Crespelle di farro con verdure e formaggio ai fiori

crespelle di farro con zucchine ricotta e formaggio ai fiori

La mia prima volta “salata” con la farina di farro! Oggi nel calendario del Cibo Italiano si festeggiano le Crespelle e visto che mi piacciono tantissimo sia farle che, ovviamente, mangiarle, non potevo non proporre una ricetta.

Ho subito pensato al farro, ad una crespella un po’ rustica, che sapesse un po’ di montagna, complice anche un fantastico formaggio che ho comparto in Alto Adige durante la vacanze natalizie.
Ma prima di passare alla ricetta, torniamo un attimo a loro, le crespelle.
Le crespelle hanno un storia ed una tradizione lunga; pensate che il  loro nome deriva dal latino “crispus” ossia arricciato che veniva usato per denominare frittatine molto leggere, sottili e soprattutto “crespe” in quanto cuocendo  si aggrinziscono.
Avrebbero origini antichissime: sembra nacquero nel V secolo per sfamare alcuni pellegrini francesi giunti a Roma in occasione della festa della Candelora. Si narra, infatti, che il Pontefice Gelasio ordinò ai cuochi papali di preparare un cibo d’emergenza per dar loro nutrimento utilizzando ingredienti semplici quali frumento ed uova. Queste frittatine vennero molto gradire dai pellegrini che diffusero in Francia questa ricetta.
Nel corso del tempo la ricetta base, diede origine a parecchie varianti a seconda delle nazioni: in Russia abbiamo i blinis, in Francia le crepes… fin o ad arrivare alla tedesca Kaiserschmarn.
Ma per avere informazioni più dettagliate e complete non vi resta che leggere l’articolo dedicato alla Giornata Nazionale della Crespella, in cui la nostra amica Alessandra Molla del blog “Sweet Cakes by Lalla” ci racconta tradizione, usanze e curiosità.
E veniamo allora alla mia prima volta salata col farro e alla ricetta di queste crespelle belle rustiche, dal sapore intenso che mi porta realmente con la mente alla montagna, ad una bella baita fra il verde in cui gustarle in tranquillità

Ingredienti per 8 crespelle

125  g farina 00

125 g farina di farro

300 ml di latte

2 uova

80 g di burro
sale q.b.
olio Evo q.b.
400 g zucchine
300 g ricotta vaccina
200 g formaggio ai fiori o alle erbe
80 g noci

Preparazione

Fate sciogliere 40 g di  burro e lasciatelo intiepidire.
Nel frattempo versate le uova in una ciotola e sbattetele leggermente, unitevi il latte ed amalgamate utilizzando una forchetta; aggiungete  un pizzico di sale, la farina setacciata e mescolate bene con delle fruste in modo da ottenere una pastella omogenea e senza grumi. Aggiungete il burro e mescolate bene. Mettete la ciotola, dopo averla coperta con pellicola trasparente,  in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prendete una pentola antiaderente per crespelle -o in alternativa una normale antiaderente del diametro di circa 20 cm.-, ungetela leggermente di burro, scaldatela e mettete nel centro un mestolo di composto, stendetelo con l’apposito attrezzo o in sua assenza roteando la padella in modo da distribuire uniformemente la pastella. Fate cuocere per circa un minuto; la pastella comincerà a staccarsi ai lati e, avvalendovi di una spatola, riuscirete a girarla. Fatela  cuocere anche sull’altro  lato sempre per circa un minuto, quindi trasferite la crespella su di un piatto o procedete a cuocere le altre.
Passiamo la ripieno. Cuocete  vapore le zucchine, stando attenti a che restino croccanti: termineranno la cottura in forno.  Lavorate la ricotta con poco olio in modo che diventi bella cremosa e salatela leggermente.
Spezzettate i gherigli di noce ed infine tagliate il formaggio ai fiori in 16 piccole fettine. Se non trovate il formaggio ai fiori o alle erbe potete scegliere un formaggio dal gusto intenso, ma non eccessivamente forte, ed arricchirlo voi con erbe aromatiche o fiori quali santoreggia, basilico, calendula, fiordaliso.
Prendete ora le crespelle e farcitele su di un lato con un po’ di ricotta, qualche rondella di zucchina, alcuni gherigli di noce e ripiegatela in quattro.
Ungete leggermente una pirofila, deponetevi le crespelle: sopra ad ognuna mettete due fettine di formaggio ai fiori ed infornate a 180° per circa 10  minuti. Servite le crespelle belle calde e con il formaggio fuso ben filante

crespelle di farro con formaggio ai fiori e verdure

Share:

29 Comments

  1. Valentina Houston
    Febbraio 2, 2016 / 8:35 am

    Ma che meraviglia! Il formaggio ai fiori poi è una vera chiccheria!!!!! Le proverò…

    • laura bertolini
      Febbraio 2, 2016 / 12:28 pm

      Una vera bontà!!!!

  2. Daniela Timo e lenticchie
    Febbraio 2, 2016 / 9:39 am

    Bellissima ricetta, complimenti!

    • laura bertolini
      Febbraio 2, 2016 / 12:28 pm

      grazie!

  3. Daniela B.
    Febbraio 2, 2016 / 11:39 am

    L'abbinamento farro e formaggio mi stuzzica. Ti ricordi che formaggio era?

    • laura bertolini
      Febbraio 2, 2016 / 12:28 pm

      Daniela, quello che ho usato è un formaggio di latte vaccino crudo preso in malga. va benissimo secondo me qualsiasi formaggio adatto a sciogliersi dal gusto intenso ma non " eccesivo" altrimenti le erbe o i fiori non si sentono.

  4. Alessandra Molla
    Febbraio 2, 2016 / 1:03 pm

    il formaggio a fiori è stupendo…e così anche la ricetta. grazie mille il tuo contributo!!!

    • laura bertolini
      Febbraio 2, 2016 / 7:44 pm

      Grazie Alessandra!

  5. Cristina Tiddia
    Febbraio 2, 2016 / 3:59 pm

    La ricetta e il tuo racconto è bellissimo, ma quel formaggio non passa certo inosservato!!!Sarei proprio curiosa di assaggiarlo!Mi dovrò organizzare un viaggetto in Trentino????

    • laura bertolini
      Febbraio 2, 2016 / 7:44 pm

      Dal Trentino sono tornata con un sacco di delizie… come dire: niente dieta dopo i bagordi di Natale!

  6. sabrina tocchio
    Febbraio 3, 2016 / 2:04 pm

    Il formaggio ai fiori mi mancava proprio! Saranno buonissime

  7. Passioni & Curiosità
    Febbraio 4, 2016 / 9:52 am

    Ho già l'acquolinaaa!

  8. La cucina del cuore
    Febbraio 4, 2016 / 10:16 am

    che bontà, proverò la tua ricetta!!!

  9. francesca galante
    Febbraio 4, 2016 / 10:42 am

    Piatto veramente particolare e interessante

  10. Vittoria Alimenti
    Febbraio 4, 2016 / 11:13 am

    l'insalata con i fiori lo vista ..ma il formaggio ancora no , sicuramente una ricetta ricca di profumi e sapori complimenti !!

    • laura bertolini
      Febbraio 4, 2016 / 1:02 pm

      in montagna in effetti è più facile trovarlo….

  11. Piatti pronti in un attimo
    Febbraio 4, 2016 / 11:17 am

    Una ricetta molto interessante

  12. Luana
    Febbraio 4, 2016 / 11:20 am

    Piatto elegante, fa la sua bella figura! Chissà che buono

    • laura bertolini
      Febbraio 4, 2016 / 1:02 pm

      buonissimo, credimi!

  13. Paola D'Ambrosio
    Febbraio 4, 2016 / 3:37 pm

    Post interessantissimo, praticamente divorato… non potendo addentare le crespelle!!!

  14. La cucina Sottosopra Blog
    Febbraio 4, 2016 / 7:23 pm

    una ricetta molto particolare! complimenti

  15. Annamaria Iacono
    Febbraio 4, 2016 / 8:22 pm

    il formaggio ai fiori è intrigante!

    • laura bertolini
      Febbraio 7, 2016 / 3:57 pm

      E' biuonissimooooo

  16. Checavolo Cucinooggi
    Febbraio 4, 2016 / 8:54 pm

    Che bontà

  17. Aria Fritta
    Febbraio 5, 2016 / 10:47 am

    bellissimo questo formaggio!!!

  18. Viola La mimosa rosa
    Febbraio 5, 2016 / 1:07 pm

    Io uso sempre la farina di farro, le proverò sicuramente!

  19. Girone Golosi
    Febbraio 5, 2016 / 1:33 pm

    Devono essere buonissime!

  20. A tu per tu con Marilù
    Febbraio 5, 2016 / 9:35 pm

    davvero interessante tutto… la chicca??? questo formaggio ai fiorni che non ho mai assaggiato!!! Complimenti

    • laura bertolini
      Febbraio 7, 2016 / 3:57 pm

      Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *