Io adoro gli agretti, mio figlio le uova di quaglia… l’unione fa la forza ed io li metto insieme! Un giorno un po’ per curiosità, un po’ per sfizio ho comprato le uova di quaglia e ancor prima di assaggiarle io le ho preparare per Lorenzo: così semplici semplici, sode. E’ stata festa!
Voi direte che Lorenzo si accontenta di poco ed in effetti è un po’ così: a lui piacciono i cibi semplici, non elaborati, non so se perché è un bambino o se proprio per predisposizione naturale. Da quel giorno queste piccole uova sono una presenza fissa nel mio frigorifero e nella mia cucina: le trovo molto carine e divertenti per molti piatti: antipasti, torte salate…. Complice la primavera e la Pasqua in arrivo, ho pensato a questo semplicissimo piatto, perfetto per un antipasto sfizioso o per un secondo leggero: lo trovo sano, divertente e colorato oltre che molto sfizioso. E se non amate o trovate gli agretti… una fresca insalatina di stagione magari arricchita con qualche germoglio farà il caso vostro e porterà sulla vostra tavola tutta la freschezza della ritrovata primavera!
Ingredienti per due persone
6 uova di quaglia
300 g agretti ( barba di frate)
1 limone
2 carote
40 g pistacchi
sale q.b.
olio evo q.b.
20 g maionese
Preparazione
Pulite e lavate con cura la barba di frate e scottatela in acqua bollente non salatela per cinque minuti dalla ripresa del bollore. Conditela con un’emulsione preparata con il succo di mezzo limone, due cucchiai di olio ne un pizzico di sale.
Cuocete le uova in acqua bollente per 4 minuti poi raffreddatele in acqua fredda.
Pulite, lavate le carote e lessate le carote. Mentre sono ancora tiepide, con una forchetta schiacciatele, unite un filo d’olio ed pizzico di sale ed amalgamate.
Tutto è pronto per comporre il piatto. Con gli agretti preparate come un nido al centro del quale mettere tre uova di quaglia che condirete con un pizzico di sale ed un goccio di olio. Aggiungete tre o quattro puntini di maionese. Deponete lateralmente dei piccoli mucchietti di purea di carote ( potete fare delle quenelle o delle sorta di palline) ed adagiatevi a fianco dei pistacchi che fungeranno sia da decorazione sia da nota croccante.
Una ricetta davvero particolare, brava!
Wow che ricetta sfiziosa <3 complimenti
Complimenti per la foto….e la ricetta mi strapiace!
Grazie
Non ho mai sentito nominare gli agretti, li dovrò provare!
Che bel piatto originale e sfizioso. Complimenti
Grazie!
una ricetta particolare
ricetta originale e particolare.. brava
Anche io li faccio spesso. Brava
sembrano proprio carotine che spuntano dal piatto!
Da me si chiama "la barba del prete" io li adoro.
Io adoro gli agretti! E preparati in questo modo mi sembrano buonissimi, brava!
anche io li adoro!!! tranne pulirli 🙂
Non ho mai mangiato gli agretti, proverò la tua ricetta!
confesso..non ho mai mangiato nè uova di quaglia, nè gli agretti..ma sicuramente sarà un piatto buonissimo, i piatti più semplici sono sempre i più buoni, perchè riesci a gustare tutti i sapori degli ingredienti
Si anche io adoro la semplicità !
Che bel piatto! Sulla tavola di Pasqua un vero capolavoro! Bravissima :))
Si è vero è molto primaverile!!!
Adoro questa verdura , mi ricorda molto la mia infanzia mio padre che lavorava hai mercati generali la portava spesso a casa e io ne facevo delle grandi scorpacciate. Oggi mi hai fatto venir voglia e la preparerò come la tua !!
I ricordi di bambini sono preziosi!!
Davvero un'idea carinissima per questo periodo… poi si sa che le verdure, i bimbi, se possono evitarla lo fanno molto volentieri ma presentando questo piatto, non possono proprio dir di no! 🙂
adoro gli agretti, mi ricordano tanto la mia nonna quando me li preparava… grazie per avermi riportato indietro nel tempo 🙂 un saluto da Mela Cannella e Fantasia 🙂