Profumi di Provenza! La lavandasi sposa con il dolce ed ecco una buonissima flognarde con pere al profumo di Provenza. Siete mai stati in questa regione Francese? I campi di lavanda tra giugno e luglio sono uno splendore: ricchi di colore e di profumo.
Seppur passati ormai nove anni dal viaggio in Provenza, uno dei ricordi più nitidi è proprio legato ai campi immensi di lavanda della zona intorno all’Abbazia di Senanque: pensate che ho ancora dell’essenza di lavanda presa proprio in quel luogo fantastico. Ma la lavanda non è perfetta solo per i profumo, è anche molto indicata per alcune preparazioni dolci come biscotti, cioccolatini ed in questo caso dolci. Certo non bisogna esagerare nell’utilizzarla: il suo aroma è moto intenso, ne basta veramente poca per dare profumo e gusto. Se scorrete il blog troverete dei cioccolatini ripieni di ganache alla lavanda: proprio in occasione della preparazione di quei cioccolatini alla Scuola del cioccolato della Perugina ho provato per la prima volta la lavanda come ingrediente e ne sono stata piacevolmente sorpresa. Quella che vi propongo oggi è un dolce di origine tra l’altro francese: la flognarde, un dolce morbido, delicato e un po’ retrò, proprio come è la lavanda.
Ingredienti per 4 persone
200 ml latte
100 g zucchero
3 uova
120 g di farina
25 g burro
1 pera
20 g lavanda edibile
Preparazione
Sgusciate le uova, ponetele in una terrina e lavorate con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite la farina setacciata ed il burro ammorbidito. Amalgamare con cura per fare sì che non si formino grumi. Unite il latte a filo.
Prendere quattro piccoli recipienti da forno, imburrateli e distribuite l’impasto.
Lavate la para, asciugatela e tagliatela a fettine. Deponete sulla pastella qualche fettina di pera lasciandola leggermente affondare e aggiungete un pizzico di lavanda .
Mettete a cuocere in forno a 180 C° per circa 30 minuti.
Potete servire al flognarde sia tiepida che fredda.
Semplice e molto particolare questa ricetta, mi piacerebbe provarewww.foodandbeautypassion.com
Dev'essere proprio gustosa questa ricetta, non ho mai provato ad utilizzare la lavanda in cucina <3
io son stata in quell abbazia dieci anni fa, una gita meravigliosa tra campi di lavanda, di girasoli, cespugli di rosmarino, (ricordo la strada tutta a curve per arrivarci)in quella occasione ho mangiato un semifreddo al torrone con lavanda, il paradisograzie della ricetta, la proverò
Molto insolito l'uso della lavanda, la tua ricetta mi intriga
Sarei veramente molto curiosa di assaggiarlo questo piatto… non ho mai usato la lavanda.. grazie della ricetta
Adoro questi tuoi abbinamenti! Chissà che sapore delicato questa ricettina!
Sara sicuramente profumato e gustoso, adoro la lavanda e il dolce ha vederlo e veramente delizioso…complimenti bellissima ricetta !!
Con questo tuo meraviglioso dolce si sente il profumo di Provenza! voglio assolutamente provare a farlo , grazie per avere condivisa la tua ricetta
una ricetta molto particolare, sicuramente profumatissima!
Una bella ricetta da provare, brava 🙂 Saluti da Mela Cannella e Fantasia :*
Io, di quel viaggio,ricordo il profumo di lavanda…lo sognavo anche di notte!!! La signora che ci ospitava, ci deliziò con un menù tutto a base di lavanda e non era per niente persistente anzi, delicatissimo! Grazie per la condivisione della tua ricetta!
Molto originale la ricetta