ad arrivare a cottura. Verso ine cottura unite lo zafferano e salate. Una volta pronto mettetelo n un recipiente largo per farlo ben raffreddare. Va benissimo, anzi ancora meglio, se lo preparate prima e lo conservate in frigorifero. Per la forma della vostra crostata potete decidere come più vi piace: la quantità che vi ho indicato va benissimo per una tortiera circolare di 24 cm o rettangolare di cm 35×12. Ungete la teglia prescelta e mettete il riso a cucchiaiate in modo da ricoprire fondo e bordi: dovete pressare bene con un cucchiaio in modo da renderlo bello compatto e solido. Coprite la base di riso con carta da forno e mettete a cuocere per 25 minuti a 160°. Una volta passato questo tempo, estraete la crostata dal forno e lasciate intiepidire. Nel frattempo preparate gli ingredienti per farcire: tagliate la feta a piccoli cubetti quanto più uguali possibile, lavate i pomodorini e tagliateli a spicchietti, lavate e tamponate la rucola. Ora è tutto pronto. Mettete tutti gli ingredienti, compreso le olive, alternandoli fra loro, condite con un filo di olio e il gioco è fatto!!!

Crostata di riso salata

<

Share:

16 Comments

  1. Silvia Pasticcci
    Aprile 25, 2016 / 9:16 am

    È poco gine che io dica che la tua crostata è una figata? Perché non mi viene niente di più adeguato a questa fantastica ricetta…Gran bel contributo, grazie per esserci!

  2. Silvia Pasticcci
    Aprile 25, 2016 / 9:18 am

    È poco gine che io dica che la tua crostata è una figata? Perché non mi viene niente di più adeguato a questa fantastica ricetta…Gran bel contributo, grazie per esserci!

  3. speedy70
    Aprile 25, 2016 / 10:59 am

    Ottima questa crostatina salata.. e tanto invitante!

  4. Paola La mimosa rosa
    Aprile 28, 2016 / 7:04 am

    Bellissima idea, adoro sia il riso che la feta. Appunto!

  5. Annamaria Iacono
    Aprile 28, 2016 / 8:01 am

    Ottima idea! Una bella soluzione questa! Riso, pomodorini, rucola, olive e feta, allegria, colore e sapore.

  6. Mira Gustacinema
    Aprile 28, 2016 / 9:15 am

    Davvero una ricetta sfiziosa e colorata. Complimenti!

  7. Manuela Iannacci
    Aprile 28, 2016 / 3:05 pm

    Mi piace proprio!

  8. Gabriella Geroni
    Aprile 28, 2016 / 8:50 pm

    Proprio una bella ricetta originale, la proverò 😉 saluti da Mela Cannella e Fantasia 🙂

  9. La cucina Sottosopra Blog
    Aprile 28, 2016 / 9:10 pm

    Davvero molto particolare come ricetta! Segno la ricetta!

  10. francesca galante
    Aprile 29, 2016 / 4:44 am

    Bellissima questa ricetta complimenti

  11. Passioni & Curiosità
    Aprile 29, 2016 / 6:39 am

    Bellissima idea! Anche io ogni volta che cuocio il riso in qualsiasi modo, ne faccio apposta in più per poi riciclare a mio piacere quello avanzato. Questo è un ottimo modo 🙂

  12. Vittoria Alimenti
    Aprile 29, 2016 / 12:25 pm

    bellissima idea strepitosa ricetta questa te la copio proprio l'adoro …

  13. A tu per tu con Marilù
    Aprile 29, 2016 / 1:49 pm

    bella bella bella ed ancora bellissima!!! Troppo simpatica la presentazione nella teglia rettangolare!Bravissima come sempre cara

  14. Unknown
    Aprile 29, 2016 / 6:02 pm

    Che idea geniale! Ottima presentazione e ingredienti azzeccatissimi .. Bravissima

  15. Annagaia Rimaldoni
    Aprile 29, 2016 / 9:03 pm

    l'idea della crostata è proprio originale…la utilizzerò anch'io spesso cucino il riso e servirlo così è très chic

  16. caterina
    Maggio 16, 2016 / 6:52 am

    Questo piatto mette proprio di buon umore! Qual è il tipo di riso che bisogna usare? Grazie, ciao Caterina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *