Crostini con crescenza e frutti di bosco

crostini dolci con crescenza e frutti di bosco

 

Crostini dolci con frutti di bosco, perché no!! I crostini mi son sempre piaciuti a partire dai tipici toscani, via via nelle loro infinite varianti. Oggi nel Calendario italiano del Cibo Aifb  si festeggia la Giornata Nazionale dei Crostini : Ottavia Bielli del blog Mirepoix ci racconta tradizione, usi ed storia di questo semplice ma sfiziosissimo piatto della nostra tradizione. Ma andiamo con ordine. L’anno scorso più o meno in questo periodo in questo periodo, vi avevo proposto dei crostini deliziosi con crema di fave, pecorino e salame. Istintivamente i crostini mi fanno pensare ad allegria, festa, campagna, pranzi all’aperto. Qualche tempo fa girovagando in internet mi avevano colpito dei crostini molto colorati di un sito inglese: la maggior parte erano a base di frutta. L’idea mi ha incuriosito e così, oggi per festeggiarli, ho proprio pensato a proporvi una versione dolce, molto semplice ma ricca di colore e di golosità. Vedrete vi stupirà! Perfetti per un brunch, ideali per merenda, ottimi come sano dolce. Me li sono immaginati così, immersi nel colore e nel profumo di un pomeriggio in campagna fra urla e risate di bambini e forse un po’ lo sono … una versione un po’ insolita del pane, burro e marmellata che tutti abbiamo mangiato da piccoli e che ancora da grandi ci fa una gran gola!

Ingredienti per due persone

crostini dolci con crescenza e fragole

8 fette di pane casereccio
160 g crescenza
40 g mirtilli neri
40 g lamponi
100 g fragole
buccia di limone grattugiata
10 ml aceto di lamponi
miele
zucchero semolato
olio evo

Preparazione

Lavorate la crescenza con un poco di olio in modo da renderla cremosa.
Mondate e lavate la frutta e poi sciugatela.
Tagliate le fragole a fettine spesse, mettele in un padella calda insieme ad un po’ di zucchero e fatele leggermente cuocere per 1-2 minuti in modo che si caramellizzino leggermente.
In un pentolino mettete l’aceto di lamponi e quando sarà caldo aggiungete un cucchiaino di miele, lasciate cuocere fino a che l’aceto non dimezzi il volume.
Grattugiate la buccia di limone.
Mettete  ad abbrustolire il pane su una griglia preferibilmente di ghisa.
Tutto è pronto ora per la preparazione dei crostini.
Spalmate sui crostini la crescenza: a me piace molto distesa non in modo uniforme ma un po’ a mucchietti.
Mettete su 4 crostini le fragole e un poco dibuccia di limone grattugiata. Questi sono buonissimi anche con le fragole calde.
Sugli altri quattro i mirtilli ed i lamponi e qualche goccia di riduzione di aceto di lamponi.

crostini con crescenza e frutta

 

Share:

18 Comments

  1. Cristina Tiddia
    Marzo 30, 2016 / 2:52 pm

    Che belli, devono essere buonissimi!!

    • laura bertolini
      Marzo 31, 2016 / 6:41 pm

      siiii, buonissimi!!!

  2. Gioie in cucina ale
    Marzo 31, 2016 / 7:25 am

    Che bei colori <3 Mettono proprio allegria <3 ottima idea per realizzare delle belle merende <3 brava

  3. Annamaria Iacono
    Marzo 31, 2016 / 9:05 am

    Deliziosissimi e molto colorati! Sanno di primavera

    • laura bertolini
      Marzo 31, 2016 / 6:41 pm

      hai ragione, anche a me fanno pensare alla primavera!!!

  4. francesca galante
    Marzo 31, 2016 / 9:32 am

    Che belli che sono.. interessante ricetta brava

  5. Luana
    Marzo 31, 2016 / 11:24 am

    Questa dei crostini dolci è una bellissima idea! Poi non ho mai accostato la crescenza alla frutta…devo sperimentare! 🙂 Grazie mille per l'input 😉

    • laura bertolini
      Marzo 31, 2016 / 6:40 pm

      SPERIMENTA! SPERIMENTA!! 🙂

  6. Cake & fancy
    Marzo 31, 2016 / 3:29 pm

    Questi crostini sono una vera bontà !!! complimenti

  7. Silvana Vella
    Marzo 31, 2016 / 4:36 pm

    Un'esplosione di colori… insomma la primavera nel piatto. Bellissimi i tuoi crostini dolci e sicuramente deliziosi.

    • laura bertolini
      Marzo 31, 2016 / 6:40 pm

      grazie!

  8. Gabriella Geroni
    Marzo 31, 2016 / 8:54 pm

    che colori bellissimi, complimenti per le foto 🙂 un saluto da Mela Cannella e Fantasia 😉

  9. Mira Gustacinema
    Aprile 1, 2016 / 7:09 am

    Una ricetta colorata e deliziosa! Complimenti.

  10. Aria Fritta
    Aprile 1, 2016 / 7:59 am

    la foto meravigliosa! la ricetta poi è davvero originalissima

  11. A tu per tu con Marilù
    Aprile 1, 2016 / 11:33 am

    che voglia di mangiarne unooo!!! Anche a me mettono allegria e voglia di pranzi all'aperto! 🙂 bravissima, lo sai già 🙂

  12. La cucina Sottosopra Blog
    Aprile 1, 2016 / 12:46 pm

    un bel crostino primaverile dai sapori buonissimi! complimenti!

  13. Vittoria Alimenti
    Aprile 2, 2016 / 7:20 am

    Fighissimi mi piacciono tantissimo non soli per i bambini ma anche per me che sono golisissima dei frutti rossi

  14. Vittoria Alimenti
    Aprile 2, 2016 / 7:21 am

    Fighissimi mi piacciono tantissimo non soli per i bambini ma anche per me che sono golisissima dei frutti rossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *