Oggi sarò di pochissime parole… lascio la parola al cibo! Lascio la parola ad un piatto semplice, pochi ingredienti, cottura tradizionale. Un libro che sta sul mio comodino – lì tengo i libri di cucina 🙂 – recita “Favolose patate: l’arte della semplicità”. Oggi patate al forno con cipolle ma… non solo, qualche tocco personale, anche se un po’ rubato c’è: seguitemi in questo piccolo racconto e poi … in cucina!
Oggi nel Calendario del Cibo Italiano Aifb si celebra la Giornata delle Patate al Forno: vi lascio all’articolo di Giovanna Nobile del blog “La cuoca eclettica” per conoscerne tradizione e segreti.
Pensando ad una mia versione di patate al forno da preparare per questa giornata, mi è subito venuto in mente che, verso fine agosto, ne avevo visto su facebook una teglia un po’ insolita che un noto chef raccontava -beh forse non proprio lui in persona 🙂 – di aver preparato per una cena vacanziera con amici. Il noto chef è forse il più social del momento, ovviamente… Carlo Cracco.
Quella teglia un po’ mi aveva attirato ma anche un po’ perplesso per gli ingredienti: non li ricordo tutti, ma sicuramente c’erano patate, aglio, uva, cipolle, fingerli, sedano… L’idea delle patate al forno con qualcosa di dolce, della frutta, istintivamente mi è piaciuta. Ho pensato come direbbe il suo collega di Masterchef Barbieri : “ L’idea c’è!”
Così ho fatto mio questo accostamento e me lo sono “cucito addosso” secondo i miei gusti. E allora, patate e cipolle si, uva si -che devo dire cuocendo rilascia un po’ del suo succo donando morbidezza, dolcezza e profumo- ma a queste ho aggiunto solo le mie amate albicocche secche e delle nocciole. E visto che amo il formaggio, ed ancor più il formaggio che fila sulle patate, un po’ di raspatura.
Profumi, colori e sapori non mi hanno delusa e quindi vi lascio la mia versione della “teglia di Cracco” 🙂
Ingredienti per 4 persone
600 g patate novelle
1500 g cipolline borettane
50 g albicocche secche
40 g nocciole
100 g uva ( meglio se rosa o nera)
40 g burro
sale q.b.
lemon myrtle q.b.
200 g raspatura ( o formaggio che si scioglie non eccessivamente saporito)
Preparazione
Lavate bene le patate novelle, asciugatele ed incidetele facendone delle fettine sottili fino a tre quarti della patata stessa (come si fa con le patate hasselback). Sbucciate le cipolline e lavate l’uva. Ungete una teglia da forno con un poco di burro, metteteci questi primi tre ingredienti avendo cura di aggiungere un pezzettino di burro anche sopra le patate in modo che penetri fra le fettine ed infornate nel forno pre riscaldato 180° . Lasciate cuocere per 45 minuti girando gli ingredienti di tanto in tanto.
Nel frattempo tagliate le albicocche a listarelle non troppo sottili.
Se trovate la raspatura è perfetta, altrimenti potrete ovviare, ad esempio, con un misto di parmigiano reggiano e emmental tritati grossolanamente, o con asiago a fettine finissime, come un velo.
Passati 45 minuti, estraete la taglia dal forno, salate le patate, aggiungete le nocciole e le albicocche ed infornate per altri 10 minuti. Al termine di questi, estraete nuovamente la teglia e mettete su alcune patate il formaggio- avendo cura di appoggiarlo dalla parte in cui avevate fatto le incisioni- e cospargete il tutto con un po’ di lemon Myrtle. Non avete idea di quanto il profumo e l’aroma di questa erba stia bene su questa teglia di patate!!! Se non la trovate rimediate con una grattugiata di scorza di limone bio. Mettete in forno fino a che il formaggio non si sarà sciolto.
Servite le vostre patate belle calde con il formaggio filante!
Accostamenti insoliti, ma molto ben studiati, che bella questa ricetta!!!
grazie!
che bel piatto
grazie
una ricetta interessante
Bellissima ricetta davvero, complimenti!
grazie!
innovativa ed interessante!! la proverò 🙂
aspetto i tuoi commenti dopo l'assaggio
Ma che meraviglia!!!
grazie
Un accostamento di sapori che suscita curiosità. Da provare,devono essere buonissime
Lo sono, fidati!!!
Piatto direi innovativo, da assaggiare sicuramente, l'accostamento dei sapori a me piace :))
notevole!
Un insieme di ingredienti interessanti, da provare sicuramente..:)
provala e poi dimmi che ne pensi 🙂
una ricetta da provare, complimenti 😉 un saluto da Mela Cannella e Fantasia
Grazie, un saluto a te!
Molto originale!! Mi piace bravissima 😉
Un piatto davvero insolito, ma sono sicura che sia ottimo!
wow! delle patate al forno diverse dalle solite..sono proprio da provare!
Ogni tuo post mi affascina e questo lo trovo di un interesse particolare, l'insolito accostamento di sapori mi incuriosisce e vorrei provarci, abolendo le nocciole purtroppo che da un po' non riesco proprio a digerire! Grazie per gli spunti!
Grazie Paola 🙂
che piatto insolitooooo… l'idea di accostare alle patate, la frutta è davvero originale! Complimenti perchè fai scelte sempre controcorrente ed è questo che mi affascinata dei tuoi racconti culinari! Comunque non sono l'unica pazza ad avere libri di cucina che invadono il mio comodino 🙂